Il mercato della poesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 156: Riga 156:
Si osserva che la maggior parte dei premi di poesia organizzati in Italia adotta la formula di tassa di lettura agevolata per iscrizione a più sezioni, una conferma empirica che ci si muove all'interno di un mercato.<br />
Si osserva che la maggior parte dei premi di poesia organizzati in Italia adotta la formula di tassa di lettura agevolata per iscrizione a più sezioni, una conferma empirica che ci si muove all'interno di un mercato.<br />


== L'offerta ==
==L'offerta==
Difficile tenere separate domanda e offerta proprio perché sono relazioni.
Difficile tenere separate domanda e offerta proprio perché sono relazioni.


Nell'esempio precedente nella prima colonna di entrambe le tabelle è riportata l'offerta di sezioni per un premio di poesia, cioè la quantità di un servizio che il venditore (organizzatore del premio di poesia) è disposto a vendere e il prezzo del servizio.
Nell'esempio precedente nella prima colonna di entrambe le tabelle è riportata l'offerta di sezioni per un premio di poesia, cioè la quantità di un servizio che il venditore (organizzatore del premio di poesia) è disposto a vendere e il prezzo del servizio.  


Nella prima tabella l'offerta di sezioni ha un prezzo variabile: l'iscrizione ad una sezione viene venduta a 10 € e se ne vendono 100, l'iscrizione a 2 sezioni del premio viene venduta a 16 € (8 € cad.) e se ne vendono 50. Mentre per l'iscrizione  a 3 sezioni viene offerto un prezzo cad. di 6 €.
Nella prima tabella l'offerta di sezioni ha un prezzo variabile: l'iscrizione ad una sezione viene venduta a 10 € e se ne vendono 100, l'iscrizione a 2 sezioni del premio viene venduta a 16 € (8 € cad.) e se ne vendono 50. Mentre per l'iscrizione  a 3 sezioni viene offerto un prezzo cad. di 6 €.

Menu di navigazione