Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
<u>SCOPO DEL COMITATO</u>
<u>SCOPO DEL COMITATO</u>


Si tratta di un'iniziativa presieduta da [[Renato Ongania]] che riunisce associazioni e singoli cittadini che desiderano celebrare l'anniversario della nascita dell'unica poetessa italiana che ha ricevuto il [[Premio Nobel per la letteratura]] il 10 dicembre 1926 (consegnatole nel 1927), con la seguente motivazione:<blockquote>''“'''Per la sua potenza di scrittrice''', '''sostenuta''' da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella '''sua''' appartata isola natale e che '''con''' profondità e '''con''' calore tratta problemi '''di''' generale interesse umano”.''</blockquote>Il Comitato vuole celebrare in particolare il suo '''alto ideale.'''
Si tratta di un'iniziativa presieduta da [[Renato Ongania]] che riunisce associazioni e singoli cittadini che desiderano celebrare l'anniversario della nascita dell'unica poetessa italiana che ha ricevuto il [[Premio Nobel per la letteratura]] il 10 dicembre 1926 (consegnatole nel 1927), con la seguente motivazione:<blockquote>''“Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano”.''</blockquote>'''Il Comitato vuole celebrare in particolare il suo''' '''coraggio,''' '''l'alto ideale e per essere stata un esempio di emancipazione femminile, raggiunto mediante la propria competenza.'''


==Adesioni al Comitato==
==Adesioni al Comitato==