Vincenzo Mirra: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 4: Riga 4:
Laureato in Scienza e Ingegneria dello Spazio, lavora nel settore delle certificazioni aerospaziali e dirige la Collana Scienze di Carmignani Editrice dedicata alla narrativa di divulgazione scientifica per giovani lettori.
Laureato in Scienza e Ingegneria dello Spazio, lavora nel settore delle certificazioni aerospaziali e dirige la Collana Scienze di Carmignani Editrice dedicata alla narrativa di divulgazione scientifica per giovani lettori.


Poeta e scrittore di narrativa per ragazzi, è impegnato sia nella divulgazione scientifica che nell’organizzazione di di eventi e di iniziative culturali per la promozione della poesia e della lettura ad alta voce.
Poeta e scrittore di narrativa per ragazzi, è impegnato sia nella divulgazione scientifica che nell’organizzazione di eventi e iniziative culturali per la promozione della poesia e della lettura ad alta voce.
 
Ha partecipato alla registrazione dell’audiolibro ''Fiabe, sorrisi, lupi e principesse'' (Pacini Editore, 2019) ed ha scritto il testo ''La Canzone del sorriso'' ''e del coraggio'' (2eMMe Studio, 2019).


Sue poesie sono state tradotte, premiate e pubblicate su importanti riviste poetiche e su quotidiani nazionali (La Repubblica, La Nazione, Il Mattino).
Sue poesie sono state tradotte, premiate e pubblicate su importanti riviste poetiche e su quotidiani nazionali (La Repubblica, La Nazione, Il Mattino).
Riga 14: Riga 12:


È tra i promotori del progetto di solidarietà “Il sorriso di Marianeve” di GMA onlus che attraverso iniziative di lettura ad alta voce nelle scuole sostiene progetti educativi scolastici in Africa.  
È tra i promotori del progetto di solidarietà “Il sorriso di Marianeve” di GMA onlus che attraverso iniziative di lettura ad alta voce nelle scuole sostiene progetti educativi scolastici in Africa.  
Ha partecipato alla registrazione dell’audiolibro ''Fiabe, sorrisi, lupi e principesse'' (Pacini Editore, 2019) ed ha scritto il testo ''La Canzone del sorriso'' ''e del coraggio'' (2eMMe Studio, 2019).


==Impegno culturale==
==Impegno culturale==
Dirige lo spazio poetico Civico Poesia<ref>Civico Poesia https://isolitudine.wordpress.com/civico-poesia/</ref> ed è autore di rubriche web e di programmi radio dedicati alla poesia.
Ha ideato e diretto dal 2020 al 2022 lo spazio culturale Civico Poesia per il quale ha realizzato la rubrica di letteratura poetica "''civico poesia ricorda''".<ref>https://isolitudine.wordpress.com/civico-poesia-ricorda/</ref>  


Mirra è autore di testi per canzoni e collabora alla scrittura di alcune produzioni artistiche e per il teatro.
Mirra è autore di testi per canzoni e collabora alla scrittura di alcune produzioni artistiche e per il teatro e alla realizzazione di rubriche web e programmi radio dedicati alla poesia.


Ha collaborato alla realizzazione del progetto multimediale “Rodari al telefono” (2020) presentato al Festival Castel dei Mondi - Festival Internazionale di Andria, e a un lavoro di messa in scena di alcuni canti da l’Inferno di Dante (2021).
Ha collaborato alla realizzazione del progetto multimediale “Rodari al telefono” (2020) presentato al Festival Castel dei Mondi - Festival Internazionale di Andria, e a un lavoro di messa in scena di alcuni canti da l’Inferno di Dante (2021).
Riga 31: Riga 31:


==Pubblicazioni==
==Pubblicazioni==
''Isole'' (Augh! Edizioni, 2016)
''Sursum corda. Ad ovest dei versi'' (Augh! Edizioni, 2018)
''Moleskine. Poesie a matita'' (Edizioni Ensemble, 2019)


