Enciclopedia poetica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "Una '''Enciclopedia poetica''' è")
 
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Una '''Enciclopedia poetica''' è
'''Enciclopedia poetica.''' Neologismo, termine composto da un sostantivo femminile 'enciclopedia' e dall'aggettivo 'poetica'. Si tratta di un'ampia pubblicazione che si prefigge di raccogliere e trattare ordinatamente, e per quanto possibile esaurientemente, le cognizioni relative alla poesia limitatamente ai poeti, alle opere e ai premi letterari. Il termine 'poetica' ha un significato diverso dalla stessa parola usata come sostantivo [WikiPoesia, 2019].
 
==Ulteriori informazioni==
Al pari di altre enciclopedie, l'“E. Italiana”, l'“E. Britannica”, ecc...
 
Per antonomasia, l'enciclopedia è l'opera pubblicata in Francia tra il 1751 e il 1772, sotto la direzione di D. Diderot e J.-B. d'Alembert e col titolo di “Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres”, nella quale trovarono una loro sistemazione e un potente mezzo d'irradiazione le idee illuministiche.

Menu di navigazione