Gabriele D'Annunzio: differenze tra le versioni

 
Riga 100: Riga 100:
Fra le opere più significative di Gabriele D'Annunzio segnaliamo queste:
Fra le opere più significative di Gabriele D'Annunzio segnaliamo queste:


* '''Primo vere (1879)'''
*'''Primo vere (1879)'''
* '''Canto novo (1882)'''
*'''Canto novo (1882)'''
* '''Intermezzo di rime (1883)'''
*'''Intermezzo di rime (1883)'''
* '''Il libro delle vergini - San Pantaleone (1884-86)'''
*'''Il libro delle vergini - San Pantaleone (1884-86)'''
* '''Il piacere (1889)'''
*'''Il piacere (1889)'''
* '''L'innocente (1892)'''
*'''L'innocente (1892)'''
* '''Poema paradisiaco (1893)'''
*'''Poema paradisiaco (1893)'''
* '''Il trionfo della morte (1894)'''
*'''Il trionfo della morte (1894)'''
* '''Le vergini delle rocce (1895)'''
*'''Le vergini delle rocce (1895)'''
* '''La città morta (1898)'''
*'''La città morta (1898)'''
* '''La Gioconda (1898)'''
*'''La Gioconda (1898)'''
* '''Il fuoco (1900)'''
*'''Il fuoco (1900)'''
* '''Le novelle della Pescara (1902)'''
*'''Le novelle della Pescara (1902)'''
* '''Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi (1903)'''
*'''Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi (1903)'''
* '''La figlia di Iorio (1904)'''
*'''La figlia di Iorio (1904)'''
* '''La fiaccola sotto il moggio (1905)'''
*'''La fiaccola sotto il moggio (1905)'''
* '''La nave (1908)'''
*'''La nave (1908)'''
* '''Forse che sì, forse che no (1910)'''
*'''Forse che sì, forse che no (1910)'''
* '''Notturno (1921)'''
*'''Notturno (1921)'''
* '''Il libro segreto di Gabriele D'Annunzio (1935)'''
*'''Il libro segreto di Gabriele D'Annunzio (1935)'''
 
== Parole inventate da Gabriele D'Annunzio ==
Esempi:
 
* "voluttà" - una parola inventata da D'Annunzio per esprimere l'idea di una sensazione di piacere estremo e raffinato;
* "eroismo" - una parola che D'Annunzio ha introdotto in italiano per descrivere il concetto di eroismo, o comportamento eroico;
* "abissale" - una parola utilizzata da D'Annunzio per descrivere una profondità impenetrabile, sia fisica che emotiva;
* "superomismo" - una parola coniata da D'Annunzio per esprimere l'idea di un superamento delle comuni limitazioni umane;
* "estetismo" - una parola usata da D'Annunzio per descrivere un atteggiamento o una filosofia che valorizza la bellezza e l'estetica sopra ogni altra cosa;
* "dannunzianesimo" - una parola coniata da altri per descrivere lo stile e la filosofia di vita di D'Annunzio, che ha influenzato molti scrittori e artisti successivi;
* "infernale" - una parola usata da D'Annunzio per descrivere un'esperienza o una sensazione estremamente negativa o dolorosa;
 
Queste sono solo alcune delle parole inventate o introdotte da Gabriele D'Annunzio nella lingua italiana. La sua creatività e originalità hanno influenzato molti scrittori e artisti successivi, e molte delle sue parole sono diventate di uso comune nella lingua italiana contemporanea.


==Voci correlate==
==Voci correlate==