Edoardo Claudio Olivieri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 2: Riga 2:
<br />
<br />
[[File:Io Vi Sento, poesia di Maria Teresa Infante, interpretata da ECO.jpeg|alt=|miniatura|[[Edoardo Claudio Olivieri|''Edoardo Claudio Olivieri interpreta la poesia “Io Vi Sento” di Maria Teresa Infante, nell’omonimo cortometraggio al Guerre&Pace Film Fest'']]]]
[[File:Io Vi Sento, poesia di Maria Teresa Infante, interpretata da ECO.jpeg|alt=|miniatura|[[Edoardo Claudio Olivieri|''Edoardo Claudio Olivieri interpreta la poesia “Io Vi Sento” di Maria Teresa Infante, nell’omonimo cortometraggio al Guerre&Pace Film Fest'']]]]
'''Edoardo Claudio Olivieri''' (conosciuto anche come '''ECO''') nasce a Bologna il 29 ottobre del 1972.
'''Edoardo Claudio Olivieri''' (conosciuto anche come '''ECO''') è un attore, voice-actor, performer, presentatore, autore, docente, Accademico di WikiPoesia e umanitario italiano.  


Trascorre l'infanzia e l'adolescenza nello storico ed esclusivo ristorante di famiglia "Da Carlo", nel pieno centro della città. L'assiduo contatto con una clientela ricca di personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo crea le basi per un'esistenza dedicata alle arti.  
Nacque a Bologna il 29 ottobre del 1972 ove trascorse l'infanzia e l'adolescenza nello storico ed esclusivo ristorante di famiglia "Da Carlo", nel pieno centro della città. L'assiduo contatto con una clientela ricca di personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo crea le basi per un'esistenza dedicata alle arti.  


Il 31 luglio 1981, ascoltando la Lectura Dantis di Carmelo Bene declamata dalle Due Torri in occasione della commemorazione della Strage di Bologna, si innamora perdutamente del teatro, archiviandolo temporaneamente quale “sogno nel cassetto”. Nel mentre, si specializza come Istruttore di Body Building e di Wushu Kung Fu (Long Xing Quan - stile del Drago) e si dedica appassionatamente al motocross.  
Il 31 luglio 1981, ascoltando la Lectura Dantis di Carmelo Bene declamata dalle Due Torri in occasione della commemorazione della Strage di Bologna, si innamora perdutamente del teatro, archiviandolo temporaneamente quale “sogno nel cassetto”. Nel mentre, si specializza come Istruttore di Body Building e di Wushu Kung Fu (Long Xing Quan - stile del Drago) e si dedica appassionatamente al motocross.  
248

contributi

Menu di navigazione