Comitato Nazionale per i 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(61 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 9: Riga 9:


''Ufficio di Presidenza''
''Ufficio di Presidenza''
*Presidente Onorario - prof. Giorgio Tabanelli (ideatore della mostra itinerante "Costruttori di Pace")


*Presidente - [[Renato Ongania|dott. Renato Ongania]]
*Presidente - [[Renato Ongania|dott. Renato Ongania]]
*Vicepresidente - [[Michele Petullà|cav. dott. Michele Petullà]]
**Vicepresidente - [[Michele Petullà|cav. dott. Michele Petullà]]
*Vicepresidente - [[Cheikh Tidiane Gaye|prof. Cheikh Tidiane Gaye]]
**Vicepresidente - [[Cheikh Tidiane Gaye|prof. Cheikh Tidiane Gaye]]
*Vicepresidente - prof.ssa Antonietta Micali
**Vicepresidente - prof.ssa Antonietta Micali
*Vicepresidente - [[Melinda Miceli|dott.ssa Melinda Miceli]]
**Vicepresidente - [[Melinda Miceli|dott.ssa Melinda Miceli]]
*Vicepresidente - prof.ssa Maria Francesca Carnea
**Vicepresidente - prof.ssa Maria Francesca Carnea
*Vicepresidente - [[Roberto Lasco|dott. Roberto Lasco]]
**Vicepresidente - [[Roberto Lasco|dott. prof. Roberto Lasco]]
**Vicepresidente - don Maurizio Bloise
**Vicepresidente - [[Massimo Massa|dott. ing. Vito Massimo Massa]]
**Vicepresidente - [[Bartolomeo Di Giovanni|prof. Bartolomeo Di Giovanni]]
**Vicepresidente - [[Pasquale Quaglia|dott. Pasquale Quaglia]]
**Vicepresidente - [[Luciano Pellegrini|dott. Luciano Pellegrini]]
**Vicepresidente - prof. Ezio Lappano
**Vicepresidente - [[Giovanni Ronzoni|dott. Giovanni Ronzoni]]
**Vicepresidente - dott.ssa Irene Ambrosini
**Vicepresidente - dott. Francesco Totaro
**Vicepresidente - dott. Gian Carlo Lisi
**Vicepresidente - dott. Mattia Zàccaro Garau


''Contatti''
''Contatti''
Riga 27: Riga 39:


(in ordine alfabetico)
(in ordine alfabetico)
*[[Accademia Tiberina]]
*Associazione "Intersezioni" Culturali"  Vibo Valentia
*Associazione "Intersezioni" Culturali"  Vibo Valentia
*Cattedra della Pace
*Cattedra della Pace
Riga 35: Riga 48:


'''Singoli individui'''
'''Singoli individui'''
(in ordine alfabetico per nome)
(in ordine alfabetico per cognome)
*⁠Elisabetta Pamela Petrolati (poetessa)
*cav. dott.ssa Maria Concetta Borgese
*dott.ssa Maria Frisella
*⁠[[Marcella Mellea|Prof. ssa Marcella Mellea]]
*⁠[[Marcella Mellea|Prof. ssa Marcella Mellea]]
 
*[[Sabrina Morelli]]
 
*⁠Elisabetta Pamela Petrolati
 
*acad. Pasquale Rineli
 
*avv. Manuela Tirini
*dott.ssa Rosa Mininno


==Calendario e Documentazione Iniziative==
==Calendario e Documentazione Iniziative==
In questa sezione della voce relativa al Comitato vengono evidenziate tutte le iniziative che hanno goduto del [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]].  
In questa sezione della voce relativa al Comitato vengono evidenziate tutte le iniziative che hanno goduto del [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]].  


Un sommario delle stesse attività, a conclusione del 100-esimo anniversario della nascita di Danilo Dolci, verrà inoltrato al Ministero dell'Istruzione e del Merito. Verrà storicizzato nelle forme più adeguate quale "Contributo volontario culturale e no-profit alla commemorazione del poeta, in occasione del 100-esino anniversario della nascita".
Un sommario delle stesse attività, a conclusione del 100-esimo anniversario della nascita di Danilo Dolci, verrà inoltrato al Ministero dell'Istruzione e del Merito. Verrà storicizzato nelle forme più adeguate quale "Contributo volontario culturale e no-profit alla commemorazione del poeta, in occasione del 100-esimo anniversario della nascita".
 
===28 giugno 2024===
 
*La Cattedra della Pace pubblicherà un articolo relativo alla vita di Danilo Dolci.
 
