Giuseppe Pontiggia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "thumb|Firma di Giuseppe Pontiggia == Biografia == File:Ugo Pontiggia, ex segretario fascista di Monza.jpg|thumb|left|upright=0.6|...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Firma Giuseppe Pontiggia BEIC.png|thumb|Firma di Giuseppe Pontiggia]]
Giuseppe Pontiggia. (14 maggio 2019). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 17 maggio 2019, 10:05 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Pontiggia&oldid=104881914.[[File:Firma Giuseppe Pontiggia BEIC.png|thumb|Firma di Giuseppe Pontiggia]]


== Biografia ==
==Biografia==
[[File:Ugo Pontiggia, ex segretario fascista di Monza.jpg|thumb|left|upright=0.6|Ugo Pontiggia, padre di Giuseppe]]
[[File:Ugo Pontiggia, ex segretario fascista di Monza.jpg|thumb|left|upright=0.6|Ugo Pontiggia, padre di Giuseppe]]
Nasce da una madre attrice dilettante e da un padre funzionario di banca, e trascorre l'infanzia a [[Erba (Italia)|Erba]], nella campagna brianzola. In seguito, dopo l'uccisione del padre da parte dei [[Gruppi di Azione Patriottica|partigiani gappisti]]<ref>http://www.ilgiornale.it/news/cultura/cos-i-partigiani-ammazzarono-pap-dei-fratelli-pontiggia-925049.html</ref> per ragioni mai chiarite, nelle prime avvisaglie della guerra civile ([[1943]]), la famiglia si sposta a [[Santa Margherita Ligure]] e poi a [[Varese]], infine definitivamente dal [[1948]] a [[Milano]].
Nasce da una madre attrice dilettante e da un padre funzionario di banca, e trascorre l'infanzia a [[Erba (Italia)|Erba]], nella campagna brianzola. In seguito, dopo l'uccisione del padre da parte dei [[Gruppi di Azione Patriottica|partigiani gappisti]]<ref>http://www.ilgiornale.it/news/cultura/cos-i-partigiani-ammazzarono-pap-dei-fratelli-pontiggia-925049.html</ref> per ragioni mai chiarite, nelle prime avvisaglie della guerra civile ([[1943]]), la famiglia si sposta a [[Santa Margherita Ligure]] e poi a [[Varese]], infine definitivamente dal [[1948]] a [[Milano]].
Riga 29: Riga 29:
La sua biblioteca e le sue carte sono state acquistate nel 2005 dalla [[BEIC]]<ref>{{cita web|url=http://www.beic.it/it/articoli/fondo-giuseppe-pontiggia|autore=BEIC|titolo=Fondo Giuseppe Pontiggia|sito=[http://www.beic.it/ BEIC]|accesso=15.03.2015}}</ref>. La biblioteca è composta da 35.640 volumi comprendenti libri antichi, opere di narrativa, monografie e saggi, dizionari, vocabolari ed enciclopedie, riviste, cataloghi, estratti, manuali e testi scolastici. Sono inoltre presenti le sue opere in italiano e in lingua straniera. Tutto il fondo è catalogato e consultabile dalla BEIC. L'archivio comprende sue carte dal 1947 al 2004<ref>{{cita web|url=http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Archivio%20Giuseppe%20Pontiggia_0.pdf|titolo=Fondo Giuseppe Pontiggia. Archivio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183951/http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Archivio%20Giuseppe%20Pontiggia_0.pdf|dataarchivio=23 settembre 2015}} e {{cita web|url=http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Inventario%20storico%20Archivio.pdf|titolo=Inventario storico Archivio Giuseppe Pontiggia|3=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141111205240/http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Inventario%20storico%20Archivio.pdf|dataarchivio=11 novembre 2014}}</ref>.
La sua biblioteca e le sue carte sono state acquistate nel 2005 dalla [[BEIC]]<ref>{{cita web|url=http://www.beic.it/it/articoli/fondo-giuseppe-pontiggia|autore=BEIC|titolo=Fondo Giuseppe Pontiggia|sito=[http://www.beic.it/ BEIC]|accesso=15.03.2015}}</ref>. La biblioteca è composta da 35.640 volumi comprendenti libri antichi, opere di narrativa, monografie e saggi, dizionari, vocabolari ed enciclopedie, riviste, cataloghi, estratti, manuali e testi scolastici. Sono inoltre presenti le sue opere in italiano e in lingua straniera. Tutto il fondo è catalogato e consultabile dalla BEIC. L'archivio comprende sue carte dal 1947 al 2004<ref>{{cita web|url=http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Archivio%20Giuseppe%20Pontiggia_0.pdf|titolo=Fondo Giuseppe Pontiggia. Archivio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183951/http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Archivio%20Giuseppe%20Pontiggia_0.pdf|dataarchivio=23 settembre 2015}} e {{cita web|url=http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Inventario%20storico%20Archivio.pdf|titolo=Inventario storico Archivio Giuseppe Pontiggia|3=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141111205240/http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Inventario%20storico%20Archivio.pdf|dataarchivio=11 novembre 2014}}</ref>.


