Repubblica dei Poeti

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Repubblica dei Poeti
Anno di fondazione
Ente che organizza
Sito
Luogo
Città
Regione
Titolatura
Rilevanza
Accesso
2022
Repubblica dei Poeti

{{{luogo}}}
{{{città}}}
{{{regione}}}
{{{titolatura}}}
Locale
A pagamento

La Repubblica dei Poeti è uno Stato immaginario indipendente, senza territorio, istituito nel 2022 mediante un congresso di cittadini liberamente convocati che ne ha sancito la forma giuridica e regolamento il funzionamento con l'approvazione di una Costituzione e l'elezione dei propri organi di funzionamento e di rappresentanza.

Storia

Il Parnaso è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1510-1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

La Repubblica dei Poeti ha le proprie origini nel Parnaso, luogo per antonomasia abitato dai Poeti.

Costituzione

Art 1 - Definizione

La Repubblica dei Poeti è uno Stato immaginario indipendente, senza territorio.

Art 2 - Scopo

Lo scopo della Repubblica dei Poeti è riconoscere la poesia come espressione dell'umanità. Altri scopi che la Repubblica dei Poeti persegue sono:

  1. preservare la poesia;
  2. nutrire la poesia;
  3. renderla popolare.

Art 3 - Popolazione

La popolazione della Repubblica dei Poeti è costituita da tutti coloro che avendone fatto esplicita richiesta sono stati ammessi a farne parte mediante il Ministero degli Affari Interni. Per essere ammessi alla Repubblica dei Poeti occorre sottoscrivere un'autocertificazione, allegare una propria poesia inedita e versare una contribuzione (libera).

Art. 4 - Bandiera

La bandiera della Repubblica dei Poeti è rettangolare, tinta unita di colore bianco.

Art. 5 - Inno

L'inno della Repubblica dei Poeti è rappresentato dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Art. 6 - Gli Organi

Sono Organi della Repubblica dei Poeti, per ordine di importanza crescente.

  • Potere legislativo: la Camera dei Poeti e il Senato dei Poeti.
  • Potere giudiziario: la Corte e il Tribunale.
  • Potere esecutivo: il Governo (Consiglio dei Ministri).

Art 7 - Il Presidente

Il Presidente della Repubblica dei Poeti è l'organo di rappresentanza. Viene eletto dalle due camere in seduta congiunta secondo uno specifico regolamento e resta in carica per anni sette.

Art 8 - Disposizioni finali e transitorie

Tutto ciò che non è disciplinato nella Costituzione della Repubblica dei Poeti viene disciplinato da leggi ordinarie.Tutti gli Organi vengono eletti a maggioranza dalla popolazione, secondo specifici regolamenti.

Riconoscimenti

La Repubblica dei Poeti è si configura nella Repubblica Italiana nella fattispecie del Comitato - Artt 38-42 Codice Civile.