Marina Pratici: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
'''Marina Pratici''' (Viareggio, 16 settembre 1961) è una poetessa, critico letterario e saggista.
'''Marina Pratici''' (Viareggio, 16 settembre 1961) è una poetessa, critico letterario e saggista.


Nel 2020 diviene Co-Fondatrice di WikiPoesia.<br />   
Cavaliere Ufficiale della Repubblica.
 
Nel 2020 diviene Co-Fondatrice di WikiPoesia e nel 2022 aderisce alla [[Repubblica dei Poeti]].<br />   


==Impegno Culturale==
==Impegno Culturale==
Riga 61: Riga 63:


==Onorificenze e Riconoscimenti==
==Onorificenze e Riconoscimenti==
[[File:ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg|sinistra|senza_cornice|149x149px]]
Cavaliere della Repubblica, Ufficiale (2018)


*Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Dama (2010)
*Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Ufficiale (2018)


==Premi (Primi posti, elenco parziale)==
==Premi (Primi posti, elenco parziale)==
Riga 90: Riga 92:
[[Categoria:Poeta]]
[[Categoria:Poeta]]
[[Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia]]
[[Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Co-Fondatore di WikiPoesia]]
[[Categoria:Co-Fondatore di WikiPoesia]]
[[Categoria:Cavaliere della Repubblica]]
[[Categoria:Cittadino delle Repubblica dei Poeti]]

Versione delle 12:16, 25 lug 2022

Marina Pratici (Viareggio, 16 settembre 1961) è una poetessa, critico letterario e saggista.

Cavaliere Ufficiale della Repubblica.

Nel 2020 diviene Co-Fondatrice di WikiPoesia e nel 2022 aderisce alla Repubblica dei Poeti.

Impegno Culturale

Fondatrice e Presidente

Presidente di Giuria

  • Premio nazionale La Penna d'Oro
  • Premio Letterario Poetika
  • Premio Ti meriti un amore
  • Premio Nazionale di Poesia Isola d'Elba Ascoltando i silenzi del mare

Vicepresidente di Giuria

Madrina

  • Premio Letterario Il Canto delle Muse

Membro di Giuria

Poesia

In poesia ha pubblicato più di venti volumi, fra questi:

  • Nessuno parli Una rosa e le altre SBC Edizioni Ravenna 2010, Prefazione Alessandro Quasimodo
  • Stabat rosa Cannarsa Edizioni Vasto 2010
  • In trina di parole e bisbigli di rose Pilgrim Edizioni Livorno 2009, Postfazione Emma Sangiovanni
  • Monodia di rosa Albus Edizioni Napoli 2010 Primo premio Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Napoli Cultural Classic, Napoli 2010
  • Allo sfiorire delle rose , Primo premio  XXIV Edizione Premio Internazionale Giovanni Gronchi , Ponsacco 2011
  • Rosa della memoria Rosa della dimenticanza ( StultiferaNavis, 2011 ) Primo premio Premio La Città del Principe, Carignano 2011
  • La rosa di Alfred Prufrock Note critiche di Emerico Giachery e Guido Zavanone

Altre pubblicazioni

Marina Pratici ha all’attivo più di duecento pubblicazioni critico letterarie

Libri

  • Letteratura Italiana contemporanea Arezzo, Helicon 2011[1]
  • Le voci del cenacolo Arezzo, Helicon 2012[2]
  • Rosantide Arezzo, Helicon 2017[3]
  • La tenacia dell'onda Arezzo, Helicon, 2019[4]

Onorificenze e Riconoscimenti

ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg

Cavaliere della Repubblica, Ufficiale (2018)


Premi (Primi posti, elenco parziale)

  • Premio di Poesia Omaggio a Baudelaire, Roma 2009
  • Premio Europeo Massa Fiabesca di Mare e di Marmo, 2009 e 2018
  • Premio mio Internazionale Frate Ilaro del Corvo, Ameglia (SP) 2009
  • Premio Letterario Renato Fucini, Vinci ( FI ) 2009
  • Premio di Poesia Giovanni da San Piero, Agliana ( PT ), 2009
  • Premio Nazionale di Poesia Salvatore Cerino, Napoli 2010
  • Premio Nazionale Histonium, Vasto (CH ) 2010
  • Premio Letterario Internazionale Ida Baruzzi Bertozzi, Chiavari 2010
  • Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Napoli Cultural Classic, Napoli 2010
  • Premio Internazionale Giovanni Gronchi, Ponsacco ( ) 2010
  • Premio La Città del Principe, Carignano (TO) 2011
  • Concorso Nazionale L’Arma e le Sue Donne, Roma 2011
  • Premio Donne sulle tracce di Eva, Roma 2011

Collegamenti esterni

Note