== Opere ==
==Opere==
=== Romanzi e racconti ===
===Romanzi e racconti===
* ''[[La morte in banca]]. Cinque racconti e un romanzo breve'', Milano, Rusconi e Paolazzi, [[1959]]; ''Un romanzo breve e undici racconti'', Milano, A. Mondadori, [[1979]]; ''Un romanzo breve e sedici racconti'', Milano, A. Mondadori, [[1991]]. ISBN 88-04-34294-3.
* ''[[L'arte della fuga (libro)|L'arte della fuga]]'', Milano, Adelphi, [[1968]]; [[1990]]. ISBN 88-459-0723-6.
* ''[[Il giocatore invisibile (romanzo)|Il giocatore invisibile]]'', Milano, A. Mondadori, [[1978]]. [[Premio Selezione Campiello]]<ref name = Camp/>
* ''[[Il raggio d'ombra]]'', Milano, A. Mondadori, [[1983]]; [[1988]]. ISBN 88-04-39834-5.
* ''[[La grande sera]]'', Milano, A. Mondadori, [[1989]]. ISBN 88-04-32426-0; [[1995]]. ISBN 88-04-38215-5. (Premio Strega)<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1989-giuseppe-pontiggia/|titolo = 1989, Giuseppe Pontiggia|sito =premiostrega.it|accesso = 16 aprile 2019}}</ref>
* ''[[Vite di uomini non illustri]]'', Milano, A. Mondadori, [[1993]]. ISBN 88-04-36910-8. [[Premio Selezione Campiello]]<ref name = Camp/>
* ''[[Nati due volte]]'', Milano, A.Mondadori, [[2000]]. ISBN 88-04-48411-X. (Premio Campiello;<ref name = Camp>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref> Premio Società dei Lettori, Lucca-Roma), [[Premio Letterario Basilicata]]<ref>{{Cita web|url = https://premioletterariobasilicata.it/albo-doro/|titolo = Albo d'oro premio Basilicata|sito = premioletterariobasilicata.it|accesso = 27 marzo 2019}}</ref>.
* ''[[Prima persona (libro)|Prima persona]]'', Milano, A. Mondadori, [[2002]]. ISBN 88-04-50426-9.
* ''[[Il residence delle ombre cinesi]]'', Milano, A. Mondadori, [[2003]]. ISBN 88-04-52415-4.
* ''Opere'', a cura e con un saggio introduttivo di [[Daniela Marcheschi]], Milano, A. Mondadori, [[2004]]. ISBN 88-04-52510-X.


=== Saggi ===
*''[[La morte in banca]]. Cinque racconti e un romanzo breve'', Milano, Rusconi e Paolazzi, [[1959]]; ''Un romanzo breve e undici racconti'', Milano, A. Mondadori, [[1979]]; ''Un romanzo breve e sedici racconti'', Milano, A. Mondadori, [[1991]]. ISBN 88-04-34294-3.
* ''[[Il giardino delle Esperidi]]'', Milano, Adelphi, [[1984]]. ISBN 88-04-54877-0.
*''[[L'arte della fuga (libro)|L'arte della fuga]]'', Milano, Adelphi, [[1968]]; [[1990]]. ISBN 88-459-0723-6.
* ''[[Le sabbie immobili]]'', Bologna, Il Mulino, [[1991]]. ISBN 88-15-03274-6.
*''[[Il giocatore invisibile (romanzo)|Il giocatore invisibile]]'', Milano, A. Mondadori, [[1978]]. [[Premio Selezione Campiello]]<ref name="Camp" />
* ''[[L'isola volante]]'', Milano, A. Mondadori, [[1996]]. ISBN 88-04-40666-6.
*''[[Il raggio d'ombra]]'', Milano, A. Mondadori, [[1983]]; [[1988]]. ISBN 88-04-39834-5.
* ''[[I contemporanei del futuro]]. Viaggio nei classici'', Milano, A. Mondadori, [[1998]]. ISBN 88-04-50931-7.
*''[[La grande sera]]'', Milano, A. Mondadori, [[1989]]. ISBN 88-04-32426-0; [[1995]]. ISBN 88-04-38215-5. (Premio Strega)<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1989-giuseppe-pontiggia/|titolo = 1989, Giuseppe Pontiggia|sito =premiostrega.it|accesso = 16 aprile 2019}}</ref>
* ''[[Leggere (Pontiggia)|Leggere]]'', Milano, Lucini, [[2004]].
*''[[Vite di uomini non illustri]]'', Milano, A. Mondadori, [[1993]]. ISBN 88-04-36910-8. [[Premio Selezione Campiello]]<ref name="Camp" />
* ''[[I classici in prima persona]]'', Milano, A. Mondadori, [[2006]]. ISBN 88-04-55338-3.
*''[[Nati due volte]]'', Milano, A.Mondadori, [[2000]]. ISBN 88-04-48411-X. (Premio Campiello;<ref name="Camp">{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref> Premio Società dei Lettori, Lucca-Roma), [[Premio Letterario Basilicata]]<ref>{{Cita web|url = https://premioletterariobasilicata.it/albo-doro/|titolo = Albo d'oro premio Basilicata|sito = premioletterariobasilicata.it|accesso = 27 marzo 2019}}</ref>.
*''[[Prima persona (libro)|Prima persona]]'', Milano, A. Mondadori, [[2002]]. ISBN 88-04-50426-9.
*''[[Il residence delle ombre cinesi]]'', Milano, A. Mondadori, [[2003]]. ISBN 88-04-52415-4.
*''Opere'', a cura e con un saggio introduttivo di [[Daniela Marcheschi]], Milano, A. Mondadori, [[2004]]. ISBN 88-04-52510-X.


