Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1: −
<poem>Voi che vivete sicuri
+
<br /><poem>Voi che vivete sicuri
 
nelle vostre tiepide case,
 
nelle vostre tiepide case,
 
voi che trovate tornando a sera
 
voi che trovate tornando a sera
Riga 10: Riga 10:       −
'''Primo Michele Levi''' è nato a Torino il 31 luglio 1919 ed è morto 11 aprile 1987.
+
'''Primo Michele Levi''' è nato a Torino il 31 luglio 1919 ed è morto 11 aprile 1987.<ref>Primo Levi. (27 settembre 2019). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 6 ottobre 2019, 16:51 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Primo_Levi&oldid=107944564.</ref>
    
Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, venendo prima mandato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz  in quanto ebreo. Scampato al lager, tornò avventurosamente in Italia, dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite.
 
Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, venendo prima mandato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz  in quanto ebreo. Scampato al lager, tornò avventurosamente in Italia, dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite.
Riga 33: Riga 33:  
===La Resistenza e il campo di sterminio di Auschwitz===
 
===La Resistenza e il campo di sterminio di Auschwitz===
 
[[File:Arbeit macht frei sign, main gate of the Auschwitz I concentration camp, Poland - 20051127.jpg|thumb|L'ingresso al campo di concentramento di Auschwitz in inverno.|sinistra|263x263px]]
 
[[File:Arbeit macht frei sign, main gate of the Auschwitz I concentration camp, Poland - 20051127.jpg|thumb|L'ingresso al campo di concentramento di Auschwitz in inverno.|sinistra|263x263px]]
Dopo l'8 settembre 1943 si rifugiò in montagna, unendosi a un nucleo partigiano operante in Val d'Aosta. Il periodo di militanza fra i partigiani del Col de Joux è stato quello che Levi stesso ha giudicato un'esperienza di giovani ben intenzionati, ma sprovveduti, privi di armi e di solidi contatti come Levi afferma in una lettera a Paolo Momigliano Levi<ref>{{cita pubblicazione |nome= Massimo |cognome= Novelli|titolo= Se questa è la mia storia|rivista= La Repubblica |città= Torino|data= 17 aprile 2013}}</ref>. La sua esperienza partigiana è stata oggetto di due saggi usciti a pochi mesi di distanza nel 2013 e di una dura polemica giornalistica<ref>Si tratta de ''Il lungo viaggio di Primo Levi'' di Frediano Sessi (Marsilio) e ''Partigia. Una storia della Resistenza'' di Sergio Luzzatto (Mondadori). La polemica ha riguardato i giornalisti Gad Lerner, Paolo Mieli, Francesco Borgonovo, Edoardo Castagna e gli storici Giovanni De Luna, Guido Crainz, Guido Bonfiglioli, Alberto Cavaglion e verteva sull'opportunità di rivangare una vicenda definita dallo stesso Levi un "segreto brutto", dimenticato per oltre 38 anni, cioè l'esecuzione di due compagni partigiani da parte dei capi della banda per ruberie e grassazioni commesse dai due. Secondo la tesi di Luzzatto, all'esecuzione assistette probabilmente lo stesso Levi e la vicenda lo gettò in un profondo sconforto, togliendogli la voglia di combattere. Levi accennò a questo episodio solo in ''Oro'', uno dei 21 racconti della raccolta ''Il sistema periodico'' (1975)</ref>. Poco dopo, il 13 dicembre 1943, venne arrestato dalla milizia fascista nel villaggio di Amay, sul versante verso Saint-Vincent del Col de Joux (tra Saint-Vincent e Brusson). Interrogato, preferì dichiararsi ebreo piuttosto che partigiano e per questo fu trasferito nel campo di Fossoli, presso Carpi, in provincia di Modena.
+
Dopo l'8 settembre 1943 si rifugiò in montagna, unendosi a un nucleo partigiano operante in Val d'Aosta. Il periodo di militanza fra i partigiani del Col de Joux è stato quello che Levi stesso ha giudicato un'esperienza di giovani ben intenzionati, ma sprovveduti, privi di armi e di solidi contatti come Levi afferma in una lettera a Paolo Momigliano Levi. La sua esperienza partigiana è stata oggetto di due saggi usciti a pochi mesi di distanza nel 2013 e di una dura polemica giornalistica<ref>Si tratta de ''Il lungo viaggio di Primo Levi'' di Frediano Sessi (Marsilio) e ''Partigia. Una storia della Resistenza'' di Sergio Luzzatto (Mondadori). La polemica ha riguardato i giornalisti Gad Lerner, Paolo Mieli, Francesco Borgonovo, Edoardo Castagna e gli storici Giovanni De Luna, Guido Crainz, Guido Bonfiglioli, Alberto Cavaglion e verteva sull'opportunità di rivangare una vicenda definita dallo stesso Levi un "segreto brutto", dimenticato per oltre 38 anni, cioè l'esecuzione di due compagni partigiani da parte dei capi della banda per ruberie e grassazioni commesse dai due. Secondo la tesi di Luzzatto, all'esecuzione assistette probabilmente lo stesso Levi e la vicenda lo gettò in un profondo sconforto, togliendogli la voglia di combattere. Levi accennò a questo episodio solo in ''Oro'', uno dei 21 racconti della raccolta ''Il sistema periodico'' (1975)</ref>. Poco dopo, il 13 dicembre 1943, venne arrestato dalla milizia fascista nel villaggio di Amay, sul versante verso Saint-Vincent del Col de Joux (tra Saint-Vincent e Brusson). Interrogato, preferì dichiararsi ebreo piuttosto che partigiano e per questo fu trasferito nel campo di Fossoli, presso Carpi, in provincia di Modena.
    
