Museo “Casa Natale di Gabriele d'Annunzio”: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:Casa Natale Gabriele D’Annunzio, sala.jpg|miniatura|Sala]]
Il '''Museo “Casa Natale di Gabriele d'Annunzio”''' si trova a Pescara ed è chiaramente dedicato al [[Gabriele D'Annunzio|Poeta]].<gallery>
Il '''Museo “Casa Natale di Gabriele d'Annunzio”''' si trova a Pescara ed è chiaramente dedicato al [[Gabriele D'Annunzio|Poeta]].<gallery>
File:Ingresso Casa Natale Gabriele D’Annunzio.jpg|Pannello esplicativo  
File:Ingresso Casa Natale Gabriele D’Annunzio.jpg|Pannello esplicativo
File:Casa Natale Gabriele D’Annunzio, abito.jpg|Abiti
File:Casa Natale Gabriele D’Annunzio, abito.jpg|Abiti
File:Casa Natale Gabriele D’Annunzio, camera da letto dei genitori.jpg|Camera genitori
File:Casa Natale Gabriele D’Annunzio, camera da letto dei genitori.jpg|Camera genitori
Riga 9: Riga 8:
La visita ripropone la successione delle prime cinque stanze, che costituiscono il nucleo originario della casa-museo, per ognuna delle quali è riportata la descrizione che il Poeta ne fa nel Notturno.  
La visita ripropone la successione delle prime cinque stanze, che costituiscono il nucleo originario della casa-museo, per ognuna delle quali è riportata la descrizione che il Poeta ne fa nel Notturno.  


Le successive sono state destinate all'esposizione di foto, documenti, libri, calchi e cimeli rappresentativi della figura del Poeta.
Le successive stanze sono state destinate all'esposizione di foto, documenti, libri, calchi e cimeli rappresentativi della figura del Poeta.
 
== Collegamenti Esterni ==
[http://www.casadannunzio.beniculturali.it Sito Internet]
[[Categoria:Musei Accreditati WikiPoesia]]
[[Categoria:Musei Accreditati WikiPoesia]]

Versione attuale delle 18:12, 14 giu 2019

Il Museo “Casa Natale di Gabriele d'Annunzio” si trova a Pescara ed è chiaramente dedicato al Poeta.

Occupa il primo piano dell'edificio dove nacque e trascorse la sua infanzia il Poeta.

La visita ripropone la successione delle prime cinque stanze, che costituiscono il nucleo originario della casa-museo, per ognuna delle quali è riportata la descrizione che il Poeta ne fa nel Notturno.

Le successive stanze sono state destinate all'esposizione di foto, documenti, libri, calchi e cimeli rappresentativi della figura del Poeta.

Collegamenti Esterni

Sito Internet