==Rassegna Stampa==


===28 Giugno 2024===


*La Cattedra della Pace pubblicherà un articolo relativo alla vita di Danilo Dolci.<ref>https://www.cattedradellapace.it/</ref>
*Presentazione pubblica di WikiPace, nuovo portale enciclopedico per storicizzare il pacifismo e gli attivisti per la pace.<ref>https://www.wikipace.it/wiki/Pagina_principale</ref>


==Sistema premiale==
==Sistema premiale==
[[WikiPoesia]], nell'ambito delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di [[Danilo Dolci]], ha istituito un sistema premiale per enti, gruppi, associazioni, movimenti, singoli individui, italiani e stranieri, che consiste nel conferimento della '''Medaglia Danilo Dolci 1924-2024.'''
[[File:Medaglia Danilo Dolci.png|miniatura|© WikiPoesia 2024. La "Medaglia 100 Danilo Dolci" è protetta da copyright. Tutti i diritti riservati. Medaglia 100 Danilo Dolci. Opera creativa digitale. Composizione grafica derivata dalla fotografia alla scultura di Meera Censor, protetta da copyright e concessa in uso esclusivo a WikiPoesia. Licenza non commerciale in uso a WikiPoesia - Condividi allo stesso modo conservando i meta-dati. ]]
[[WikiPoesia]], nell'ambito delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di [[Danilo Dolci]], ha istituito un sistema premiale per enti, gruppi, associazioni, movimenti, singoli individui, italiani e stranieri, che consiste nel conferimento della '''Medaglia 100 Danilo Dolci.'''<ref>La '''Medaglia 100 Danilo Dolci''' è un'opera creativa digitale realizzata da Renato Ongania, protetta da copyright. La composizione fotografica è stata derivata da una fotografia fatta alla scultura di Danilo Dolci, realizzata dall'artista Meera Censor ([http://www.meeracensor.com meeracensor.com]), che ne ha autorizzato l'utilizzo per le finalità di WikiPoesia. La medaglia è stata ulteriormente autorizzata da Amico Dolci, figlio di Danilo Dolci, mediante interlocuzione personale.</ref>


'''Regolamento'''  
'''Regolamento'''  
Riga 67: Riga 80:
Art. 2  
Art. 2  


La Commissione ha potere deliberante per WikiPoesia. La Commissione valuta i conferimenti della '''Medaglia Danilo Dolci 1924-2024''' e delibera di conseguenza.  
La Commissione ha potere deliberante per WikiPoesia. La Commissione valuta i conferimenti della '''Medaglia 100 Danilo Dolci''' e delibera di conseguenza.  


Art. 3   
Art. 3   


Il giudizio della Commissione è appellabile mediante petizione scritta indirizzata al Presidente della Repubblica dei Poeti.   
Il giudizio della Commissione è appellabile mediante petizione scritta indirizzata al Presidente della [[Repubblica dei Poeti]].   


Art. 4
Art. 4
Riga 79: Riga 92:
Art. 5
Art. 5


Per richiedere il conferimento della '''Medaglia Danilo Dolci 1924-2024''' occorre fornire una documentazione fotografica e un dettagliato report rispetto a quanto realizzato.
Per richiedere il conferimento della '''Medaglia 100 Danilo Dolci''' occorre fornire una documentazione fotografica e un dettagliato report rispetto a quanto realizzato.


Art. 6
Art. 6


Il numero massimo di medaglie che verrà conferito durante il periodo del 100-esimo anniversario dalla nascita di Danilo Dolci è fissato in N° 10.
Il numero massimo di medaglie che verrà conferito durante il periodo del 100-esimo anniversario dalla nascita di Danilo Dolci è fissato in N° 10.
== Comunicati Stampa ==
* [[Comunicato Stampa 1-2024|Comunicato Stampa 28 maggio 2024]] (aggiornato al 29 maggio 2024)
* [[Comunicatao Stampa 2-2024|Comunicato Stampa 29 maggio 2024]]
==Video==
*Passato e Presente 2020/21 - Danilo Dolci, il Gandhi di Sicilia - Video - RaiPlay https://www.raiplay.it/video/2021/03/Passato-e-Presente---Danilo-Dolci-il-Gandhi-di-Sicilia-f18f251e-5302-4352-a84c-42e8494df12d.html
*Il profumo delle zagare - Il profumo delle Zagare - Video - RaiPlay https://www.raiplay.it/video/2022/10/Il-profumo-delle-Zagare-1063d711-531a-4b94-9c3f-d4e40b14ad27.html
==Galleria di Immagini in licenza Creative Commons==
<gallery>
File:Dolci-1992.jpg|Danilo Dolci, 1992
File:Danilo Dolci (cropped).jpg|Danilo Dolci
File:Danilo dolci.jpg|Danilo Dolci
File:Impastato-Dolci.jpg|Impastato - Dolci
File:Marcia della protesta e della speranza per la pace e per lo sviluppo socio-economico della Sicilia occidentale.jpg|Marcia della protesta e della speranza per la pace e per lo sviluppo socio-economico della Sicilia occidentale
</gallery>


==Note==
==Note==

Versione attuale delle 19:44, 29 mag 2024

Danilo Dolci.