Il 22 febbraio 1944, Levi e altri 650 ebrei, donne e uomini, vennero stipati su un treno merci (oltre 50 persone in ogni vagone) e destinati al campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Levi fu qui registrato (con il numero 174.517) e subito condotto al campo di Buna-Monowitz, allora conosciuto come Auschwitz III, dove rimase fino alla liberazione da parte dell'Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945. Fu uno dei venti sopravvissuti dei 650 ebrei italiani arrivati con lui al campo.[[File:Cartina La tregua - Primo Levi.gif|thumb|L'avventuroso viaggio di ritorno, descritto nel romanzo ''La tregua'', da Auschwitz a Torino|sinistra|266x266px]]
 
Il 22 febbraio 1944, Levi e altri 650 ebrei, donne e uomini, vennero stipati su un treno merci (oltre 50 persone in ogni vagone) e destinati al campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Levi fu qui registrato (con il numero 174.517) e subito condotto al campo di Buna-Monowitz, allora conosciuto come Auschwitz III, dove rimase fino alla liberazione da parte dell'Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945. Fu uno dei venti sopravvissuti dei 650 ebrei italiani arrivati con lui al campo.[[File:Cartina La tregua - Primo Levi.gif|thumb|L'avventuroso viaggio di ritorno, descritto nel romanzo ''La tregua'', da Auschwitz a Torino|sinistra|266x266px]]
Riga 47: Riga 47:  
Nel 1959, una mostra sulla deportazione a Torino incontrò uno straordinario riscontro di pubblico. Primo Levi si rese conto del grande interesse per la Shoah, soprattutto tra i giovani. Partecipò a numerosi incontri pubblici (soprattutto nelle scuole). Aveva intanto riproposto nel 1955 ''Se questo è un uomo'' a Einaudi, che decise di pubblicarlo nel giugno del 1958. Questa nuova edizione, con modifiche e aggiunte, in particolare la parte introduttiva dove Levi racconta il suo arresto, incontrò un successo immediato.
 
Nel 1959, una mostra sulla deportazione a Torino incontrò uno straordinario riscontro di pubblico. Primo Levi si rese conto del grande interesse per la Shoah, soprattutto tra i giovani. Partecipò a numerosi incontri pubblici (soprattutto nelle scuole). Aveva intanto riproposto nel 1955 ''Se questo è un uomo'' a Einaudi, che decise di pubblicarlo nel giugno del 1958. Questa nuova edizione, con modifiche e aggiunte, in particolare la parte introduttiva dove Levi racconta il suo arresto, incontrò un successo immediato.
 
Dal 1959 collaborò alle traduzioni delle sue opere in inglese e in tedesco. Quest'ultima traduzione era particolarmente significativa per Levi. Uno degli obiettivi che si era proposto scrivendo il suo romanzo era far comprendere al popolo tedesco che cosa era stato fatto in suo nome e di fargliene accettare una responsabilità almeno parziale.
 
