Premio letterario internazionale "Città di Aosta": differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Il '''Premio letterario internazionale "Città di Aosta"''' è nato nel 2003 ed è organizzato dall'Associazione Culturalmente Aosta onlus.
Il '''Premio letterario internazionale "Città di Aosta"''' è nato nel 2003 ed è organizzato dall'Associazione Culturalmente Aosta onlus.
==Patrocini Istituzionali==
Comune di Aosta
<br />
==Organizzazione==
la gara è aperta a tutti gli autori maggiorenni, di qualsiasi nazionalità, pronti a presentare opere scritte in italiano, francese o francoprovenzale.
Il concorso è suddiviso in cinque diverse sezioni, di cui quattro a tema libero: a essere premiati saranno i primi tre classificati di ciascuna categoria, che riceveranno (oltre a targhe e attestati) anche prodotti tipici, biglietti per funivie, visite guidate e altri premi legati al territorio.
La sezione A è dedicata alla poesia, con l’invito di un massimo di tre componimenti che non superano i 35 versi (da inviare in 6 copie, di cui una sola deve contenere i recapiti dell’autore. Si può quindi gareggiare con un libro di poesie pubblicato negli ultimi 10 anni (sezione B, invio di tre copie), con un racconto inedito (sezione C) o con un libro di narrativa (sezione D). La sezione E è invece riservata a poesie e racconti dedicati alla Valle d’Aosta, che ne rappresentino storia, paesaggi, cultura e tradizioni.
==Accesso==
Il costo di partecipazione è di 15 euro: è possibile concorrere in più sezioni del bando, pagando la quota per ciascuna categoria cui ci si iscrive.
Le opere devono essere consegnate a mano o spedite (non tramite raccomandata) all’indirizzo Premio letterario internazionale Città di Aosta, presso Maria Fiorella Venturella in via Colonnello Alessi 1 ad Aosta.
==Albo d'Oro==
2014 - [[Rita Muscardin]]
[[Categoria:2003]]
[[Categoria:2003]]
[[Categoria:Valle d'Aosta]]
[[Categoria:Valle d'Aosta]]
[[Categoria:Nazionale]]
[[Categoria:Nazionale]]

Versione attuale delle 17:25, 18 lug 2022

Il Premio letterario internazionale "Città di Aosta" è nato nel 2003 ed è organizzato dall'Associazione Culturalmente Aosta onlus.

Patrocini Istituzionali

Comune di Aosta

Organizzazione

la gara è aperta a tutti gli autori maggiorenni, di qualsiasi nazionalità, pronti a presentare opere scritte in italiano, francese o francoprovenzale.

Il concorso è suddiviso in cinque diverse sezioni, di cui quattro a tema libero: a essere premiati saranno i primi tre classificati di ciascuna categoria, che riceveranno (oltre a targhe e attestati) anche prodotti tipici, biglietti per funivie, visite guidate e altri premi legati al territorio.

La sezione A è dedicata alla poesia, con l’invito di un massimo di tre componimenti che non superano i 35 versi (da inviare in 6 copie, di cui una sola deve contenere i recapiti dell’autore. Si può quindi gareggiare con un libro di poesie pubblicato negli ultimi 10 anni (sezione B, invio di tre copie), con un racconto inedito (sezione C) o con un libro di narrativa (sezione D). La sezione E è invece riservata a poesie e racconti dedicati alla Valle d’Aosta, che ne rappresentino storia, paesaggi, cultura e tradizioni.

Accesso

Il costo di partecipazione è di 15 euro: è possibile concorrere in più sezioni del bando, pagando la quota per ciascuna categoria cui ci si iscrive.

Le opere devono essere consegnate a mano o spedite (non tramite raccomandata) all’indirizzo Premio letterario internazionale Città di Aosta, presso Maria Fiorella Venturella in via Colonnello Alessi 1 ad Aosta.

Albo d'Oro

2014 - Rita Muscardin