Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri - Dantedì: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La '''Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri''', denominata '''Dantedì''' è stata istituita nel 2020 dal governo italiano ed fissata nella data del 25 marzo di ogni anno.
== Direttiva ==
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI  
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI  


Riga 23: Riga 26:
E' indetta la «Giornata  nazionale  dedicata  a  Dante  Alighieri», denominata «Dantedì», per il giorno 25 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti ed organismi interessati, promuovono idonee  iniziative  di  comunicazione  e  divulgazione,  dirette  a facilitare e rafforzare la conoscenza della figura  e  dell'opera  di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani  generazioni e alle scuole.  
E' indetta la «Giornata  nazionale  dedicata  a  Dante  Alighieri», denominata «Dantedì», per il giorno 25 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti ed organismi interessati, promuovono idonee  iniziative  di  comunicazione  e  divulgazione,  dirette  a facilitare e rafforzare la conoscenza della figura  e  dell'opera  di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani  generazioni e alle scuole.  


Roma, 17 gennaio 2020  
Roma, 17 gennaio 2020<ref>Firmata dal Presidente del Consiglio dei ministri                    Conte e dal Ministro per i beni  e le attività culturali e per il turismo          Franceschini      (Registrata alla Corte dei conti il 5 febbraio 2020 Ufficio controllo atti  P.C.M.  Ministeri  della  giustizia  e  degli affari esteri e della cooperazione internazionale,  reg.ne  succ.  n. 194)</ref>


<br />
== Note ==

Menu di navigazione