Dal 1959 collaborò alle traduzioni delle sue opere in inglese e in tedesco. Quest'ultima traduzione era particolarmente significativa per Levi. Uno degli obiettivi che si era proposto scrivendo il suo romanzo era far comprendere al popolo tedesco che cosa era stato fatto in suo nome e di fargliene accettare una responsabilità almeno parziale.
Incoraggiato dal successo internazionale, nel 1962, quattordici anni dopo la stesura di ''Se questo è un uomo'', incominciò a lavorare a una nuova opera sul viaggio di ritorno da Auschwitz. Quest'opera venne intitolata ''La tregua'' e vinse la prima edizione del Premio Campiello (1963)<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a0741e4c-092f-4ce8-a4e3-6e7799089ef3.html?p=0 ''Intervista televisiva a Primo Levi di '']''[[Luigi Silori]], [[RAI]], [[L'Approdo]], 1963''</ref>.
+
Incoraggiato dal successo internazionale, nel 1962, quattordici anni dopo la stesura di ''Se questo è un uomo'', incominciò a lavorare a una nuova opera sul viaggio di ritorno da Auschwitz. Quest'opera venne intitolata ''La tregua'' e vinse la prima edizione del Premio Campiello (1963)<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a0741e4c-092f-4ce8-a4e3-6e7799089ef3.html?p=0 ''Intervista televisiva a Primo Levi di '']''Luigi Silori, RAI, L'Approdo, 1963''</ref>.
 
Nella sua produzione letteraria successiva, prendendo spunto dalle proprie esperienze come chimico, l'osservazione della natura e l'impatto della scienza e della tecnica sulla quotidianità diventarono lo spunto per originali situazioni narrative.
 
Nella sua produzione letteraria successiva, prendendo spunto dalle proprie esperienze come chimico, l'osservazione della natura e l'impatto della scienza e della tecnica sulla quotidianità diventarono lo spunto per originali situazioni narrative.
       
===La morte===
 
===La morte===
Venne trovato morto l’11 aprile 1987 alla base della tromba delle scale della propria casa di Torino in corso Re Umberto 75, a seguito di una caduta: rimane il dubbio se la caduta sia dovuta a cause accidentali o se sia stato un [[suicidio]]<ref name="Treccani">{{Treccani}}</ref>. Il suicidio di Levi rimane comunque un'ipotesi contestata da molti, poiché lo scrittore non aveva dimostrato in alcun modo l'intenzione di uccidersi e anzi aveva dei piani in corso per l'immediato futuro.
+
Venne trovato morto l’11 aprile 1987 alla base della tromba delle scale della propria casa di Torino in corso Re Umberto 75, a seguito di una caduta: rimane il dubbio se la caduta sia dovuta a cause accidentali o se sia stato un suicidio. Il suicidio di Levi rimane comunque un'ipotesi contestata da molti, poiché lo scrittore non aveva dimostrato in alcun modo l'intenzione di uccidersi e anzi aveva dei piani in corso per l'immediato futuro.
 
Le spoglie dello scrittore riposano presso il campo israelitico del cimitero monumentale di Torino.
 
Le spoglie dello scrittore riposano presso il campo israelitico del cimitero monumentale di Torino.
   Riga 73: Riga 73:  
==Opere==
 