''Ogni cosa sta in bilico sul fiore di un’àgave'' (Eretica Edizioni, 2021)
* ''Isole'' (Augh! Edizioni, 2016), ISBN 9788893430739
* ''Sursum corda. Ad ovest dei versi'' (Augh! Edizioni, 2018), ISBN 9788893432252
* ''Moleskine. Poesie a matita'' (Edizioni Ensemble, 2019), ISBN 9788868815431
* ''Ogni cosa sta in bilico sul fiore di un’àgave'' (Eretica Edizioni, 2021), ISBN 9788833442600
* ''Ventuno canti'' (Edizioni Ensemble, 2024), ISBN 9791255711056


==Premi (Primi posti, elenco parziale)==
==Premi (Primi posti, elenco parziale)==
Riga 49: Riga 48:


==Critica==
==Critica==
Per la capacità di combinare in poesia l’espressionismo lirico con connotazioni del linguaggio matematico e scientifico, in alcune recensioni e testi critici Mirra è stato considerato come voce di un linguaggio poetico in cui si affermano in chiave sensibile elementi razionali del linguaggio, in uno stile innovativo che è stato definito “poesia quantistica”.<ref>Guglielmo Orsolillo – La “Poesia quantistica” di ''Sursum corda - Ad Ovest dei versi'': un viaggio nelle connessioni profonde tra scienza e arte (https://www.facebook.com/notes/3428383300578251/)</ref>  
Per la capacità di combinare in poesia l’espressionismo lirico con connotazioni del linguaggio matematico e scientifico, in alcune recensioni e testi critici Mirra è stato considerato come voce di un linguaggio poetico in cui si affermano in chiave sensibile elementi razionali del linguaggio, in uno stile innovativo che è stato definito “poesia quantistica”.<ref>Guglielmo Orsolillo – La “Poesia quantistica” di ''Sursum corda - Ad Ovest dei versi'': un viaggio nelle connessioni profonde tra scienza e arte (https://www.facebook.com/notes/3428383300578251/)</ref>
 
''Vincenzo Mirra: per approdi di isole e cuori'' (di Chiara Catapano) su Poetarum Silva.[https://poetarumsilva.com/2021/07/01/vincenzo-mirra-chiara-catapano/]
 
Anatomia dell'equilibrio ovvero Anatomie della fragilità su La Dimora del Tempo sospeso per per "Ogni cosa sta in bilico sul fiore di un’agave" (di Vincenzo Mirra, Eretica Edizioni 2021).[https://rebstein.wordpress.com/2022/09/19/vincenzo-mirra-ogni-cosa-sta-in-bilico-sul-fiore-di-unagave/]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==


*Alcune sue poesie edite e inedite sono pubblicate sulla rivista poetica [[Pioggia Obliqua – Scritture d’arte]]<ref><nowiki>https://www.pioggiaobliqua.it/</nowiki> </ref>
*Alcune sue poesie edite e inedite sono pubblicate sulla rivista poetica [[Pioggia Obliqua – Scritture d’arte]].[https://www.pioggiaobliqua.it/]
*La Nazione - Pisa<ref>https://www.lanazione.it/pisa/cosa%20fare/letture-coronavirus-1.5153789</ref>
*La Nazione - Pisa.<ref>https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/ventuno-canti-di-vincenzo-mirra-presentato-alla-biblioteca-sms-5003defb</ref>
*Suoi volumi di narrativa divulgativa editi in collana: "''Viaggio ai confini dell'Universo (e oltre)''" e "''Il sogno di Bruce. Un viaggio tra le stelle''" -  Carmignani Scienze, 2020.[https://www.carmignanieditrice.com/author/vincenzo-mirra/]


==Note==
==Note==

Versione attuale delle 07:08, 5 giu 2024

Vincenzo Mirra (Napoli, 1973) vive a Pisa.

Laureato in Scienza e Ingegneria dello Spazio, lavora nel settore delle certificazioni aerospaziali e dirige la Collana Scienze di Carmignani Editrice dedicata alla narrativa di divulgazione scientifica per giovani lettori.

Poeta e scrittore di narrativa per ragazzi, è impegnato sia nella divulgazione scientifica che nell’organizzazione di eventi e iniziative culturali per la promozione della poesia e della lettura ad alta voce.

Sue poesie sono state tradotte, premiate e pubblicate su importanti riviste poetiche e su quotidiani nazionali (La Repubblica, La Nazione, Il Mattino).

