Araldi di WikiPoesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
L’ARALDO, fedele al significato più corrente del suo nome, ci “annuncia” quale messaggero di cultura e civiltà…
L’ARALDO, fedele al significato più corrente del suo nome, ci “annuncia” quale messaggero di cultura e civiltà…


=== Stemma ===
===Stemma===
Scudo partito, nel primo e nel secondo, da due trombe con drappella posate in decusse e pergamena tra loro.
Scudo partito, nel primo e nel secondo, da due trombe con drappella posate in decusse e pergamena tra loro.


Riga 13: Riga 13:
I colori hanno un valore simbolico; l’argento rappresenta la luna; il rosso il fuoco.
I colori hanno un valore simbolico; l’argento rappresenta la luna; il rosso il fuoco.


=== '''L’Araldo''' ===
==='''L’Araldo'''===
“Messaggero, banditore. Consideriamo il blasone dei colori ed ogni suo bel significato. Rammentando le gioie ed i dolori riveriamo Iddio in cui abbiamo confidato. Lasciate allor le false altre credenze, i suoi color che son più belli amiamo e dei meno vaghi obliate le presenze, alla dimora eterna tendere vogliamo.” (Da Il blasons des couleurs dell’Araldo Sicille, 1495)
“Messaggero, banditore. Consideriamo il blasone dei colori ed ogni suo bel significato. Rammentando le gioie ed i dolori riveriamo Iddio in cui abbiamo confidato. Lasciate allor le false altre credenze, i suoi color che son più belli amiamo e dei meno vaghi obliate le presenze, alla dimora eterna tendere vogliamo.” (Da Il blasons des couleurs dell’Araldo Sicille, 1495)


=== Divisa ===
===Divisa===
Uniforme (Cotta) dell’Araldo di WikiPoesia.
Uniforme (Cotta) dell’Araldo di WikiPoesia.
=== Classi di Merito ===
====== In ordine di prestigio dal più alto al più basso ======
* Prima Classe (Albo degli Araldi di WikiPoesia di Prima Classe)
* Seconda Classe (Albo degli Araldi di WikiPoesia di Seconda Classe)
* Terza Classe (Albo degli Araldi di WikiPoesia di Terza Classe)
== Accesso ==
E' possibile proporre la propria candidatura scrivendo a [mailto:wiki@wikipoesia.it wiki@wikipoesia.it] unitamente a curriculum vitae letterario specificando il ruolo svolto com e Operatore Culturale.
Ogni membro del Consiglio Direttivo del progetto WikiPoesia ha facoltà di proporre di propria determinazione uno o più candidati per tale nomina.
== Requisiti ==
Aver contribuito alla diffusione di WikiPoesia nel web o nella realtà off-line.