==Opere==
   −
*''[[Se questo è un uomo]]'', Torino, De Silva, 1947; Torino, Einaudi, 1958; con postfazione di [[Cesare Segre]], Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17655-2.
+
*''Se questo è un uomo'', Torino, De Silva, 1947; Torino, Einaudi, 1958; con postfazione di Cesare Segre, Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17655-2.
*''[[La tregua (Primo Levi)|La tregua]]'', Torino, Einaudi, 1963.
+
*''La tregua'', Torino, Einaudi, 1963.
*''[[Storie naturali (Primo Levi)|Storie naturali]]'', come Damiano Malabaila <ref>{{Cita web|url=https://www.boll900.it/2007-i/W-bol/Zangrandi/Zangrandi_frame.html|titolo=Storie naturali e il futuro futuribile di Primo Levi|autore=Silvia Zangrandi|editore=Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature|data=Giugno-dicembre 2007|accesso=31 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190307053956/https://www.boll900.it/2007-i/W-bol/Zangrandi/Zangrandi_frame.html|dataarchivio=7 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref> e dal 1979 con il proprio nome, Torino, Einaudi, 1966.
+
*''Storie naturali'', come Damiano Malabaila e dal 1979 con il proprio nome, Torino, Einaudi, 1966.
*''[[Se questo è un uomo]]'', versione drammatica di e con [[Pieralberto Marché]], Torino, Einaudi, 1966.
+
*''Se questo è un uomo'', versione drammatica di e con Pieralberto Marché, Torino, Einaudi, 1966.
*Prefazione a [[Léon Poliakov]], ''Auschwitz'', Roma, Veutro, 1968.
+
*Prefazione a Léon Poliakov, ''Auschwitz'', Roma, Veutro, 1968.
*''[[Vizio di forma (raccolta di racconti)|Vizio di forma]]'', Torino, Einaudi, 1971.
+
*''Vizio di forma'', Torino, Einaudi, 1971.
*Prefazione a [[Joel König]], ''Sfuggito alle reti del nazismo'', Milano, Mursia, 1973.
+
*Prefazione a Joel König, ''Sfuggito alle reti del nazismo'', Milano, Mursia, 1973.
*Presentazione di [[Edith Bruck]], ''Due stanze vuote'', Padova, Marsilio, 1974.
+
*Presentazione di Edith Bruck, ''Due stanze vuote'', Padova, Marsilio, 1974.
*''[[Il sistema periodico]]'', Torino, Einaudi, 1975; con un'intervista all'autore a cura di [[Philip Roth]], 2005. ISBN 88-06-17501-7.
+
*''Il sistema periodico'', Torino, Einaudi, 1975; con un'intervista all'autore a cura di Philip Roth, 2005. ISBN 88-06-17501-7.
 
*''L'osteria di Brema'', Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1975; poi in ''Ad ora incerta''
 
*''L'osteria di Brema'', Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1975; poi in ''Ad ora incerta''
*Prefazione a [[Jacob Presser]], ''La notte dei girondini'', Milano, Adelphi, 1976.
+
*Prefazione a Jacob Presser, ''La notte dei girondini'', Milano, Adelphi, 1976.
*''[[La chiave a stella]]'', Torino, Einaudi, 1978; n. ed. con postfazione di [[Corrado Stajano]], 2006. ISBN 88-06-18164-5.
+
*''La chiave a stella'', Torino, Einaudi, 1978; n. ed. con postfazione di Corrado Stajano, 2006. ISBN 88-06-18164-5.
*Prefazione a [[Luciano Caglioti]], ''I due volti della chimica'', Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1979.
+
*Prefazione a Luciano Caglioti, ''I due volti della chimica'', Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1979.
*Traduzione di [[Mary Douglas]], ''I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia'', Torino, Einaudi, 1979.
+
*Traduzione di Mary Douglas, ''I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia'', Torino, Einaudi, 1979.
*''[[La ricerca delle radici]]. Antologia personale'', Torino, Einaudi, 1981; con uno scritto di [[Italo Calvino]] e introduzione di [[Marco Belpoliti]], 1997. ISBN 88-06-14393-X.
+
*''La ricerca delle radici. Antologia personale'', Torino, Einaudi, 1981; con uno scritto di Italo Calvino e introduzione di Marco Belpoliti, 1997. ISBN 88-06-14393-X.
*''[[Lilìt e altri racconti|Lilít e altri racconti]]'', Torino, Einaudi, 1981.
+
*''Lilít e altri racconti'', Torino, Einaudi, 1981.
*''[[Se non ora, quando?]]'', Torino, Einaudi, 1982. [[Premio Campiello]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 24 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190503121400/http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|dataarchivio=3 maggio 2019|urlmorto=no}}</ref>
+
*''Se non ora, quando?'', Torino, Einaudi, 1982. Premio Campiello.
*''[[Il processo (romanzo)|Il processo]]'' di [[Franz Kafka]] nella traduzione di Primo Levi, Collana [[Scrittori tradotti da scrittori]], Torino, Einaudi, 1983.
+
*''Il processo'' di Franz Kafka nella traduzione di Primo Levi, Collana Scrittori tradotti da scrittori, Torino, Einaudi, 1983.
*Traduzione di [[Claude Lévi-Strauss]], ''Lo sguardo da lontano'', Torino, Einaudi, 1984.
+
*Traduzione di Claude Lévi-Strauss, ''Lo sguardo da lontano'', Torino, Einaudi, 1984.
*''[[Ad ora incerta]]'', Milano, Garzanti, 1984; nuova ed. con ''L'osteria di Brema'', 1998. ISBN 88-11-66913-8.
+
*''Ad ora incerta'', Milano, Garzanti, 1984; nuova ed. con ''L'osteria di Brema'', 1998. ISBN 88-11-66913-8.
*''[[Dialogo (Primo Levi e Tullio Regge)|Dialogo]]'', con [[Tullio Regge]], Milano, Edizioni di Comunità, 1984; Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17460-6.
+
*''Dialogo'', con Tullio Regge, Milano, Edizioni di Comunità, 1984; Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17460-6.
 
