Raffaele Carrieri

Da WikiPoesia.
Versione del 7 feb 2020 alle 08:58 di Admin (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nome = Raffaele |Cognome = Carrieri |Sesso = M |LuogoNascita = Taranto |GiornoMeseNascita = 23 febbraio |AnnoNascita = 1905 |NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.treccani....")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nome = Raffaele |Cognome = Carrieri |Sesso = M |LuogoNascita = Taranto |GiornoMeseNascita = 23 febbraio |AnnoNascita = 1905 |NoteNascita = [1] |LuogoMorte = Pietrasanta |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1984 |Epoca = 1900 |Attività = scrittore |Attività2 = poeta |Nazionalità = italiano |Immagine = Raffaele_carrieri.jpg }}

A quattordici anni abbandonò la città natale e viaggiò in Albania, Montenegro e altri paesi balcanici, vivendo di lavori occasionali. Ancora giovanissimo partecipò all'Impresa di Fiume organizzata da Gabriele D'Annunzio, durante la quale rimase ferito. Trascorse la convalescenza a Taranto, per poi imbarcarsi come marinaio su bastimenti mercantili, il che gli diede occasione di conoscere numerosi porti del Mediterraneo, europei e nord-africani.

Tornato in Italia fu per due anni gabelliere a Palermo. Da questa esperienza prenderà vita la sua raccolta poetica di esordio (Il lamento del Gabelliere), che verrà pubblicata a Milano nel 1945. Nel 1923 si stabilisce a Parigi dove riesce ad entrare in contatto con importanti intellettuali d'avanguardia. Nel 1930, forte delle conoscenze accumulate in Francia, si stabilisce a Milano e comincia a lavorare come critico d'arte per numerose testate giornalistiche, tra le quali Il Corriere della Sera.

Sarà questa un'attività che lo vedrà impegnato per tutta la vita. Carrieri pubblicherà anche numerose monografie di successo dedicate a grandi artisti contemporanei: Amedeo Modigliani, Pablo Picasso, Blaise Cendrars, Massimo Campigli, Salvatore Fiume, Renato Guttuso, Domenico Cantatore e di poeti e intellettuali tra cui l'esule armeno Hrand Nazariantz... Ad essa, nel dopoguerra, affiancherà quella di poeta, pubblicando una serie di raccolte di versi che gli varranno il generale apprezzamento della critica e numerosi riconoscimenti; tra gli altri, nel 1953, il premio Viareggio per il volume Il trovatore (Mondadori).[2] Si spense nel 1984 a Pietrasanta (LU), dove si era ritirato da alcuni anni.

Opere

  • Lamento del gabelliere (1945)
  • Souvenir caporal (1946)
  • La civetta (1949)
  • Il trovatore (1953)
  • Calepino di Parigi (1954)
  • Canzoniere amoroso (1958)
  • La giornata è finita (1963)
  • Io che sono cicala (1967)
  • La formica Maria (1967)
  • Stellacuore (1970)
  • Le ombre dispettose (1974)
  • Il venditore di ventagli (1975)
  • Mélusine a cura di Aglauco Casadio. Ed. Della Cometa, Roma (1989)

Note

  1. CARRIERI, Raffaele, su treccani.it. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  2. Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019.

Altri progetti

Errore Lua in Modulo:Interprogetto alla linea 99: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Collegamenti esterni

Template:Premio Viareggio / Poesia Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 448: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).