=== Critica ===
===Saggi===
* Daniela Marcheschi, "Profilo di un autore italiano contemporaneo: Giuseppe Pontiggia", in «Moderna Språk», LXXIV, 4 (1980), pp.&nbsp;359-374; poi "Uno scrittore contemporaneo: Giuseppe Pontiggia", in «Rassegna Lucchese», 6 (1981), pp.&nbsp;18-29.
* Giuseppe Leone, "Ironia e linguaggio con Giuseppe Pontiggia", in «Il Punto Stampa», aprile 1985.
* Carlo Del Teglio, "Giuseppe Pontiggia «La morte in banca» e «L'arte della fuga», due fasi propedeutiche alla narrativa maggiore", in ''Leucensia. Prose fra lago e monte. 1958-1983'', Lecco, C.B.R.S., 1985.
* Daniela Marcheschi, "Introduzione" a Giuseppe Pontiggia, ''Il giocatore invisibile'', Milano, Oscar Mondadori, 1989, pp.&nbsp;5-19.
* Daniela Marcheschi, "Postfazione" a Giuseppe Pontiggia, ''La grande sera'', Milano, Oscar Mondadori, 1995, pp.&nbsp;235-250.
* Daniela Marcheschi, "Giuseppe Pontiggia", in ''Dictionary of Literary Biography'' vol. 196 "Italian Novelists Since World War II, 1965-1990", a cura di Augustus Pallotta, Detroit-Washington D.C.-London, Gale Research, 1999, pp.&nbsp;214-219.
* Daniela Marcheschi, ''Destino e sorpresa. Per Giuseppe Pontiggia, con i suoi primi scritti sul «[[Il Verri|Verri]]»'', Pistoia, C.R.T., 2000.
* Alberto Albertini, ''Nascere due volte. Le straordinarie opportunità della scrittura di Giuseppe Pontiggia'', Brescia, L'Obliquo, 2003.
* Giovanni Maccari, ''Giuseppe Pontiggia'', Fiesole, Cadmo, 2003.
* ''Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro'', Atti del Convegno di Bologna 23-25 settembre 2004, a cura di Gino Ruozzi, Bologna, Gedit, 2006.
* Alessandro Mazzola, ''Intorno a Giuseppe Pontiggia'', Mantova, Arcari, 2006.
* ''Le vie dorate. Con Giuseppe Pontiggia'', a cura di Daniela Marcheschi, prefazione di Guido Conti, Parma, MUP, 2009.
* Roberto Michilli - Simone Gambacorta, ''La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia'', Giulianova, Galaad, 2009.
* ''Con Giuseppe Pontiggia. Le voci della notte bianca'', Milano 21 giugno 2013, a cura di Daniela Marcheschi, Rimini, Guido Conti, GuaraldiLAB, 2013.
* Daniela Marcheschi, "Introduzione" a Giuseppe Pontiggia, ''L'arte della fuga'', Milano, Oscar Mondadori, 2013, pp.&nbsp;V-XXII.
* Marco Bellardi, ''Uno smisurato equilibrio. La narrativa sperimentale di Giuseppe Pontiggia'', Firenze, Franco Cesati, 2014.