*Prefazione a Hermann Langbein, ''Uomini ad Auschwitz. Storia del più famigerato campo di sterminio nazista'', Milano, Mursia, 1984. ISBN 88-425-1348-2.
 
*Prefazione a Hermann Langbein, ''Uomini ad Auschwitz. Storia del più famigerato campo di sterminio nazista'', Milano, Mursia, 1984. ISBN 88-425-1348-2.
*''[[L'altrui mestiere]]'', Torino, Einaudi, 1985. ISBN 88-06-58024-8; con un articolo di [[Italo Calvino]], 2006. ISBN 88-06-18515-2.
+
*''L'altrui mestiere'', Torino, Einaudi, 1985. ISBN 88-06-58024-8; con un articolo di Italo Calvino, 2006. ISBN 88-06-18515-2.
*Prefazione a [[Rudolf Höß]], ''Comandante ad Auschwitz. Memoriale autobiografico'', Torino, Einaudi, 1985. ISBN 88-06-58347-6.
+
*Prefazione a Rudolf Höß, ''Comandante ad Auschwitz. Memoriale autobiografico'', Torino, Einaudi, 1985. ISBN 88-06-58347-6.
*''[[I sommersi e i salvati]]'', Torino, Einaudi, 1986. ISBN 88-06-59308-0; con prefazione di [[Cvetan Todorov|Tzvetan Todorov]] e postfazione di [[Walter Barberis]], 2007. ISBN 978-88-06-18652-4.
+
*''I sommersi e i salvati'', Torino, Einaudi, 1986. ISBN 88-06-59308-0; con prefazione di Tzvetan Todorov e postfazione di Walter Barberis, 2007. ISBN 978-88-06-18652-4.
*''[[L'ultimo Natale di guerra]]'', Milano, Il triangolo rosso, 1986; Torino, Einaudi, 2000. ISBN 88-06-15393-5.
+
*''L'ultimo Natale di guerra'', Milano, Il triangolo rosso, 1986; Torino, Einaudi, 2000. ISBN 88-06-15393-5.
 
*Prefazione a Anna Bravo e Daniele Jalla (a cura di), ''La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti'', Milano, Franco Angeli, 1986. ISBN 88-204-2393-6.
 
*Prefazione a Anna Bravo e Daniele Jalla (a cura di), ''La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti'', Milano, Franco Angeli, 1986. ISBN 88-204-2393-6.
 
*''Primo Levi per l'ANED, l'ANED per Primo Levi'', Milano, Franco Angeli, 1997. ISBN 88-464-0197-2.
 
*''Primo Levi per l'ANED, l'ANED per Primo Levi'', Milano, Franco Angeli, 1997. ISBN 88-464-0197-2.
*''[[Conversazioni e interviste 1963-1987]]'', Torino, Einaudi, 1997. ISBN 88-06-14348-4.
+
*''Conversazioni e interviste 1963-1987'', Torino, Einaudi, 1997. ISBN 88-06-14348-4.
 
*''Le parole di un uomo. Incontro con Primo Levi'', di Milvia Spadi, Roma, Di Renzo, 1997. ISBN 88-86044-64-X.
 
*''Le parole di un uomo. Incontro con Primo Levi'', di Milvia Spadi, Roma, Di Renzo, 1997. ISBN 88-86044-64-X.
*''[[L'asimmetria e la vita]]. Articoli e saggi 1955-1987'', Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-16050-8.
+
*''L'asimmetria e la vita. Articoli e saggi 1955-1987'', Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-16050-8.
 
