Francesco Martillotto: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 11: Riga 11:
Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista Studi tassiani:
Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista Studi tassiani:


*Le Lettere del Tasso: aspetti ritmici e retoricin. 48, 2000, pp. 29-48
*Le Lettere del Tasso: aspetti ritmici e retorici.<ref>n. 48, 2000, pp. 29-48</ref>
*La «larga inconsiderata licenza». Note su Diomede Borghesi censore del Tasso, n. 55, 2007, pp. 107-123;
*La «larga inconsiderata licenza». Note su Diomede Borghesi censore del Tasso<ref>n. 55, 2007, pp. 107-123;</ref>
*«Scrivo in fretta e confuso».  Appunti sul lessico delle Lettere tassiane, nn. 64-65, 2016-2017,pp. 59-73)
*«Scrivo in fretta e confuso».  Appunti sul lessico delle Lettere tassiane.<ref>nn. 64-65, 2016-2017, pp. 59-73</ref>
*negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova (S’io scrivessi con quiete e con libri) - Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo), vol. CXII, 1999-2000, pp. 157-169,
*negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova (S’io scrivessi con quiete e con libri) - Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo)<ref>vol. CXII, 1999-2000, pp. 157-169</ref>
*negli Atti dell’ADI (Torquato Tasso epistolografo, XI Congresso, Napoli 26-29 settembre 2007)
*negli Atti dell’ADI (Torquato Tasso epistolografo)<ref>XI Congresso, Napoli 26-29 settembre 2007</ref>


quattro volumi monografici  
quattro volumi monografici  
Riga 26: Riga 26:
Ha, inoltre, pubblicato:  
Ha, inoltre, pubblicato:  


*L’Antologia della lirica moderna italiana di Severino Ferrari in «Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali», Atti del XIII Convegno MOD, a cura di C. Borrelli,  E. Candela, A. Pupino, Pisa,  ETS, 2013, III, pp. 63-70;
*L’Antologia della lirica moderna italiana di Severino Ferrari in «Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali»<ref>, Atti del XIII Convegno MOD, a cura di C. Borrelli,  E. Candela, A. Pupino, Pisa,  ETS, 2013, III, pp. 63-70;</ref>
*L’Italia unita nell’opera di Flavio Biondo, in «La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura», Atti del XV Congresso ADI, a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 229-235.
*L’Italia unita nell’opera di Flavio Biondo, in «La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura»<ref>Atti del XV Congresso ADI, a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 229-235.</ref>


==Recensioni==
==Recensioni==
Ha recensito l’articolo di Francesca Florimbii, Tradizione e traduzione degli Inni latini e italiani di Giovanni Pascoli, in «Oblio», Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, anno I, n. 4, gennaio 2012, pp. 138-139.
Ha recensito l’articolo di Francesca Florimbii, Tradizione e traduzione degli Inni latini e italiani di Giovanni Pascoli, in «Oblio»<ref>Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, anno I, n. 4, gennaio 2012, pp. 138-139.</ref>


==Premi di saggistica (elenco parziale)==
==Premi di saggistica (elenco parziale)==
Anno 2013


*Con l’articolo Spesso il male di vivere ho incontrato di E. Montale: una lettura si è classificato 1° nella sezione "Saggistica" al [[Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi"]], poi pubblicato sull’antologia del concorso (Napoli, Photocity, 2013);
*[[Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi"]]<ref>poi pubblicato sull’antologia del concorso (Napoli, Photocity, 2013);</ref>, con l’articolo Spesso il male di vivere ho incontrato di E. Montale: una lettura, sezione "Saggistica"
*con Torquato Tasso «peregrino errante si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria al 1° Concorso Letterario Internazionale Bilingue “Camminanti, gitani e nomadi: la cultura itinerante”, anche questo pubblicato sull’antologia omonima (Varese, TraccePerLaMeta edizioni, 2013);
*Premio Speciale della Giuria al 1° Concorso Letterario Internazionale Bilingue “Camminanti, gitani e nomadi: la cultura itinerante”<ref>pubblicato sull’antologia omonima (Varese, TraccePerLaMeta edizioni, 2013)</ref> con Torquato Tasso ''peregrino errante''
*con un saggio sulla lingua del Tasso si classifica primo al [[Premio Letterario Casentino]] 2014 (saggistica inedita: il testo è pubblicato con la casa editrice Helicon di Poppi, Arezzo, 2014 col titolo La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie);
 
*Nel 2016 si è aggiudicato, per la saggistica,  i concorsi letterari “La Ginestra – Firenze” e il “Premio PoetiKanten”;
Anno 2014
*nel 2018 il concorso “G. A. Borgese” per la saggistica inedita.
 
