Cheikh Tidiane Gaye: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 13: Riga 13:
Vive in Italia nella provincia di Monza e della Brianza ad Arcore.
Vive in Italia nella provincia di Monza e della Brianza ad Arcore.


E' fondatore e presidente del [[Premio Internazionale di Poesia Léopold Sédar Senghor]].
Nel 2015 ha ideato il [[Premio Letterario di Poesia e Narrativa Città di Arcore]].  


E' fondatore di kanaga edizioni [http://www.kanagaedizioni.com www.kanagaedizioni.com]
Nello stesso anno ha fondato ed è presidente del [[Premio Internazionale di Poesia Léopold Sédar Senghor]].
 
Nel 2018 ha fondato la casa editrice [[Kanaga Edizioni]].<ref>[http://www.kanagaedizioni.com/ www.kanagaedizioni.com]</ref>


==Libri di poesia==
==Libri di poesia==


*Cheikh Tidiane Gaye, ''Rime abbracciate - L'étreinte des rimes'', Parigi, Éditions L'Harmattan, 2012, ISBN:978-2-296-55910-3. Raccolta poetica bilingue pubblicata insieme alla poetessa Maria Gabriella Romani con prefazione della poetessa ivoriana Tanella Boni.
===Rime abbracciate===
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Curve alfabetiche'', Melegnano, Edizione Montedit, 2011, <nowiki>ISBN 978-88-6587-080-8</nowiki>.
 
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Ode nascente - Ode naissante'', Milano, Edizione dell'arco, 2009, <nowiki>ISBN 978-88-7876-120-9</nowiki>. Con prefazione di Itala Vivan.
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Rime abbracciate - L'étreinte des rimes'', Parigi, Éditions L'Harmattan, 2012, <nowiki>ISBN 9782296559103</nowiki><ref>ISBN 9782296559103</ref>. Raccolta poetica bilingue pubblicata insieme alla poetessa Maria Gabriella Romani con prefazione della poetessa ivoriana Tanella Boni.
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Il canto del djali - Voce del saggio, parole di un cantore'', Milano, Edizione dell'arco, 2007, ISBN:978-88-7876-086-8.
 
===Curve alfabetiche===
 
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Curve alfabetiche'', Melegnano, Edizione Montedit, 2011, <nowiki>ISBN 9788865870808</nowiki><ref>ISBN 9788865870808</ref>.
 
===Ma terre mon sang===
 
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Ma terre mon sang,'' Ruba Editions, Senegal 2018, ISBN: 978-2-91-949223-7<ref>https://fr.allafrica.com/stories/201802270360.html</ref><ref>http://www.cheikhtidianegaye.com/2018/02/ma-terre-mon-sang/</ref>
 
===Il sangue delle parole===
 
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Il sangue delle parole,'' Kanaga Edizioni 2018, ISBN: 978-88-32152-06-7<ref>https://www.kanagaedizioni.com/negozio/sangue-parole/</ref>
 
===Ode Nascente===
 
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Ode nascente - Ode naissante'', Milano, Edizione dell'arco, 2009, <nowiki>ISBN 978-8878761216</nowiki><ref>ISBN 978-8878761216</ref>. Con prefazione di Itala Vivan.
*RIPUBBLICATO DA KANAGA EDIZIONI, ISBN: 978-88-32152-04-3<ref>https://www.kanagaedizioni.com/negozio/ode-nascente/</ref>
 
===Il canto del djali===
 
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Il canto del djali - Voce del saggio, parole di un cantore'', Milano, Edizione dell'arco, 2007, ISBN 9788878760868.
*RIPUBBLICATO DA KANAGA EDIZIONI, ISBN: 978-88-32152-02-9<ref>https://www.kanagaedizioni.com/negozio/canto-djali/</ref>