Impegno sociale

È attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura ad alta voce e partecipa a numerose iniziative nelle scuole.

È tra i promotori del progetto di solidarietà “Il sorriso di Marianeve” di GMA onlus che attraverso iniziative di lettura ad alta voce nelle scuole sostiene progetti educativi scolastici in Africa.

Ha partecipato alla registrazione dell’audiolibro Fiabe, sorrisi, lupi e principesse (Pacini Editore, 2019) ed ha scritto il testo La Canzone del sorriso e del coraggio (2eMMe Studio, 2019).

Impegno culturale

Ha ideato e diretto dal 2020 al 2022 lo spazio culturale Civico Poesia per il quale ha realizzato la rubrica di letteratura poetica "civico poesia ricorda".[1]

Mirra è autore di testi per canzoni e collabora alla scrittura di alcune produzioni artistiche e per il teatro e alla realizzazione di rubriche web e programmi radio dedicati alla poesia.

Ha collaborato alla realizzazione del progetto multimediale “Rodari al telefono” (2020) presentato al Festival Castel dei Mondi - Festival Internazionale di Andria, e a un lavoro di messa in scena di alcuni canti da l’Inferno di Dante (2021).

Alcuni suoi testi inediti sono stati utilizzati per l’adattamento teatrale di un lavoro ispirato a “I viaggi di Gulliver” (Teatro di Vicopisano, 2017). Ha scritto e prodotto il recital “ISOLE nel calice, Di-versi e Di-vini” (presentato nel programma “Dialoghi nel Mediterraneo” della rassegna “Marina Slow 2017” di Marina di Pisa) e il reading musicale “Letteratura delle Isole e Poesie del Mare” per la Biblioteca comunale SMS di Pisa (2017).

Ha ideato e curato eventi, laboratori e rassegne poetiche collaborando con diverse realtà pubbliche e private del territorio di Pisa.

Partecipa a corsi e laboratori attoriali e di lettura espressiva e corale, tra cui Le Letture della Normale, organizzate dalla Scuola Normale Superiore.

Cura il suo blog culturale.[2]

Pubblicazioni

Premi (Primi posti, elenco parziale)

Anno 2016

  • Concorso di poesia “Rebelde. Ode al Che”, MonteGrappa Edizioni, con la poesia inedita “La Higuera”, pubblicata nella raccolta omonima.

Anno 2018

Critica

Per la capacità di combinare in poesia l’espressionismo lirico con connotazioni del linguaggio matematico e scientifico, in alcune recensioni e testi critici Mirra è stato considerato come voce di un linguaggio poetico in cui si affermano in chiave sensibile elementi razionali del linguaggio, in uno stile innovativo che è stato definito “poesia quantistica”.[3]

Vincenzo Mirra: per approdi di isole e cuori (di Chiara Catapano) su Poetarum Silva.[1]

Anatomia dell'equilibrio ovvero Anatomie della fragilità su La Dimora del Tempo sospeso per per "Ogni cosa sta in bilico sul fiore di un’agave" (di Vincenzo Mirra, Eretica Edizioni 2021).[2]

Collegamenti esterni

  • Alcune sue poesie edite e inedite sono pubblicate sulla rivista poetica Pioggia Obliqua – Scritture d’arte.[3]
  • La Nazione - Pisa.[4]
  • Suoi volumi di narrativa divulgativa editi in collana: "Viaggio ai confini dell'Universo (e oltre)" e "Il sogno di Bruce. Un viaggio tra le stelle" -  Carmignani Scienze, 2020.[4]

Note

  1. https://isolitudine.wordpress.com/civico-poesia-ricorda/
  2. Beaufort. Scritture al vento e taccuini di mare https://isolitudine.wordpress.com/informazioni/
  3. Guglielmo Orsolillo – La “Poesia quantistica” di Sursum corda - Ad Ovest dei versi: un viaggio nelle connessioni profonde tra scienza e arte (https://www.facebook.com/notes/3428383300578251/)
  4. https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/ventuno-canti-di-vincenzo-mirra-presentato-alla-biblioteca-sms-5003defb