La Scuola Empatica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


La Scuola Empatica è un movimento letterario, artistico, filosofico e culturale nazionale nato nel 2020 all’interno del ‘Nuovo Triangolo Culturale del Cilento Antico’, che è il suo epicentro: Omignano – “Paese degli Aforismi”, Salento – “Paese della Poesia” e Vallo della Lucania – “Sede del Centro Contemporaneo delle Arti”, che, partendo dai valori e le idee espresse nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, pone al centro dei suoi interessi la relazione empatica e dunque la persona nella sua costituzione ontica e ontologica (intersoggettiva). Ne discende che ogni sperimentazione creativa o didattica non possa prescindere da un processo di immedesimazione nell’altro da sé, dal suo mondo culturale e dalla sua contemporaneità quale occasione di studio e condivisione di saperi e di storie di vita interiore, di epifanie del tempo attuale e di trascorsi momenti storici. Tale orizzonte di senso implica una vocazione per il territorio e una promozione civile della società articolata da una crescita individuale e comunitaria secondo finalità etiche e valoriali mediate da una dimensione estetica: l’Arte. Menotti Lerro
La Scuola Empatica è un movimento letterario, artistico, filosofico e culturale nazionale nato nel 2020 all’interno del ‘Nuovo Triangolo Culturale del Cilento Antico’, che è il suo epicentro: Omignano – “Paese degli Aforismi”, Salento – “Paese della Poesia” e Vallo della Lucania – “Sede del Centro Contemporaneo delle Arti”, che, partendo dai valori e le idee espresse nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, pone al centro dei suoi interessi la relazione empatica e dunque la persona nella sua costituzione ontica e ontologica (intersoggettiva). Ne discende che ogni sperimentazione creativa o didattica non possa prescindere da un processo di immedesimazione nell’altro da sé, dal suo mondo culturale e dalla sua contemporaneità quale occasione di studio e condivisione di saperi e di storie di vita interiore, di epifanie del tempo attuale e di trascorsi momenti storici. Tale orizzonte di senso implica una vocazione per il territorio e una promozione civile della società articolata da una crescita individuale e comunitaria secondo finalità etiche e valoriali mediate da una dimensione estetica: l’Arte. Menotti Lerro
*'''La Piramide e il Triangolo culturale del Cilento antico.'''
*'''La Piramide e il Triangolo culturale del Cilento antico.'''


Un triangolo culturale racchiude la magia di un territorio, il suo genius loci, ricco di mito, storia e tradizioni, luogo di unione tra umanità e natura: Omignano – Paese degli Aforismi, Salento – Paese della Poesia e Vallo della Lucania, sede del Centro Contemporaneo delle Arti, che è custode di valori artistico-letterari svelati nel “Nuovo Manifesto”. Questo triangolo si inserisce idealmente nella proporzione e nell’armonia di un quadrilatero che ha l’apice piramideo nel Monte Stella, la cui porta d’accesso è Omignano, mentre i suoi nodi sono Paestum, Salento, Velia e Palinuro. La proiezione della luce dalla Stella sul piano di base del Cilento coincide con il “Centro delle Arti”. L’antica piramide rivela un’anima pulsante. Menotti Lerro – Antonello Pelliccia
Un triangolo culturale racchiude la magia di un territorio, il suo genius loci, ricco di mito, storia e tradizioni, luogo di unione tra umanità e natura: Omignano – Paese degli Aforismi, Salento – Paese della Poesia e Vallo della Lucania, sede del Centro Contemporaneo delle Arti, che è custode di valori artistico-letterari svelati nel “Nuovo Manifesto”. Questo triangolo si inserisce idealmente nella proporzione e nell’armonia di un quadrilatero che ha l’apice piramideo nel Monte Stella, la cui porta d’accesso è Omignano, mentre i suoi nodi sono Paestum, Salento, Velia e Palinuro. La proiezione della luce dalla Stella sul piano di base del Cilento coincide con il “Centro delle Arti”. L’antica piramide rivela un’anima pulsante. Menotti Lerro – Antonello Pelliccia
*'''Il Nuovo Manifesto sulle Arti.'''
*'''Il Nuovo Manifesto sulle Arti.'''