Renato Ongania: differenze tra le versioni

Riga 48: Riga 48:
===Carriera===
===Carriera===


==== Attività ====
====Attività====
È stato consigliere comunale di Perledo (Lecco) dai 19 ai 25 anni, segretario di partito a livello provinciale a 22 anni. Durante gli studi universitari in ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano ha svolto le mansioni di assistente di laboratorio (aula di informatica), parallelamente ha fondato e diretto una società di consulenza informatica per la pubblica amministrazione proponendo l'adozione dello standard W3C nei siti web.<ref>Il W3C (World Wide Web Consortium) è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che si occupa di sviluppare standard aperti per il World Wide Web.
È stato consigliere comunale di Perledo (Lecco) dai 19 ai 25 anni, segretario di partito a livello provinciale a 22 anni. Durante gli studi universitari in ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano ha svolto le mansioni di assistente di laboratorio (aula di informatica), parallelamente ha fondato e diretto una società di consulenza informatica per la pubblica amministrazione proponendo l'adozione dello standard W3C nei siti web.<ref>Il W3C (World Wide Web Consortium) è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che si occupa di sviluppare standard aperti per il World Wide Web.
Fondata nel 1994 da Tim Berners-Lee, il W3C si dedica alla creazione e alla promozione di standard per la web semantico e il web aperto, in modo da garantire che il web sia accessibile e interoperabile per tutti gli utenti, indipendentemente dal dispositivo o dal browser utilizzato per accedervi.
Fondata nel 1994 da Tim Berners-Lee, il W3C si dedica alla creazione e alla promozione di standard per la web semantico e il web aperto, in modo da garantire che il web sia accessibile e interoperabile per tutti gli utenti, indipendentemente dal dispositivo o dal browser utilizzato per accedervi.
Tra gli standard sviluppati dal W3C, ci sono il linguaggio di markup HTML, il linguaggio di stile CSS e il formato di documento XML. Il W3C è anche responsabile dello sviluppo e della promozione di standard relativi alla privacy e alla sicurezza, all'accessibilità, alla semantica e ai dati aperti sul web.</ref><ref>Partita IVA 02616680134 attribuita il 1/8/2001 ''-'' CESSAZIONE dal 20/11/2002.</ref>  
Tra gli standard sviluppati dal W3C, ci sono il linguaggio di markup HTML, il linguaggio di stile CSS e il formato di documento XML. Il W3C è anche responsabile dello sviluppo e della promozione di standard relativi alla privacy e alla sicurezza, all'accessibilità, alla semantica e ai dati aperti sul web.</ref><ref>Partita IVA 02616680134 attribuita il 1/8/2001 ''-'' CESSAZIONE dal 20/11/2002.</ref>
 
Nel 2019 ha fondato e gestito diverse piattaforme wiki legate al no-profit raggiungendo un livello di competenza che lo hanno portato per un biennio (2021/22) ad insegnare progettazione di sistemi wiki (una ''lectio'' di due ore) in un laboratorio di semiotica dell'università di Torino, a cui ha fatto seguito la creazione di un laboratorio di significazione indipendente (WikiSemiotica).


Dal 2003 al 2008, Ongania è stato socio collaboratore della Chiesa di Scientology di Milano.  
Dal 2003 al 2008, Ongania è stato socio collaboratore della Chiesa di Scientology di Milano.