Pagina principale: differenze tra le versioni

Riga 16: Riga 16:
*'''{{#ask: [[Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia]]|format=count}} [[:Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia|poeti contemporanei]] - accanto a poeti italiani da [[Dante Alighieri|Dante]] a [[Ugo Foscolo|Foscolo]], da [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] a [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], da [[Eugenio Montale|Montale]] a [[Alda Merini|Merini]], [[Salvatore Quasimodo|Quasimodo]]...'''
*'''{{#ask: [[Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia]]|format=count}} [[:Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia|poeti contemporanei]] - accanto a poeti italiani da [[Dante Alighieri|Dante]] a [[Ugo Foscolo|Foscolo]], da [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] a [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], da [[Eugenio Montale|Montale]] a [[Alda Merini|Merini]], [[Salvatore Quasimodo|Quasimodo]]...'''
*'''{{#ask: [[Categoria:Poesie premiate]]|format=count}} [[:Categoria:Poesie premiate|poesie già premiate]]'''
*'''{{#ask: [[Categoria:Poesie premiate]]|format=count}} [[:Categoria:Poesie premiate|poesie già premiate]]'''
Le voci enciclopediche sono liberamente consultabili con alcune traduzioni in lingue estere e collegate ad oltre [[Sito che hanno un collegamento a WikiPoesia|170 siti Internet]].
[[WikiPoesia]] non accoglie sponsorizzazioni editoriali e non favorisce mercimoni.
'''Le voci dei premi di poesia e le voci relative ai poeti vengono inserite gratuitamente dai volontari e seguono i [[Criteri di redazione delle voci|criteri di redazione delle voci]].'''
Si prediligono forme comunicative di rispetto e cortesia.
[[WikiPoesia]] offre il proprio [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia|patrocinio culturale]] ai premi di poesia che ne fanno richiesta. Il patrocinio non è un ''nulla-osta'' o un ''marchio di qualità'', rappresenta un simbolo di fiducia e collaborazione reciproca.
[[WikiPoesia]] è un ''brand'' istituzionale che mette al centro il valore letterario e socio-culturale dei premi di poesia per sostenere l'ideale di un ''Homo sapiens poeticus''.<blockquote>Nella realtà letteraria italiana del Terzo Settore, nell'ambito della poesia contemporanea, WikiPoesia rappresenta '''la più vasta rete interconnessa.'''</blockquote>WikiPoesia è:
*'''l'unica enciclopedia poetica semantica al mondo'''
*'''l'unica enciclopedia poetica multilingue'''
*'''l'unica enciclopedia poetica nata senza un editore'''
Non vi è alcun obbligo di iscriversi a WikiPoesia per contribuire a migliorarla e sebbene possa sembrare ''completa'', la realtà ci avverte che WikiPoesia è in grado di descrivere solo una piccola parte della realtà (basti pensare a tutte le iniziative Off-Line).
Da quando è nata, secondo i dati forniti da Google, l'enciclopedia raddoppia la propria visibilità ogni tre mesi.   
Secondo una rilevazione di Google del 2 giugno 2021 l'enciclopedia negli ultimi 12 mesi ha registrato 3.009.022 impressioni sul noto motore di ricerca, migliorando di sei volte la performance dell'anno precedente.   
WikiPoesia non concede onorificenze, non è un'agenzia letteraria, non promuove singoli autori - svolge una funzione prevalentemente informativa.   
==Governance di WikiPoesia==
[[Come è nata WikiPoesia|L'intero progetto culturale è nato il 21 marzo 2019]].   
Per garantire il raggiungimento degli scopi istitutivi, il '''Board di WikiPoesia (marchio di fatto e proprietà)''' ha posto in essere un Comitato Promotore composto da circa [[Albo d'Onore dei Fondatori di WikiPoesia|100 Co-Fondatori]] che mediante il [[Primo Congresso di WikiPoesia|Congresso]] ha eletto un [[Consiglio Direttivo]], poi rinnovato nel [[Secondo Congresso di WikiPoesia|Secondo Congresso]] e nel [[Terzo Congresso di WikiPoesia|Terzo Congresso]].   
La [[Governance di WikiPoesia]] non ha al proprio interno persone iscritte a società o associazioni segrete (Art. 18 Costituzione Italiana). 
Lo scorso 11 febbraio 2022 si è tenuto il [[Terzo Congresso di WikiPoesia]]. 
I membri del Consiglio Direttivo, quando possibile, per valorizzare il Premio letterario, partecipano alle cerimonie di premiazione dei [[:Categoria:Concessione del Patrocinio di WikiPoesia|Premi di Poesia che hanno ricevuto il Patrocinio Culturale di WikiPoesia]]. 
==Presidenza d'Onore==
La [[Presidenza d'Onore di WikiPoesia|Presidenza d'Onore]] composta dagli Accademici, dalla Camera d'Onore (Delegati dei Premi di Poesia Patrocinati da WikiPoesia), dai Past-President.   
Alla [[Presidenza d'Onore di WikiPoesia|Presidenza d'Onore]] non è affidato alcun ruolo di intermediazione. 
Chi si vuole proporre come '''Accademico di WikiPoesia''' oppure come '''''Brand Ambassador''''' (o più poeticamente [[Araldi di WikiPoesia|Araldo di Wikipoesia]]), può inoltrare una propria candidatura unitamente al proprio CV a wiki@wikipoesia.it


