Giornata mondiale della poesia: differenze tra le versioni

Riga 22: Riga 22:
*Primo Anniversario della nascita di WikiPoesia - Genetliaco<ref>ge-ne-tlì-a-co - Compleanno; relativo al compleanno. dal greco: ''genethliakos'' riguardo la nascita, dal fertile verbo ''gignesthai'' nascere.</ref> di WikiPoesia. '''Invia una mail a [mailto:wiki@wikipoesia.it WikiPoesia] per inserire una iniziativa e ottenere il [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]].'''
*Primo Anniversario della nascita di WikiPoesia - Genetliaco<ref>ge-ne-tlì-a-co - Compleanno; relativo al compleanno. dal greco: ''genethliakos'' riguardo la nascita, dal fertile verbo ''gignesthai'' nascere.</ref> di WikiPoesia. '''Invia una mail a [mailto:wiki@wikipoesia.it WikiPoesia] per inserire una iniziativa e ottenere il [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]].'''


MARELLA GIOVANELLI - SARDEGNA
MARELLA GIOVANNELLI - SARDEGNA


*Sabato 21 marzo ore 17:30 p'''resso Epoque di Piera Mereu''' in via Roma, 15 a Ozieri - Sassari (Sardegna) - [[Marella Giovannelli]] presenta il mare segreto delle stelle / poesie edite ed inedite. Per info: [mailto:bookletozieri@fastwebnet.it bookletozieri@fastwebnet.it]<ref>Le poesie hanno come punto di riferimento geografico ed esistenziale il mare. Epifanie memoriali che rimandano ad un vissuto non senza tragedie e dolori personali, si affiancano nella lirica della [[Marella Giovannelli|Giovannelli]], ad un universo di credenze e conoscenze che appartengono all'antropologia ed alla cultura del popolo sardo. La magia ed il ricordo di antichi riti ancestrali, nei versi della Giovannelli trovano collocazione insieme ai riti della modernità, cui fa diretto riferimento la testimonianza delle amiche Monica Vitti e Marta Marzotto, regine dei salotti della Costa Smeralda, pubblicati a chiusura della raccolta.
*Sabato 21 marzo ore 17:30 presso '''Epoque di Piera Mereu''' in via Roma, 15 a Ozieri - Sassari (Sardegna) - [[Marella Giovannelli]] presenta il mare segreto delle stelle / poesie edite ed inedite. Per info: [mailto:bookletozieri@fastwebnet.it bookletozieri@fastwebnet.it]<ref>Le poesie hanno come punto di riferimento geografico ed esistenziale il mare. Epifanie memoriali che rimandano ad un vissuto non senza tragedie e dolori personali, si affiancano nella lirica della [[Marella Giovannelli|Giovannelli]], ad un universo di credenze e conoscenze che appartengono all'antropologia ed alla cultura del popolo sardo. La magia ed il ricordo di antichi riti ancestrali, nei versi della Giovannelli trovano collocazione insieme ai riti della modernità, cui fa diretto riferimento la testimonianza delle amiche Monica Vitti e Marta Marzotto, regine dei salotti della Costa Smeralda, pubblicati a chiusura della raccolta.
</ref>
</ref>