==Traduzioni==
==Traduzioni==


*Cheikh Tidiane Gaye, ''Léopold Sédar Senghor: il cantore della negritudine'', Milano, Edizione dell'arco, 2013, ISBN:978-88-7876-150-6.
*Cheikh Tidiane Gaye, ''Léopold Sédar Senghor: il cantore della negritudine'', Milano, Edizione dell'arco, 2013, <nowiki>ISBN 9788878761506</nowiki>.<ref>ISBN 9788878761506</ref>
 
==Poesie pubblicate su WikiPoesia==
 
*[[Abortito]]
*[[Ma Patrie]]
*[[Il grido della speranza]]
*[[Nima- roga]]
*[[O mio paese]]
*[[I miei tre fiori]]
*[[Dietro gli specchi]]
*[[Ho perso la chitarra]]
*[[Refrain]]
*[[Souffle]]
*[[Ma Terre Mon Sang]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 08:24, 21 ago 2019

Cheikh Tidiane Gaye. (21 febbraio 2019). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 17 agosto 2019, 20:46 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cheikh_Tidiane_Gaye&oldid=102907292.


Cheikh Tidiane Gaye è nato a Thiès in Senegal nel 1971. E' uno scrittore, poeta senegalese naturalizzato italiano.

Partecipa a numerosi incontri, e attività culturali riguardanti la letteratura africana e la letteratura d'immigrazione. Si distingue in numerosi campi, lasciando contributi come poeta, romanziere.

Figura nota nella letteratura migrante in lingua italiana, ha pubblicato diversi libri di racconti e alcune delle sue opere poetiche sono bilingue. È conosciuto come un seguace dei cantori dell'oralità africana[1] ed è il primo africano a tradurre in italiano il grande poeta della Negritudine nonché il primo presidente della repubblica del Senegal: Léopold Sédar Senghor.

Alle elezioni comunali a Milano del 2011, è stato candidato a sostegno del centro sinistra nella Lista Civica Milano Civica X Pisapia Sindaco.

Vive in Italia nella provincia di Monza e della Brianza ad Arcore.

Nel 2015 ha ideato il Premio Letterario di Poesia e Narrativa Città di Arcore.

Nello stesso anno ha fondato ed è presidente del Premio Internazionale di Poesia Léopold Sédar Senghor.

Nel 2018 ha fondato la casa editrice Kanaga Edizioni.[2]

Libri di poesia

Rime abbracciate

  • Cheikh Tidiane Gaye, Rime abbracciate - L'étreinte des rimes, Parigi, Éditions L'Harmattan, 2012, ISBN 9782296559103[3]. Raccolta poetica bilingue pubblicata insieme alla poetessa Maria Gabriella Romani con prefazione della poetessa ivoriana Tanella Boni.

Curve alfabetiche

  • Cheikh Tidiane Gaye, Curve alfabetiche, Melegnano, Edizione Montedit, 2011, ISBN 9788865870808[4].

Ma terre mon sang

  • Cheikh Tidiane Gaye, Ma terre mon sang, Ruba Editions, Senegal 2018, ISBN: 978-2-91-949223-7[5][6]

Il sangue delle parole

  • Cheikh Tidiane Gaye, Il sangue delle parole, Kanaga Edizioni 2018, ISBN: 978-88-32152-06-7[7]

Ode Nascente

  • Cheikh Tidiane Gaye, Ode nascente - Ode naissante, Milano, Edizione dell'arco, 2009, ISBN 978-8878761216[8]. Con prefazione di Itala Vivan.
  • RIPUBBLICATO DA KANAGA EDIZIONI, ISBN: 978-88-32152-04-3[9]

Il canto del djali

  • Cheikh Tidiane Gaye, Il canto del djali - Voce del saggio, parole di un cantore, Milano, Edizione dell'arco, 2007, ISBN 9788878760868.
  • RIPUBBLICATO DA KANAGA EDIZIONI, ISBN: 978-88-32152-02-9[10]

Traduzioni

  • Cheikh Tidiane Gaye, Léopold Sédar Senghor: il cantore della negritudine, Milano, Edizione dell'arco, 2013, ISBN 9788878761506.[11]

Poesie pubblicate su WikiPoesia

Collegamenti esterni

Note