==INDICI di WikiPoesia==
==INDICI di WikiPoesia==
Riga 133: Riga 91:
|a pagamento
|a pagamento
|2014
|2014
|}<br />
|}
==Governance di WikiPoesia==
[[Come è nata WikiPoesia|L'intero progetto culturale è nato il 21 marzo 2019]].   
 
Per garantire il raggiungimento degli scopi istitutivi, il '''Board di WikiPoesia (marchio di fatto e proprietà)''' ha posto in essere un Comitato Promotore composto da circa [[Albo d'Onore dei Fondatori di WikiPoesia|100 Co-Fondatori]] che mediante il [[Primo Congresso di WikiPoesia|Congresso]] ha eletto un [[Consiglio Direttivo]], poi rinnovato nel [[Secondo Congresso di WikiPoesia|Secondo Congresso]] e nel [[Terzo Congresso di WikiPoesia|Terzo Congresso]].   
 
La [[Governance di WikiPoesia]] non ha al proprio interno persone iscritte a società o associazioni segrete (Art. 18 Costituzione Italiana). 
 
Lo scorso 11 febbraio 2022 si è tenuto il [[Terzo Congresso di WikiPoesia]]. 
 
I membri del Consiglio Direttivo, quando possibile, per valorizzare il Premio letterario, partecipano alle cerimonie di premiazione dei [[:Categoria:Concessione del Patrocinio di WikiPoesia|Premi di Poesia che hanno ricevuto il Patrocinio Culturale di WikiPoesia]]. 
 
==Presidenza d'Onore==
La [[Presidenza d'Onore di WikiPoesia|Presidenza d'Onore]] composta dagli Accademici, dalla Camera d'Onore (Delegati dei Premi di Poesia Patrocinati da WikiPoesia), dai Past-President.   
 
Alla [[Presidenza d'Onore di WikiPoesia|Presidenza d'Onore]] non è affidato alcun ruolo di intermediazione. 
 
Chi si vuole proporre come '''Accademico di WikiPoesia''' oppure come '''''Brand Ambassador''''' (o più poeticamente [[Araldi di WikiPoesia|Araldo di Wikipoesia]]), può inoltrare una propria candidatura unitamente al proprio CV a wiki@wikipoesia.it


==Quando i Premi di poesia non sono "manifestazioni a premio"==
==Quando i Premi di poesia non sono "manifestazioni a premio"==
Riga 203: Riga 178:
File:Solidarietà Poetica - Policlinico.jpg|[[Solidarietà Poetica]]
File:Solidarietà Poetica - Policlinico.jpg|[[Solidarietà Poetica]]
File:Volontariato protezione civile.png|iniziative a sostegno della [[Shop|Protezione Civile]]
File:Volontariato protezione civile.png|iniziative a sostegno della [[Shop|Protezione Civile]]
</gallery>
</gallery>__NOTOC__  
 
