Università di Poesia del Monte Parnaso: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
L''''Università di Poesia del Monte Parnaso''' (inglese, '''University of Poetry of Mount Parnassus''') è un'istituzione accademica online della [[Repubblica dei Poeti|Repubblica dei Poeti,]] micronazione nata nel 2022.
L''''Università di Poesia del Monte Parnaso''' (inglese, '''University of Poetry of Mount Parnassus''') è un'istituzione accademica online della [[Repubblica dei Poeti|Repubblica dei Poeti,]] micronazione nata nel 2022.


==Rettore==
==Rettori==
Dott. [[Renato Ongania]] (2022 -)
Dott. [[Renato Ongania]] (15 luglio 2022 - 3 agosto 2022)
 
Cav. uff. dott. prof. [[Hafez Haidar]] (4 agosto 2022 -)


==='''Facoltà di Poesia'''===
==='''Facoltà di Poesia'''===
Riga 11: Riga 13:
*Dott.ssa Loredana Izzo - docente di lingua e letteratura francese
*Dott.ssa Loredana Izzo - docente di lingua e letteratura francese


Dipartimento Letteratura Ungherese
Dipartimento di Letteratura Ungherese


*Direttrice, dott.ssa [[Maria Giovanna Bonaiuti]]
*Direttrice, dott.ssa [[Maria Giovanna Bonaiuti]]
Riga 22: Riga 24:


*Direttore, dott. [[Renato Ongania]]
*Direttore, dott. [[Renato Ongania]]
Dipartimento di Studi sulle opere di [[Léopold Sédar Senghor]]
*Direttore, dott. [[Cheikh Tidiane Gaye]]


==Calendario anno accademico 2022/2023==
==Calendario anno accademico 2022/2023==
Riga 37: Riga 43:
==Regolamento per l'uso del Sigillo ufficiale dell'Università==
==Regolamento per l'uso del Sigillo ufficiale dell'Università==
Il tenutario del Sigillo ufficiale dell'Università è il rettore pertanto ogni richiesta deve essere opportunamente formulata alla sua attenzione scrivendo a wiki@wikipoesia.it
Il tenutario del Sigillo ufficiale dell'Università è il rettore pertanto ogni richiesta deve essere opportunamente formulata alla sua attenzione scrivendo a wiki@wikipoesia.it
==Giuria del [[Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti]]==
Contestualmente alla pubblicazione del Bando, è istituita presso l'Università di Poesia del Monte Parnaso la Giuria del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti, Prima edizione.
I Giurati riceveranno le opere dal Presidente del Premio, private dei dati anagrafici, solo titolo e opera, questo per garantire un giudizio di merito per l'opera presentata, non influenzato dall'autore e autrice.
Il testo del Giuramento<ref>Il giuramento non ha un significato religioso o politico, non è un giuramento di fedeltà a una persona. È un impegno di "buona condotta" che impegna la persona, il giurato, ad essere integra con se stessa e onesta con il gruppo che vi ha riposto la fiducia.</ref> è il seguente:<blockquote>''"Di fronte ai Cittadini della Repubblica dei Poeti,''
''GIURO''
''di servire la causa della Repubblica dei Poeti nel garantire un giudizio onesto rispetto alle opere che mi verranno sottoposte,''
''attingendo alle sole mie competenze;''
''e mi impegno a denunciare al Presidente del Premio''
''ogni tentativo - interno o esterno - di manipolare, modificare o influenzare il mio giudizio".''</blockquote>I giurati sono scelti dal Presidente del Premio entro il 27 ottobre 2022.
Il Presidente del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti non ha alcun diritto di voto o di giudizio e non può modificare, influenzare o determinare in alcun modo quali saranno le opere da premiare.
'''GIURATI'''
*Dott. [[Luciano Pellegrini]], Dott. [[Rodolfo Vettorello]] (sezione A)
*Dott.ssa [[Maria Giovanna Bonaiuti]] (sezione B)
*Dott. prof. [[Menotti Lerro]], PhD (sezione C)
==Biblioteca==
La biblioteca dell'Università di Poesia del Monte Parnaso viene istituita mediante la raccolta fondi (crowdfunding eppela.com) denominata "Aiuta WikiPoesia a fondare la Repubblica dei Poeti". I fondi destinati al progetto vengono spesi per l'acquisizione del materiale librario e l'istituzione della biblioteca stessa.


