Discussione:Repubblica dei Poeti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
*Q. '''La Repubblica dei Poeti è un'Associazione?'''
*Q. '''La Repubblica dei Poeti è un'Associazione?'''
*A. Sì', in senso lato qualsiasi gruppo di persone che si riunisce per raggiungere determinati obiettivi è un'Associazione. Occorre però fare delle precisazioni. Secondo il Codice Civile italiano siamo prossimi ad un Comitato (art. 36-42 Codice Civile) il cui primo step che porta ad un "Atto Costitutivo" è il progetto di crowdfunding di Eppela.com "Aiuta WikiPoesia a fondare la Repubblica dei Poeti" avviato a luglio 2022 e in secondo step il dominio internet "www.repubblicadeipoeti.org" di agosto 2022. Il terzo step del Comitato, che analogamente ai primi due costituisce un avanzamento nel processo costitutivo, è l'organizzazione di un Premio di Poesia riservato a coloro che hanno aderito alla raccolta fondi di Eppela.com con una contribuzione minima di 10 euro. Il processo costitutivo del Comitato Promotore andrà a realizzarsi pienamente, negli intenti, il prossimo 17 dicembre 2022 a Salento (Sa).
*A. Sì', in senso lato qualsiasi gruppo di persone che si riunisce per raggiungere determinati obiettivi è un'Associazione. Occorre però fare delle precisazioni. Secondo il Codice Civile italiano siamo prossimi ad un Comitato (art. 36-42 Codice Civile) il cui primo step che porta ad un "Atto Costitutivo" è il progetto di crowdfunding di Eppela.com "Aiuta WikiPoesia a fondare la Repubblica dei Poeti" avviato a luglio 2022 e in secondo step il dominio internet "www.repubblicadeipoeti.org" di agosto 2022. Il terzo step del Comitato, che analogamente ai primi due costituisce un avanzamento nel processo costitutivo, è l'organizzazione di un Premio di Poesia riservato a coloro che hanno aderito alla raccolta fondi di Eppela.com con una contribuzione minima di 10 euro. Il processo costitutivo del Comitato Promotore andrà a realizzarsi pienamente, negli intenti, il prossimo 17 dicembre 2022 a Salento (Sa).
*
*Q. '''Qualcuno potrebbe pensare che volete ingabbiare la poesia?'''
*A. Sin dalle prime mosse abbiamo registrato la presenza in rete di bulli, haters intenti a criticare il progetto, anche con una certa dose di "apparenti buone ragioni". Le critiche più feroci ci hanno accusato "di voler ingabbiare la poesia" e hanno fatto perno sulla criticità insita in ogni raccolta fondi, vista con pregiudizio. Non sono mancate accuse di "volete farvi ricchi con la poesia", o altre facili superficialità che andrebbero categorizzate come bias cognitivi o più semplicemente pregiudizi strumentali e utili a portare avanti il proprio malessere verso al società. Gli intenti del progetto culturale sono ovviamente di liberare la poesia, valorizzarla mediante i poeti, attraverso WikiPoesia, cioè un progetto wiki gratuito che nella sua essenza è un infomediario dei premi di poesia. Coloro che hanno criticato le prime mosse della Repubblica dei Poeti hanno dovuto subire il successo del progetto, qualcuno si è ricreduto, altri si sono crogiolati nel proprio rancore, vittimismo, o finto eroismo. Qualche hater della prima ora si è addirittura proclamato martire della libertà "per la Poesia". In sostanza è vero che qualcuno può pensare che noi si voglia ingabbiare la poesia. Quasi ogni progetto di sopravvivenza ha dei "nemici", degli oppositori. In realtà vogliamo liberare la Poesia da quegli operatori culturali improvvisati che non sono abituati alle buone maniere, a relazionarsi in maniera civile con il Prossimo, e finiscono per riversare i propri fallimenti personali negli altri facendo credere di possedere la Verità. A costoro rispondiamo che prima di essere Poeti (o promotori culturali) occorre essere persone ordinate alla fratellanza.