*''Tutti i racconti'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17917-9. [Contiene: ''L'ultimo Natale di guerra'', due racconti sparsi mai pubblicati in volume singolo, ''Il sistema periodico'', ''Lilit e altri racconti'', ''Vizio di forma'', ''Storie naturali'']
 
*''Tutti i racconti'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17917-9. [Contiene: ''L'ultimo Natale di guerra'', due racconti sparsi mai pubblicati in volume singolo, ''Il sistema periodico'', ''Lilit e altri racconti'', ''Vizio di forma'', ''Storie naturali'']
*''[[Il fabbricante di specchi]]. Racconti e saggi'', Torino, La Stampa, 2007.
+
*''Il fabbricante di specchi. Racconti e saggi'', Torino, La Stampa, 2007.
*''Ranocchi sulla luna e altri animali. A cura di [[Ernesto Ferrero]]'', Collana Supercoralli, Einaudi, Torino, 2014, ISBN 978-88-06-22159-1.
+
*''Ranocchi sulla luna e altri animali. A cura di Ernesto Ferrero'', Collana Supercoralli, Einaudi, Torino, 2014, ISBN 978-88-06-22159-1.
*''Così fu [[Auschwitz]]. Testimonianze 1945-1986. Con [[Leonardo De Benedetti]]'', a cura di Domenico Scarpa, Collana SuperET, Einaudi, Torino, 2015, ISBN 978-88-06-22497-4.
+
*''Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986. Con Leonardo De Benedetti'', a cura di Domenico Scarpa, Collana SuperET, Einaudi, Torino, 2015, ISBN 978-88-06-22497-4.
    
==Primo Levi nella cultura di massa==
 
==Primo Levi nella cultura di massa==
Come personaggio, Primo Levi è protagonista di tre pellicole, basate sulle sue memorie autobiografiche in ''[[Se questo è un uomo]]'' e ''[[La tregua (Primo Levi)|La tregua]]''. Nei due film ''[[La tregua (film 1997)|La tregua]]'' (1997) e nello spettacolo teatrale ''[[Primo (film TV)|Primo]]'' (2005), a interpretare la figura dello scrittore torinese sono rispettivamente gli attori [[John Turturro]] (nel 1997) e [[Antony Sher]] (nel 2005). Nel documentario ''[[La strada di Levi]]'' (2006), che ripercorre a 60 anni di distanza l'itinerario descritto ne ''La tregua'', Primo Levi è presente come voce recitante (interpretato da [[Umberto Orsini]]).  
+
Come personaggio, Primo Levi è protagonista di tre pellicole, basate sulle sue memorie autobiografiche in ''Se questo è un uomo'' e ''La tregua''. Nei due film ''La tregua'' (1997) e nello spettacolo teatrale ''Primo'' (2005), a interpretare la figura dello scrittore torinese sono rispettivamente gli attori John Turturro (nel 1997) e Antony Sher (nel 2005). Nel documentario ''La strada di Levi'' (2006), che ripercorre a 60 anni di distanza l'itinerario descritto ne ''La tregua'', Primo Levi è presente come voce recitante (interpretato da Umberto Orsini).  
   −
*''[[La tregua (film 1997)|La tregua]]'', regia di [[Francesco Rosi]] (1997)
+
*''La tregua'', regia di Francesco Rosi (1997)
*''[[Primo (film TV)|Primo]]'', regia di [[Robin Lough]] – film TV (2005)
+
*''Primo'', regia di Robin Lough – film TV (2005)
*''[[La strada di Levi]]'', regia di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] – documentario (2006)
+
*''La strada di Levi'', regia di Davide Ferrario – documentario (2006)
    
==Note==
 
==Note==
Riga 121: Riga 121:  
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
   −
*{{Cita libro|autore1=Primo Levi|autore2=[[Leonardo De Benedetti]]|titolo=Rapporto su Auschwitz|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2013}}
+
*Franco Pappalardo La Rosa, ''Le mille monadi sigillate nei Lager'', ne "L'Umanità", Roma, 10 luglio 1986.
*[[Franco Pappalardo La Rosa]], ''Le mille monadi sigillate nei Lager'', ne "L'Umanità", Roma, 10 luglio 1986.
  −
*{{Cita libro|autore1=[[Gabriella Poli]]|autore2=[[Giorgio Calcagno]]|titolo=Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi|edizione=Collana Testimonianze fra cronaca e letteratura|editore=Mursia|città=Milano|anno=1992|isbn= 88-425-1132-3}}
  −
*{{Cita libro|autore=[[Ferdinando Camon]]|titolo=Conversazione con Primo Levi|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1991|isbn=88-11-52070-3 }}
  −
*{{Cita libro|altri=A cura di [[Ernesto Ferrero]]|titolo=Primo Levi: un'antologia della critica|edizione=Collana Piccola Biblioteca|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1996|isbn=978-88-06-14545-3}}
  −
*{{Cita libro|autore=[[Rita Levi-Montalcini]]|titolo=Senz'olio contro vento|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano|anno=1996}}
   