==Autodisciplina==
__NOTOC__
 
Il progetto WikiPoesia nella sua complessità si attiene al Codice della Comunicazione Commerciale, emanato dall’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria – via Larga, 15 - 20122 Milano Internet: http://www.iap.it 67.a Edizione in vigore dal 10 marzo 2020. In base all'Art. 46 - Appelli al pubblico, si fa presente che ogni appello contenuto in WikiPoesia è soggetto alle norme di tale Codice. Qualunque messaggio volto a sensibilizzare il pubblico su temi di interesse sociale, anche specifici, o che sollecita, direttamente o indirettamente, il volontario apporto di contribuzioni di qualsiasi natura, finalizzate al raggiungimento di obiettivi di carattere sociale -- è da attribuire all'identità dell'autore e del beneficiario della richiesta. I promotori di detti messaggi possono esprimere liberamente le proprie opinioni sul tema trattato, ma deve risultare chiaramente che trattasi di opinioni dei medesimi promotori e non di fatti accertati. Per contro i messaggi non devono: 
 
*a. sfruttare indebitamente la miseria umana nuocendo alla dignità della persona, né ricorrere a richiami scioccanti tali da ingenerare ingiustificatamente allarmismi, sentimenti di paura o di grave turbamento;
*b. colpevolizzare o addossare responsabilità a coloro che non intendano aderire all'appello;
*c. presentare in modo esagerato il grado o la natura del problema sociale per il quale l'appello viene rivolto;
*d. sovrastimare lo specifico o potenziale valore del contributo all'iniziativa;
*e. sollecitare i minori ad offerte di denaro.
 
Secondo le aspettative degli autori "il vecchio modello cerca di sopravvivere al nuovo", come è accaduto quando si è passati dal modello agricolo al modello industriale e poi ancora dal modello industriale al modello della Conoscenza. Occorre accettare che il futuro sarà diverso dal passato. Alcuni pensatori pongono al centro del processo innovativo Armonia e Uguaglianza. Tra i pensatori più apprezzati capaci di orientare il progetto WikiPoesia e il suo [[Manifesto di WikiPoesia|manifesto]], menzioniamo su tutti Nino Galloni. Tutte le critiche o i suggerimenti al progetto WikiPoesia possono essere formulate e inviate all'Ufficio Relazioni con il Pubblico a questo indirizzo e-mail: wiki@wikipoesia.it - Lo schema di WikiPoesia avrà successo se verranno soddisfatte alcune condizioni tra cui a) una continua creazione b) una continua revisione c) una continua innovazione - e se non si perderanno di vista gli scopi istitutivi per i quali è nato il progetto: essere un [[infomediario]] per il mondo della poesia contemporanea capace di dare [[valore]] ai poeti e agli operatori culturali e con essi costruire una "realtà aumentata".
 
Attualmente ci sono fra le 6000 e le 7000 lingue parlate nel mondo, per 6 milioni di persone di abitanti, suddivisi in 181 stati indipendenti, WikiPoesia è tradotta solo in una dozzina di lingue - ma accetta aiuto da chiunque volesse cimentarsi in una traduzione.


==Accreditamenti e Patrocini ministeriali==
==Accreditamenti e Patrocini ministeriali==
Riga 239: Riga 199:
#Invitiamo ogni utente di WikiPoesia ad aiutarci in questo impegno con segnalazioni rispetto a contenuti che non rispondono all'impegno qui espresso.
#Invitiamo ogni utente di WikiPoesia ad aiutarci in questo impegno con segnalazioni rispetto a contenuti che non rispondono all'impegno qui espresso.


=== Raccomandazione sull'adesione ad Albi "dei Poeti" ===
===Raccomandazione sull'adesione ad Albi "dei Poeti"===
'''WikiPoesia''' non riconosce l'istituzione di alcun Albo dei Poeti.  
'''WikiPoesia''' non riconosce l'istituzione di alcun Albo dei Poeti.  