*[[Premio Letterario Casentino]] 2014<ref>Saggistica inedita: il testo è pubblicato con la casa editrice Helicon di Poppi, Arezzo, 2014 col titolo La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie.</ref>con un saggio sulla lingua del Tasso
 
Anno 2016
 
*[[Premio Letterario La Ginestra Firenze]]
*“Premio PoetiKanten”
 
Anno 2018
 
*Concorso “G. A. Borgese” (saggistica inedita)


==Volumi collettanei==
==Volumi collettanei==
Ha pubblicato in volumi collettanei o riviste su:  
Ha pubblicato in volumi collettanei o riviste su:  


* Foscolo,
*Foscolo
* Palazzeschi,
*Palazzeschi
* Luzi,
*Luzi
* Montale
*Montale
* Pasolini
*Pasolini
* Morante  
*Morante


Ha raccolto articoli sparsi nel volume Percorsi letterari, Sesto Fiorentino (FI), PoetiKanten edizioni, 2017.
Ha raccolto articoli sparsi nel volume Percorsi letterari, Sesto Fiorentino (FI), PoetiKanten edizioni, 2017.
Riga 55: Riga 66:
È redattore della rivista Euterpe<ref>– ISSN 2280-8108 </ref> (sezione saggistica) ed ha ivi pubblicato, tra gli altri:  
È redattore della rivista Euterpe<ref>– ISSN 2280-8108 </ref> (sezione saggistica) ed ha ivi pubblicato, tra gli altri:  


*Sulla lingua dei Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli; L’«arte feminil» di Armida nella Gerusalemme liberata tra letteratura e fortuna figurativa;
*Sulla lingua dei Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli;  
*L’«arte feminil» di Armida nella Gerusalemme liberata tra letteratura e fortuna figurativa;
*Le trasformazioni di Pictor. Unità e varietà in Hermann Hesse;
*Le trasformazioni di Pictor. Unità e varietà in Hermann Hesse;
*Note su “Mediterraneo” di Eugenio Montale (gli ultimi due scritti con Patrizia Del Chicca, della quale ha anche curato la premessa al suo L’arte dello stare insieme a scuola, Photocity, 2011), 54)
*Note su “Mediterraneo” di Eugenio Montale (gli ultimi due scritti con Patrizia Del Chicca);<ref>della quale ha anche curato la premessa al suo L’arte dello stare insieme a scuola, Photocity, 2011), 54)</ref>
*La musica, “dolcezza e quasi anima de la poesia” in Torquato Tasso.
*La musica, “dolcezza e quasi anima de la poesia” in Torquato Tasso.



Versione delle 20:20, 11 set 2019

Francesco Martillotto è nato a Lago (CS) nel 1972.

Docente di ruolo di Lettere (presso la provincia di Vibo Valentia), nelle scuole svolge anche attività di docenza, come esperto di lingua e letteratura italiana, nei PON e nei POR.

Formazione Accademica

E' laureato in Lettere Moderne (indirizzo critico-letterario) presso l’Università della Calabria ed ha conseguito presso lo stesso ateneo il dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione (XVI ciclo). Nell’Università della Calabria, dal 2002, ha collaborato, con la cattedra di Letteratura italiana come cultore della materia tenendo vari seminari (su Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso); nel 2008 è stato docente a contratto di “Competenze linguistiche” presso la Facoltà di Ingegneria e, nel 2010, del “Laboratorio di educazione linguistica” presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria.

Pubblicazioni

Gli interessi delle sue ricerche sono rivolti essenzialmente al Tasso e alla lingua del Cinquecento.

Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista Studi tassiani:

  • Le Lettere del Tasso: aspetti ritmici e retorici.[1]
  • La «larga inconsiderata licenza». Note su Diomede Borghesi censore del Tasso[2]
  • «Scrivo in fretta e confuso». Appunti sul lessico delle Lettere tassiane.[3]
  • negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova (S’io scrivessi con quiete e con libri) - Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo)[4]
  • negli Atti dell’ADI (Torquato Tasso epistolografo)[5]

quattro volumi monografici

  1. Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle Lettere, Tropea (Vibo Valentia), Meligrana editore, 2018;
  2. La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie, Poppi (Arezzo), Helicon edizioni, 2014;
  3. Lessico, poetica e linguistica nelle «Lettere» di Torquato Tasso, Catania, Il Convivio editore, 2018;
  4. Pro e contro la Gerusalemme liberata, Poppi (Arezzo), Helicon edizioni, 2018.

Ha, inoltre, pubblicato:

  • L’Antologia della lirica moderna italiana di Severino Ferrari in «Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali»[6]
  • L’Italia unita nell’opera di Flavio Biondo, in «La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura»[7]

Recensioni

Ha recensito l’articolo di Francesca Florimbii, Tradizione e traduzione degli Inni latini e italiani di Giovanni Pascoli, in «Oblio»[8]

Premi di saggistica (elenco parziale)

Anno 2013

  • Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi"[9], con l’articolo Spesso il male di vivere ho incontrato di E. Montale: una lettura, sezione "Saggistica"
  • Premio Speciale della Giuria al 1° Concorso Letterario Internazionale Bilingue “Camminanti, gitani e nomadi: la cultura itinerante”[10] con Torquato Tasso peregrino errante

Anno 2014

Anno 2016

Anno 2018

  • Concorso “G. A. Borgese” (saggistica inedita)

Volumi collettanei

Ha pubblicato in volumi collettanei o riviste su:

  • Foscolo
  • Palazzeschi
  • Luzi
  • Montale
  • Pasolini
  • Morante

Ha raccolto articoli sparsi nel volume Percorsi letterari, Sesto Fiorentino (FI), PoetiKanten edizioni, 2017.

Attività redazionale

È redattore della rivista Euterpe[12] (sezione saggistica) ed ha ivi pubblicato, tra gli altri:

  • Sulla lingua dei Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli;
  • L’«arte feminil» di Armida nella Gerusalemme liberata tra letteratura e fortuna figurativa;
  • Le trasformazioni di Pictor. Unità e varietà in Hermann Hesse;
  • Note su “Mediterraneo” di Eugenio Montale (gli ultimi due scritti con Patrizia Del Chicca);[13]
  • La musica, “dolcezza e quasi anima de la poesia” in Torquato Tasso.

Partecipazioni a Congressi

Nel 2016 ha partecipato, a Napoli, al XX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti con la relazione «La storia di un’anima».

Il giovane favoloso di Mario Martone, poi stampato negli Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti.[14]

Sulla rivista Capoverso ha pubblicato delle Annotazioni sulla lingua di Ciau Masino di Cesare Pavese (in omaggio a Pavese, numero monografico di Capoverso.[15]

Curatele

Sue analisi letterarie di classici italiani (Tasso, Michelangelo, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Cecco Angiolieri).[16]

Cura note di introduzione e prefazione per testi in prosa e in poesia.

Note

  1. n. 48, 2000, pp. 29-48
  2. n. 55, 2007, pp. 107-123;
  3. nn. 64-65, 2016-2017, pp. 59-73
  4. vol. CXII, 1999-2000, pp. 157-169
  5. XI Congresso, Napoli 26-29 settembre 2007
  6. , Atti del XIII Convegno MOD, a cura di C. Borrelli, E. Candela, A. Pupino, Pisa, ETS, 2013, III, pp. 63-70;
  7. Atti del XV Congresso ADI, a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 229-235.
  8. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, anno I, n. 4, gennaio 2012, pp. 138-139.
  9. poi pubblicato sull’antologia del concorso (Napoli, Photocity, 2013);
  10. pubblicato sull’antologia omonima (Varese, TraccePerLaMeta edizioni, 2013)
  11. Saggistica inedita: il testo è pubblicato con la casa editrice Helicon di Poppi, Arezzo, 2014 col titolo La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie.
  12. – ISSN 2280-8108
  13. della quale ha anche curato la premessa al suo L’arte dello stare insieme a scuola, Photocity, 2011), 54)
  14. (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-7.
  15. Rivista di scritture poetiche, Anno XIX, n. 37, gennaio – giugno 2019, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, pp. 67-72).
  16. si leggono sul blog http://igufinarranti.altervista.org.