Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Lucius Annaeus Seneca: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
Il Premio Seneca è '''libero e indipendente''', e riconosce e garantisce pari dignità di tutti gli autori, nessuno escluso, dinanzi le norme del regolamento. Il Premio garantisce, altresì, la più totale '''imparzialità''' di giudizio nell'ambito della competizione letteraria posta in essere.  
Il Premio Seneca è '''libero e indipendente''', e riconosce e garantisce pari dignità di tutti gli autori, nessuno escluso, dinanzi le norme del regolamento. Il Premio garantisce, altresì, la più totale '''imparzialità''' di giudizio nell'ambito della competizione letteraria posta in essere.  
Il Premio Seneca '''promuove il merito''' relativo all'oggetto letterario, la capacità individuale di ciascun autore, il valore e l'originalità creativa dei componimenti. </ref>
Il Premio Seneca '''promuove il merito''' relativo all'oggetto letterario, la capacità individuale di ciascun autore, il valore e l'originalità creativa dei componimenti. </ref>
Il Premio, giunto alla V edizione, si è già fregiato, nelle precedenti edizioni, del patrocinio della ''Presidenza del Consiglio dei Ministri'', del ''Senato della Repubblica'', della ''Camera dei Deputati'', dell’''Università degli Studi “Aldo Moro''” di Bari, della ''Presidenza della Giunta Regionale della Puglia'', dell’''Assessorato'' alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del programma del ''Comune di Bari'' e dell’''Assessorato'' alla Cultura del ''Comune di Sannicandro di Bari''.


==Premi alla carriera==
==Premi alla carriera==
[[File:Bronzo.jpg|miniatura|Seneca di bronzo alla carriera]]
[[File:Bronzo.jpg|miniatura|Seneca di bronzo alla carriera]]
Il Cerimoniale di premiazione, che ha luogo nella meravigliosa cornice dell’Auditorium Diocesano “La Vallisa” nel pieno centro storico di Bari, si eleva a spettacolo mediatico, una straordinaria occasione per far conoscere e promuovere la cultura e assegnare il Seneca di Bronzo alla carriera, su designazione di apposito Comitato Scientifico dell’'''Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche''', a personalità che si sono particolarmente distinte, a livello nazionale, nel campo delle scienze,
Il Cerimoniale di premiazione, che nelle precedenti edizioni si è svolto nelle meravigliose cornici dell’'''Auditorium Diocesano “La Vallisa”''', situato nel pieno centro storico di Bari e, la scorsa edizione, nel '''Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari''', si eleva a spettacolo mediatico, una straordinaria occasione per far conoscere e promuovere la cultura e assegnare Premi alla Carriera, tra i quali il ''Seneca di Bronzo'', su designazione di apposito Comitato Scientifico dell’Accademia, a personalità che si sono particolarmente distinte, a livello nazionale, nel campo delle scienze, delle lettere e delle arti, nel sociale e nel settore dell’informazione.
 
delle lettere e delle arti, nel sociale e nel settore dell’informazione.


Il Trofeo, un bassorilievo in bronzo montato su base a foglia oro, raffigurante il volto di L.A. Seneca (a simboleggiare la stretta connessione tra il Premio e il filosofo romano), è opera preziosa del valente artista sanseverese M° ''Dino Bilancia'', indiscusso e conclamato artista, pugliese doc, affermato a livello nazionale e internazionale, mirabile esempio di tenacia, impegno, laboriosità e umanità: doti che esaltano e danno lustro al Premio Seneca.
Il ''Seneca di Bronzo'' è un bassorilievo in bronzo montato su base a foglia oro, raffigurante il volto di L.A. Seneca (a simboleggiare la stretta connessione tra il Premio e il filosofo romano), è opera preziosa del valente artista sanseverese M° Dino Bilancia, indiscusso e conclamato artista, pugliese doc, affermato a livello nazionale e internazionale, mirabile esempio di tenacia, impegno, laboriosità e umanità: doti che esaltano e danno lustro al Premio Seneca.


==Organizzazione==
==Organizzazione==
264

contributi