Premio internazionale "Besio 1860": differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Riga 23: Riga 23:
*SEZIONE D, Madalina Mihaela Anghel (Lazio)<ref>https://www.concorsiletterari.net/rassegna-stampa/classifica-finale-premio-besio-1860/</ref>
*SEZIONE D, Madalina Mihaela Anghel (Lazio)<ref>https://www.concorsiletterari.net/rassegna-stampa/classifica-finale-premio-besio-1860/</ref>


MIGLIOR AUTORE LIGURE
*
 
* [[Davide Frumento]]




Riga 41: Riga 39:


*[[Debora Cristina Borca]]
*[[Debora Cristina Borca]]
<u>MIGLIOR AUTORE LIGURE</u>
*[[Davide Frumento]]


==Note==
==Note==

Versione attuale delle 14:11, 27 mar 2023

Il Premio internazionale "Besio 1860" è nato nel 2020 ed è organizzato dall'omonima impresa Besio, consulenza culturale dell’Associazione Mondo Fluttuante.

Albo d'Oro

2020

SETTORE OPEN

  • SEZIONE A, Lidia Chiarelli (Piemonte)
  • SEZIONE B, Simona Giorgi  (Liguria)
  • SEZIONE C, Luigi Malgieri (Puglia)
  • SEZIONE D, Donatella Nardin (Veneto)

SETTORE UNDER 25

  • SEZIONE A, Vittorio Stivanello (Veneto)
  • SEZIONE B, Marco Maraldi (Veneto)
  • SEZIONE D, Sandra Madu (Lombardia)

SETTORE UNDER 21

  • SEZIONE A, Giuseppe D’Amore (Campania)
  • SEZIONE B, Sara D’Aniello (Lazio)
  • SEZIONE D, Madalina Mihaela Anghel (Lazio)[1]


2021

SETTORE OPEN

  • GIANLUCA DI STEFANO – Milano

SETTORE UNDER 25

  • ELETTRA SOLIGNANI – Verona

INEDITA

MIGLIOR AUTORE LIGURE

Note