==Voci correlate==
==Voci correlate==


*[[Repubblica dei Poeti]] (Costituzione)
*[[Repubblica dei Poeti]] (Costituzione)
*[[Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==


*https://micronations.wiki/wiki/University_of_Poetry_of_Mount_Parnassus
*https://micronations.wiki/wiki/University_of_Poetry_of_Mount_Parnassus
*[https://spatial.io/s/UNIVERSITY-of-Poetry-of-Mount-Parnassus-MMXXII-62e658fab1c8360001cb6d97?share=2808584024446125969 Metaverso]
*[https://www.repubblicadeipoeti.org Repubblicadeipoeti.org]


==Note==
==Note==
<references />

Versione attuale delle 06:52, 3 nov 2022

Sigillo ufficiale dell'Università di Poesia del Monte Parnaso.

L'Università di Poesia del Monte Parnaso (inglese, University of Poetry of Mount Parnassus) è un'istituzione accademica online della Repubblica dei Poeti, micronazione nata nel 2022.

Rettori

Dott. Renato Ongania (15 luglio 2022 - 3 agosto 2022)

Cav. uff. dott. prof. Hafez Haidar (4 agosto 2022 -)

Facoltà di Poesia

Dipartimento di Studi Umanistici

  • Direttore, dott. prof. Menotti Lerro, PhD
  • Dott.ssa Loredana Izzo - docente di lingua e letteratura francese

Dipartimento di Letteratura Ungherese

Dipartimento di Studi sulla Divina Commedia

Dipartimento di Studi Semiotici

Dipartimento di Studi sulle opere di Léopold Sédar Senghor

Calendario anno accademico 2022/2023

  • 17 Dicembre 2022, Salento (SA), aula consiliare, ore 17:30. Il prof. Menotti Lerro proporrà una lectio magistralis sul tema: "Nel nome dell’Accoglienza, della Libertà, della Poesia, dell’Empatia".
    • Accesso gratuito
    • Attestato di partecipazione gratuito
    • Esame e Certificazione del voto d'esame 12 versi

Regolamento per essere riconosciuti nel corpo docente

Sono membri di diritto del Board dell'università il Presidente della Repubblica dei Poeti e il Gran Maestro dell'Ordine di Dante Alighieri.

Per essere riconosciuti nel corpo docente è necessario proporre al rettore una attività accademica.

Regolamento per l'uso del Sigillo ufficiale dell'Università

Il tenutario del Sigillo ufficiale dell'Università è il rettore pertanto ogni richiesta deve essere opportunamente formulata alla sua attenzione scrivendo a wiki@wikipoesia.it

Giuria del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti

Contestualmente alla pubblicazione del Bando, è istituita presso l'Università di Poesia del Monte Parnaso la Giuria del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti, Prima edizione.

I Giurati riceveranno le opere dal Presidente del Premio, private dei dati anagrafici, solo titolo e opera, questo per garantire un giudizio di merito per l'opera presentata, non influenzato dall'autore e autrice.

Il testo del Giuramento[1] è il seguente:

"Di fronte ai Cittadini della Repubblica dei Poeti,

GIURO

di servire la causa della Repubblica dei Poeti nel garantire un giudizio onesto rispetto alle opere che mi verranno sottoposte,

attingendo alle sole mie competenze;

e mi impegno a denunciare al Presidente del Premio

ogni tentativo - interno o esterno - di manipolare, modificare o influenzare il mio giudizio".

I giurati sono scelti dal Presidente del Premio entro il 27 ottobre 2022.

Il Presidente del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti non ha alcun diritto di voto o di giudizio e non può modificare, influenzare o determinare in alcun modo quali saranno le opere da premiare.

GIURATI

Biblioteca

La biblioteca dell'Università di Poesia del Monte Parnaso viene istituita mediante la raccolta fondi (crowdfunding eppela.com) denominata "Aiuta WikiPoesia a fondare la Repubblica dei Poeti". I fondi destinati al progetto vengono spesi per l'acquisizione del materiale librario e l'istituzione della biblioteca stessa.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. Il giuramento non ha un significato religioso o politico, non è un giuramento di fedeltà a una persona. È un impegno di "buona condotta" che impegna la persona, il giurato, ad essere integra con se stessa e onesta con il gruppo che vi ha riposto la fiducia.