'''WikiPoesia''' raccomanda altresì i poeti a non aderire ad alcun Albo gestito da associazioni o comitati. Si rammenta che gli albi sono dispositivi dello Stato centrale nati per tutelare gli utenti di talune professioni (medici, avvocati, periti, ecc...) e servono a garanzia, in primis, della professionalità e della sicurezza di determinati servizi. Si ritiene che nell'ambito della poesia non abbia alcun senso appartenere ad un Albo. Si tratta in ultima analisi di trappole semantiche che ingannano coloro che non conoscono la regolamentazione degli Albi professionali. Si precisa che la competenza per la creazione degli Albi è in capo allo Stato (Cfr: Corte Costituzionale, sentenze 11 aprile 2008, n. 93; n. 300 e n. 57 del 2007, n. 424 e n. 153 del 2006). Chi si adopera in sostituzione allo  Stato per quanto concerne gli Albi professionali va incontro a possibili illeciti.  
'''WikiPoesia''' raccomanda altresì i poeti a non aderire ad alcun Albo gestito da associazioni o comitati. Si rammenta che gli albi sono dispositivi dello Stato centrale nati per tutelare gli utenti di talune professioni (medici, avvocati, periti, ecc...) e servono a garanzia, in primis, della professionalità e della sicurezza di determinati servizi. Si ritiene che nell'ambito della poesia non abbia alcun senso appartenere ad un Albo. Si tratta in ultima analisi di trappole semantiche che ingannano coloro che non conoscono la regolamentazione degli Albi professionali. Si precisa che la competenza per la creazione degli Albi è in capo allo Stato (Cfr: Corte Costituzionale, sentenze 11 aprile 2008, n. 93; n. 300 e n. 57 del 2007, n. 424 e n. 153 del 2006). Chi si adopera in sostituzione allo  Stato per quanto concerne gli Albi professionali va incontro a possibili illeciti.  
===Autodisciplina===
__NOTOC__
Il progetto WikiPoesia nella sua complessità si attiene al Codice della Comunicazione Commerciale, emanato dall’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria – via Larga, 15 - 20122 Milano Internet: http://www.iap.it 67.a Edizione in vigore dal 10 marzo 2020. In base all'Art. 46 - Appelli al pubblico, si fa presente che ogni appello contenuto in WikiPoesia è soggetto alle norme di tale Codice. Qualunque messaggio volto a sensibilizzare il pubblico su temi di interesse sociale, anche specifici, o che sollecita, direttamente o indirettamente, il volontario apporto di contribuzioni di qualsiasi natura, finalizzate al raggiungimento di obiettivi di carattere sociale -- è da attribuire all'identità dell'autore e del beneficiario della richiesta. I promotori di detti messaggi possono esprimere liberamente le proprie opinioni sul tema trattato, ma deve risultare chiaramente che trattasi di opinioni dei medesimi promotori e non di fatti accertati. Per contro i messaggi non devono: 
*a. sfruttare indebitamente la miseria umana nuocendo alla dignità della persona, né ricorrere a richiami scioccanti tali da ingenerare ingiustificatamente allarmismi, sentimenti di paura o di grave turbamento;
*b. colpevolizzare o addossare responsabilità a coloro che non intendano aderire all'appello;
*c. presentare in modo esagerato il grado o la natura del problema sociale per il quale l'appello viene rivolto;
*d. sovrastimare lo specifico o potenziale valore del contributo all'iniziativa;
*e. sollecitare i minori ad offerte di denaro.
Secondo le aspettative degli autori "il vecchio modello cerca di sopravvivere al nuovo", come è accaduto quando si è passati dal modello agricolo al modello industriale e poi ancora dal modello industriale al modello della Conoscenza. Occorre accettare che il futuro sarà diverso dal passato. Alcuni pensatori pongono al centro del processo innovativo Armonia e Uguaglianza. Tra i pensatori più apprezzati capaci di orientare il progetto WikiPoesia e il suo [[Manifesto di WikiPoesia|manifesto]], menzioniamo su tutti Nino Galloni. Tutte le critiche o i suggerimenti al progetto WikiPoesia possono essere formulate e inviate all'Ufficio Relazioni con il Pubblico a questo indirizzo e-mail: wiki@wikipoesia.it - Lo schema di WikiPoesia avrà successo se verranno soddisfatte alcune condizioni tra cui a) una continua creazione b) una continua revisione c) una continua innovazione - e se non si perderanno di vista gli scopi istitutivi per i quali è nato il progetto: essere un [[infomediario]] per il mondo della poesia contemporanea capace di dare [[valore]] ai poeti e agli operatori culturali e con essi costruire una "realtà aumentata".
Attualmente ci sono fra le 6000 e le 7000 lingue parlate nel mondo, per 6 milioni di persone di abitanti, suddivisi in 181 stati indipendenti, WikiPoesia è tradotta solo in una dozzina di lingue - ma accetta aiuto da chiunque volesse cimentarsi in una traduzione.


==Riconoscimenti dati a WikiPoesia==
==Riconoscimenti dati a WikiPoesia==