Edoardo Claudio Olivieri: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 5: Riga 5:


Nacque a Bologna il 29 ottobre del 1972 ove trascorse l'infanzia e l'adolescenza nello storico ed esclusivo ristorante di famiglia "Da Carlo", nel pieno centro della città. L'assiduo contatto con una clientela ricca di personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo creò le basi per un'esistenza dedicata alle arti.  
Nacque a Bologna il 29 ottobre del 1972 ove trascorse l'infanzia e l'adolescenza nello storico ed esclusivo ristorante di famiglia "Da Carlo", nel pieno centro della città. L'assiduo contatto con una clientela ricca di personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo creò le basi per un'esistenza dedicata alle arti.  
[[File: Edoardo Claudio Olivieri da piccolo.jpeg |miniatura|''Edoardo Claudio Olivieri (in basso a sinistra) col fratello Valerio (alla sua destra), i genitori Anna e Carlo (terza e quarto partendo da destra) e la brigata del Ristorante da Carlo, a Bologna (circa 1975)]]


Il 31 luglio 1981, ascoltando la Lectura Dantis di Carmelo Bene declamata dalle Due Torri in occasione della commemorazione della Strage di Bologna, si innamorò perdutamente del teatro, archiviandolo temporaneamente quale “sogno nel cassetto”. Nel mentre, si specializzò come Istruttore di Body Building e di Wushu Kung Fu (Long Xing Quan - stile del Drago) e si dedicò appassionatamente al motocross.  
Il 31 luglio 1981, ascoltando la Lectura Dantis di Carmelo Bene declamata dalle Due Torri in occasione della commemorazione della Strage di Bologna, si innamorò perdutamente del teatro, archiviandolo temporaneamente quale “sogno nel cassetto”. Nel mentre, si specializzò come Istruttore di Body Building e di Wushu Kung Fu (Long Xing Quan - stile del Drago) e si dedicò appassionatamente al motocross.  
248

contributi