Repubblica dei Poeti: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 21: Riga 21:
*Dott. [[Menotti Lerro]]
*Dott. [[Menotti Lerro]]


==Movimenti poetici e Festival ammessi e parti integranti della Repubblica dei Poeti==
==Movimenti poetici ==


*[[La Scuola Empatica]]
*[[La Scuola Empatica]]
== Festival ==
*[[Festival Internazionale della Poesia Sociale]]
*[[Festival Internazionale della Poesia Sociale]]



Versione delle 15:18, 7 lug 2022

Poesia - Numine Afflatur - Raffaello. Allegoria della Poesia, definita Numine Afflatur, ovvero «è ispirata da Dio». Scelto come Emblema della Repubblica dei Poeti.

La Repubblica dei Poeti è uno stato immaginario, una costituenda micronazione con caratteristiche di autonomia e indipendenza rispetto ad altri stati, enti od organizzazioni; non ha ancora rivendicato o preso possesso di un territorio sulla terra ferma o in acque internazionali, appartiene più poeticamente alla realtà dello spazio digitale (cyberspazio)[1] e alla realtà del Pensiero umano.

La Repubblica dei Poeti è retta da una Costituzione che verrà approvata dal congresso istitutivo non appena saranno presenti dodici fondatori.

La Popolazione è composta da poeti che vivono nella società, luogo privilegiato dove interagiscono i Poeti. Ha giurisdizione sulla propria comunità di Poeti, in maniera non esclusiva. È ammessa la doppia cittadinanza.

Bandiera della Repubblica dei Poeti.

La Repubblica dei Poeti viene istituita mediante un congresso di cittadini liberamente convocati che ne sanciscono la forma giuridica - la struttura - e il regolamento di funzionamento, mediante l'approvazione di una Costituzione e l'elezione dei propri organi di funzionamento, di rappresentanza e di governo.

Storia

Il Parnaso è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1510-1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

La Repubblica dei Poeti ha le proprie origini nel Parnaso, luogo mitologico, per antonomasia abitato dai Poeti.

I comuni possono aderire in forma non onerosa alla Repubblica dei Poeti con una lettera d'intenti - determina sindacale - indirizzata ad uno dei fondatori e protocollata in uscita (fac-simile di lettera).

Padri e Madri Fondatori

[Elenco in corso di aggiornamento]

Movimenti poetici

Festival

Costituzione

Come ha detto Bob Dylan (premio nobel per la letteratura) "per vivere fuori dalla legge, devi essere onesto." Lo stesso pensiero vale per la formazione di una nazione: per creare le tue regole devi seguire delle regole e delle convenzioni stabilite.

Molte delle basi sulla creazione di una nazione sono riprese dalla "Convenzione dei Diritti e i Doveri degli Stati" del 1933, conosciuta anche come Convenzione di Montevideo.

Queste sono le regole di base, formalizzate dal primo articolo della Convenzione:

Lo stato, come entità internazionale, dovrebbe essere in possesso delle qualifiche seguenti:

  • Una popolazione permanente
  • Un territorio definito
  • Un governo
  • La capacità di creare relazioni con gli altri Stati
  • I primi dieci articoli della Costituzione spiegano che l'esistenza di uno stato è indipendente dal riconoscimento da parte degli altri Stati, e che uno Stato è libero di agire per proprio conto, purché non intervenga negli affari di un altro Stato.

BOZZA PER LA COSTITUENTE

Art. 1 - Definizione

La Repubblica dei Poeti è uno Stato immaginario indipendente, senza territorio ma con capitale ideale sul monte Parnaso. Lo Stato è ordinato alla costruzione della Pace.

Art. 2 - Scopo

Lo scopo della Repubblica dei Poeti è riconoscere la poesia come espressione dell'umanità. Altri scopi che la Repubblica dei Poeti persegue sono:

  1. preservare la poesia;
  2. nutrire la poesia;
  3. renderla popolare.

Art. 3 - Popolazione

La popolazione della Repubblica dei Poeti è costituita da tutti coloro che avendone fatto esplicita richiesta sono stati ammessi a farne parte mediante l'Anagrafe Nazionale della Repubblica. Per essere ammessi alla Repubblica dei Poeti occorre sottoscrivere un'autocertificazione, allegare una propria poesia inedita e versare una contribuzione (libera).

Art. 4 - Lingua

La lingua della Repubblica del Poeti è l'Italiano, ma sono ammesse tute le lingue presenti sul pianeta Terra, anche lingue estinte.

Art. 5 - Bandiera

La bandiera della Repubblica dei Poeti è rettangolare, tinta unita di colore bianco.

Art. 6 - Inno

L'inno della Repubblica dei Poeti è rappresentato dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Art. 7 - Moneta

La moneta della Repubblica dei Poeti è costituita dal Verso che è parametrizzato all'Euro nel rapporto 1:1.

Art. 8 - Gli Organi

Sono Organi della Repubblica dei Poeti, per ordine di importanza crescente.

  • Potere legislativo: la Camera dei Poeti e il Senato dei Poeti.
  • Potere giudiziario: la Corte e il Tribunale.
  • Potere esecutivo: il Governo (Consiglio dei Ministri).

Art. 9 - Il Presidente

Il Presidente della Repubblica dei Poeti è l'organo di rappresentanza. Viene eletto dalle due camere in seduta congiunta secondo uno specifico regolamento e resta in carica per anni sette.

Art. 10 - Disposizioni finali e transitorie

Il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, è Festa della Repubblica dei Poeti. Tutto ciò che non è disciplinato nella Costituzione della Repubblica dei Poeti viene disciplinato da leggi ordinarie.Tutti gli Organi vengono eletti a maggioranza dalla popolazione, secondo specifici regolamenti.

Presenza e Riconoscimento nel cyberspazio

La Repubblica dei Poeti è parte della grande famiglia delle oltre 200 MicroNazioni che hanno scelto la forma di governo della Repubblica, documentate da MicroNations.wiki[2][3]

Riconoscimenti da parte di altri Stati

Repubblica Italiana

Emblem of Italy.svg

La Repubblica dei Poeti si configura nella Repubblica Italiana nella fattispecie del Comitato - Artt 38-42 Codice Civile.


Nota sul riconoscimento dalle Nazioni Unite

  • L'appartenenza alle Nazioni Unite richiede che nessuna delle cinque potenze Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Russia e Francia pongano il veto all'iscrizione della Repubblica dei Poeti. In altre parole, occorre avere una posizione neutrale su questioni controverse come la Palestina, Taiwan, la Crimea, eccetera.

Note

  1. La rete, o secondo una definizione di William Gibson "cyberspazio". Mondi tridimensionali o più piatti come Facebook (i social network), incoraggiano gruppi di persone in tutto il mondo a lavorare insieme per il bene comune. Come l'oceano, i territori virtuali avranno un impatto sempre maggiore, e potrebbero essere popolati da nazioni indipendenti nei prossimi 100 anni.
  2. https://micronations.wiki/wiki/Main_Page
  3. https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets