Appunti di metrica - Articolo di Franco Frijio: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 1: Riga 1:
== LA METRICA ==
==La Metrica==
Nella poesia, la metrica è molto importante perché è alla base della..."musicalità" e distingue la poesia dalla prosa. Le "regole" della metrica, sono le leggi naturali che donano il ritmo alla poesia. La metrica è difficile da insegnare. La si impara meglio, leggendo i grandi poeti come Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli...e altri dell'epoca. Con una corretta metrica, verrà anche facile imparare a memoria la poesia...<br>
Nella poesia, la metrica è molto importante perché è alla base della..."musicalità" e distingue la poesia dalla prosa. Le "regole" della metrica, sono le leggi naturali che donano il ritmo alla poesia. La metrica è difficile da insegnare. La si impara meglio, leggendo i grandi poeti come Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli...e altri dell'epoca. Con una corretta metrica, verrà anche facile imparare a memoria la poesia...<br>


Riga 16: Riga 16:
....<br>
....<br>


== LA RIMA: ==
==La Rima:==
La rima non c'entra nulla con la metrica, ma...se fatta bene, abbellisce la poesia... È come "la ciliegina sulla torta"<br>
La rima non c'entra nulla con la metrica, ma...se fatta bene, abbellisce la poesia... È come "la ciliegina sulla torta"<br>


== I VERSI: ==  
==I Versi:==  
La lunghezza dei versi è alla ingegnosità o gusto del poeta...<br>
La lunghezza dei versi è alla ingegnosità o gusto del poeta...<br>
È inutile dire, che alla fine s'impara facendo pratica ed esperienza...<br>
È inutile dire, che alla fine s'impara facendo pratica ed esperienza...<br>

Versione delle 12:59, 11 mag 2019

La Metrica

Nella poesia, la metrica è molto importante perché è alla base della..."musicalità" e distingue la poesia dalla prosa. Le "regole" della metrica, sono le leggi naturali che donano il ritmo alla poesia. La metrica è difficile da insegnare. La si impara meglio, leggendo i grandi poeti come Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli...e altri dell'epoca. Con una corretta metrica, verrà anche facile imparare a memoria la poesia...

Esempio:
la mia donna,
quando saluta gli altri,
pare tanto onesta e tanto gentile
...

Questo può essere un esempio di prosa e scritto così, non crea emozioni. Se invece viene scritta col modello della metrica, allora cambia "tonalità " e crea emozioni. Sarebbe così:
Tanto gentile e tanto onèsta pàre
la donna mìa
quand' èlla altrùi salùta
....

La Rima:

La rima non c'entra nulla con la metrica, ma...se fatta bene, abbellisce la poesia... È come "la ciliegina sulla torta"

I Versi:

La lunghezza dei versi è alla ingegnosità o gusto del poeta...
È inutile dire, che alla fine s'impara facendo pratica ed esperienza...

ARTEGGIATE...

ARTEGGIATE...

ARTEGGIATE...

Scrivete tanto e divertitevi.

Franco Frijio

    (cesko)

11 Aprile 2018