*Myriam Anissimov, ''Primo Levi o La tragedia di un ottimista'', Baldini & Castoldi, 1999
 
*Myriam Anissimov, ''Primo Levi o La tragedia di un ottimista'', Baldini & Castoldi, 1999
 
*Sophie Nezri-Dufour, ''Primo Levi: una memoria ebraica del Novecento'', La Giuntina, Firenze 2002, ISBN 88-8057-154-0
 
*Sophie Nezri-Dufour, ''Primo Levi: una memoria ebraica del Novecento'', La Giuntina, Firenze 2002, ISBN 88-8057-154-0
*{{Cita libro|autore=Carole Angier|wkautore=Carole Angier|traduttore=V. Ricci|titolo=Il doppio legame. Vita di Primo Levi|editore=Mondadori|città=Milano|p=|anno=2004|isbn=978-88-04-52248-5}}
+
 
*{{Cita libro|traduttore=D. Bertucci e B. Soravia|titolo=Primo Levi: le virtù dell'uomo normale|edizione=Collana Quality paperbacks|editore=Carocci|città=Roma|anno=2004|isbn=978-88-430-3180-1}}
+
[[Categoria:Poeta Accreditato Wikipedia]]
*{{Cita libro|autore=[[Ernesto Ferrero]]|titolo=Primo Levi. La vita, le opere|edizione=Collana ETascabili.Saggi|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2007|isbn=978-88-06-18948-8}}
+
[[Categoria:Poeta]]
*{{Cita libro|autore=Philippe Mesnard|altri=prefazione di Frediano Sessi|titolo=Primo Levi. Una vita per immagini|editore=Marsilio|città=Venezia|anno=2008|isbn=978-88-317-9596-8}}
  −
*{{Cita libro|autore=François Rastier|titolo=Ulisse ad Auschwitz. Primo Levi, il superstite|edizione=Collana Teorie e oggetti della letteratura|editore=Liguori Editore|città=Napoli|anno=2008|isbn=978-88-207-4338-3}}
  −
*{{Cita libro|autore=Françoise Carasso|traduttore=D. Napoli|titolo=Primo Levi. La scelta della chiarezza|edizione=Collana Piccola Biblioteca.Mappe|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2009|isbn=978-88-06-19613-4}}
  −
*{{Cita libro|autore=Enrico Palandri|titolo=Primo Levi|editore=Mondadori Education|città=Milano|anno=2011|isbn=978-88-00-74017-3}}
  −
*{{Cita libro|autore=Aldo Scibonà|titolo=Il cerchio stupido|edizione=Collana Saggi|editore=Edizioni Anordest|città=|anno=2012|isbn=978-88-96742-47-1}}
  −
*{{Cita libro|autore=Frediano Sessi|titolo=Il lungo viaggio di Primo Levi. La scelta della resistenza, il tradimento, l'arresto. Una storia taciuta|edizione=Collana Gli specchi|editore=Marsilio|città=Venezia|anno=2013|isbn=978-88-317-1464-8}}
  −
*{{Cita libro|autore=[[Marco Belpoliti]]|titolo=Primo Levi di fronte e di profilo|edizione=Collana Biblioteca della Fenice|editore=Guanda|città=Parma|anno=2015|isbn=978-88-6088-445-9}}
  −
*{{cita libro | titolo = I luoghi di Levi tra letteratura e memoria |curatore =  Giorgio Brandone | curatore2 = Tiziana Cerrato | anno = 2007 | editore = Liceo Classico Massimo D'Azeglio | città = Torino}}
  −
*{{cita libro | nome= Ian| cognome= Thomson| titolo= Primo Levi: a life| anno= 2002| editore= [[Hutchinson (casa editrice)|Hutchinson]]| città= [[Londra]]}}
 

Menu di navigazione