== Note ==
*''[[Il giardino delle Esperidi]]'', Milano, Adelphi, [[1984]]. ISBN 88-04-54877-0.
<references/>
*''[[Le sabbie immobili]]'', Bologna, Il Mulino, [[1991]]. ISBN 88-15-03274-6.
*''[[L'isola volante]]'', Milano, A. Mondadori, [[1996]]. ISBN 88-04-40666-6.
*''[[I contemporanei del futuro]]. Viaggio nei classici'', Milano, A. Mondadori, [[1998]]. ISBN 88-04-50931-7.
*''[[Leggere (Pontiggia)|Leggere]]'', Milano, Lucini, [[2004]].
*''[[I classici in prima persona]]'', Milano, A. Mondadori, [[2006]]. ISBN 88-04-55338-3.


== Voci correlate ==
===Critica===
* [[Le chiavi di casa]]
* [[Gianni Amelio]]


== Altri progetti ==
*Daniela Marcheschi, "Profilo di un autore italiano contemporaneo: Giuseppe Pontiggia", in «Moderna Språk», LXXIV, 4 (1980), pp.&nbsp;359-374; poi "Uno scrittore contemporaneo: Giuseppe Pontiggia", in «Rassegna Lucchese», 6 (1981), pp.&nbsp;18-29.
*Giuseppe Leone, "Ironia e linguaggio con Giuseppe Pontiggia", in «Il Punto Stampa», aprile 1985.
*Carlo Del Teglio, "Giuseppe Pontiggia «La morte in banca» e «L'arte della fuga», due fasi propedeutiche alla narrativa maggiore", in ''Leucensia. Prose fra lago e monte. 1958-1983'', Lecco, C.B.R.S., 1985.
*Daniela Marcheschi, "Introduzione" a Giuseppe Pontiggia, ''Il giocatore invisibile'', Milano, Oscar Mondadori, 1989, pp.&nbsp;5-19.
*Daniela Marcheschi, "Postfazione" a Giuseppe Pontiggia, ''La grande sera'', Milano, Oscar Mondadori, 1995, pp.&nbsp;235-250.
*Daniela Marcheschi, "Giuseppe Pontiggia", in ''Dictionary of Literary Biography'' vol. 196 "Italian Novelists Since World War II, 1965-1990", a cura di Augustus Pallotta, Detroit-Washington D.C.-London, Gale Research, 1999, pp.&nbsp;214-219.
*Daniela Marcheschi, ''Destino e sorpresa. Per Giuseppe Pontiggia, con i suoi primi scritti sul «[[Il Verri|Verri]]»'', Pistoia, C.R.T., 2000.
*Alberto Albertini, ''Nascere due volte. Le straordinarie opportunità della scrittura di Giuseppe Pontiggia'', Brescia, L'Obliquo, 2003.
*Giovanni Maccari, ''Giuseppe Pontiggia'', Fiesole, Cadmo, 2003.
*''Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro'', Atti del Convegno di Bologna 23-25 settembre 2004, a cura di Gino Ruozzi, Bologna, Gedit, 2006.
*Alessandro Mazzola, ''Intorno a Giuseppe Pontiggia'', Mantova, Arcari, 2006.
*''Le vie dorate. Con Giuseppe Pontiggia'', a cura di Daniela Marcheschi, prefazione di Guido Conti, Parma, MUP, 2009.
*Roberto Michilli - Simone Gambacorta, ''La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia'', Giulianova, Galaad, 2009.
*''Con Giuseppe Pontiggia. Le voci della notte bianca'', Milano 21 giugno 2013, a cura di Daniela Marcheschi, Rimini, Guido Conti, GuaraldiLAB, 2013.
*Daniela Marcheschi, "Introduzione" a Giuseppe Pontiggia, ''L'arte della fuga'', Milano, Oscar Mondadori, 2013, pp.&nbsp;V-XXII.
*Marco Bellardi, ''Uno smisurato equilibrio. La narrativa sperimentale di Giuseppe Pontiggia'', Firenze, Franco Cesati, 2014.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
 
*[[Le chiavi di casa]]
*[[Gianni Amelio]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
{{interprogetto|q}}


== Collegamenti esterni ==
==Collegamenti esterni==
* https://web.archive.org/web/20160627162628/http://www.giuseppepontiggia.net/
 
* {{cita web|http://www.beic.it/mostre/pontiggia/|Mostra virtuale dedicata a Giuseppe Pontiggia}}
*https://web.archive.org/web/20160627162628/http://www.giuseppepontiggia.net/
* Catalogo della biblioteca di Giuseppe Pontiggia [http://www.beic.it/it/articoli/fondo-giuseppe-pontiggia] conservato presso la [Biblioteca Europea di Informazione e Cultura]
*{{cita web|http://www.beic.it/mostre/pontiggia/|Mostra virtuale dedicata a Giuseppe Pontiggia}}
*Catalogo della biblioteca di Giuseppe Pontiggia [http://www.beic.it/it/articoli/fondo-giuseppe-pontiggia] conservato presso la [Biblioteca Europea di Informazione e Cultura]


{{Premio Strega}}
{{Premio Strega}}