Il Comitato Nazionale per i 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci è nato in seno a WikiPoesia.

SCOPO DEL COMITATO

Si tratta di un'iniziativa che riunisce associazioni e singoli cittadini che desiderano celebrare il 100-esimo anniversario della nascita di Danilo Dolci.

ORGANIGRAMMA DEL COMITATO

Ufficio di Presidenza

  • Presidente Onorario - prof. Giorgio Tabanelli (ideatore della mostra itinerante "Costruttori di Pace")

Contatti

MEMBRI DEL COMITATO

Associazioni e Movimenti Letterari

(in ordine alfabetico)

  • Accademia Tiberina
  • Associazione "Intersezioni" Culturali" Vibo Valentia
  • Cattedra della Pace
  • ComunicativaViva
  • Rivista di Cultura&Società "Agire Sociale News"


Singoli individui (in ordine alfabetico per cognome)

  • cav. dott.ssa Maria Concetta Borgese
  • dott.ssa Maria Frisella
  • Prof. ssa Marcella Mellea
  • Sabrina Morelli
  • ⁠Elisabetta Pamela Petrolati
  • acad. Pasquale Rineli
  • avv. Manuela Tirini
  • dott.ssa Rosa Mininno

Calendario e Documentazione Iniziative

In questa sezione della voce relativa al Comitato vengono evidenziate tutte le iniziative che hanno goduto del Patrocinio Culturale di WikiPoesia.

Un sommario delle stesse attività, a conclusione del 100-esimo anniversario della nascita di Danilo Dolci, verrà inoltrato al Ministero dell'Istruzione e del Merito. Verrà storicizzato nelle forme più adeguate quale "Contributo volontario culturale e no-profit alla commemorazione del poeta, in occasione del 100-esimo anniversario della nascita".

28 Giugno 2024

  • La Cattedra della Pace pubblicherà un articolo relativo alla vita di Danilo Dolci.[1]
  • Presentazione pubblica di WikiPace, nuovo portale enciclopedico per storicizzare il pacifismo e gli attivisti per la pace.[2]

Sistema premiale

© WikiPoesia 2024. La "Medaglia 100 Danilo Dolci" è protetta da copyright. Tutti i diritti riservati. Medaglia 100 Danilo Dolci. Opera creativa digitale. Composizione grafica derivata dalla fotografia alla scultura di Meera Censor, protetta da copyright e concessa in uso esclusivo a WikiPoesia. Licenza non commerciale in uso a WikiPoesia - Condividi allo stesso modo conservando i meta-dati.

WikiPoesia, nell'ambito delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci, ha istituito un sistema premiale per enti, gruppi, associazioni, movimenti, singoli individui, italiani e stranieri, che consiste nel conferimento della Medaglia 100 Danilo Dolci.[3]

Regolamento

Art. 1

In seno a WikiPoesia è istituita una commissione giudicatrice composta da tre commissari e presieduta da Michele Scaciga (Presidente della Repubblica dei Poeti).

Art. 2

La Commissione ha potere deliberante per WikiPoesia. La Commissione valuta i conferimenti della Medaglia 100 Danilo Dolci e delibera di conseguenza.

Art. 3

Il giudizio della Commissione è appellabile mediante petizione scritta indirizzata al Presidente della Repubblica dei Poeti.

Art. 4

Possono concorrere al conferimento della Medaglia quei soggetti (privati o pubblici) che si sono fatti promotori di iniziative celebrative, già aderenti al Comitato Nazionale per i 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci - WikiPoesia, e che hanno organizzato una o più iniziative nel periodo compreso tra il 28 giugno 2024 e il 28 giugno 2025.

Art. 5

Per richiedere il conferimento della Medaglia 100 Danilo Dolci occorre fornire una documentazione fotografica e un dettagliato report rispetto a quanto realizzato.

Art. 6

Il numero massimo di medaglie che verrà conferito durante il periodo del 100-esimo anniversario dalla nascita di Danilo Dolci è fissato in N° 10.

Comunicati Stampa

Video

Galleria di Immagini in licenza Creative Commons

Note

  1. https://www.cattedradellapace.it/
  2. https://www.wikipace.it/wiki/Pagina_principale
  3. La Medaglia 100 Danilo Dolci è un'opera creativa digitale realizzata da Renato Ongania, protetta da copyright. La composizione fotografica è stata derivata da una fotografia fatta alla scultura di Danilo Dolci, realizzata dall'artista Meera Censor (meeracensor.com), che ne ha autorizzato l'utilizzo per le finalità di WikiPoesia. La medaglia è stata ulteriormente autorizzata da Amico Dolci, figlio di Danilo Dolci, mediante interlocuzione personale.