Edoardo Claudio Olivieri: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 61: Riga 61:
*Dal 2017 presenta e si occupa della direzione artistica degli eventi umanitari organizzati da “Poeti per la Pace” presso la Fondazione Mediterraneo - Museo della Pace di Napoli.
*Dal 2017 presenta e si occupa della direzione artistica degli eventi umanitari organizzati da “Poeti per la Pace” presso la Fondazione Mediterraneo - Museo della Pace di Napoli.


[[File: ECO (ultimo sulla destra) durante la presentazione di uno degli eventi di “Poeti per la Pace” al Museo della Pace ~ Fondazione Mediterraneo di Napoli.jpeg |miniatura|''ECO (ultimo sulla destra) durante la presentazione di uno degli eventi di “Poeti per la Pace” al Museo della Pace ~ Fondazione Mediterraneo di Napoli.jpeg]]
[[File: ECO (ultimo sulla destra) durante la presentazione di uno degli eventi di “Poeti per la Pace” al Museo della Pace ~ Fondazione Mediterraneo di Napoli.jpeg |miniatura|''ECO (ultimo sulla destra) durante la presentazione di uno degli eventi di “Poeti per la Pace” al Museo della Pace ~ Fondazione Mediterraneo di Napoli]]


*Nel 2019 entra a far parte della Reverie Acustic Band quale voce recitante dei brani Non Temere Mail la Morte, Il Passato, Ogni Vincente, Segnerò Sempre Più Forte, Ti ho Vista Ridere, Respira, Il Tuo Bacio, Chi Perde, La Nave di Rea, Giulia, Sanguino e Sorrido, Vincere, Forti Come i Fiori, Torneremo e Carpe Diem fin dal debutto nei teatri milanesi nel dicembre 2019.
*Nel 2019 entra a far parte della Reverie Acustic Band quale voce recitante dei brani Non Temere Mail la Morte, Il Passato, Ogni Vincente, Segnerò Sempre Più Forte, Ti ho Vista Ridere, Respira, Il Tuo Bacio, Chi Perde, La Nave di Rea, Giulia, Sanguino e Sorrido, Vincere, Forti Come i Fiori, Torneremo e Carpe Diem fin dal debutto nei teatri milanesi nel dicembre 2019.
248

contributi