Hafez Haidar: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "Hafez Haidar è nata a Baalbeck il 25 maggio 1953. Docente, scrittore, traduttore, libanese naturalizzato. Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti u...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Hafez Haidar è nata a Baalbeck il 25 maggio 1953.
'''Hafez Haidar''' è nato a Baalbeck il 25 maggio 1953.


Docente, scrittore, traduttore, libanese naturalizzato.
Docente, scrittore, traduttore, libanese naturalizzato.


Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti umani, [[Cavaliere della Repubblica Italiana]] e direttore generale internazionale della [[Camerata dei Poeti di Firenze]]<ref>[http://www.fattitaliani.it/2017/07/hafez-haidar-candidato-nobel-per-la.html]</ref>, è tra i principali curatori e traduttori in italiano dell'opera di [[Khalil Gibran]].<ref>[http://www.arabafenicenet.it/2009/02/28/hafez-haidar-scrivere-e-un-atto-damore-ogni-libro-e-per-me-come-un-figlio/]</ref> Nel [[2017]] è candidato al [[Premio Nobel per la Pace]]<ref>[https://www.facebook.com/media/set/?set=a.710703589072558.1073742143.343779669098287&type=3]</ref>.
Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti umani, Cavaliere della Repubblica Italiana e direttore generale internazionale della Camerata dei Poeti di Firenze<ref>[http://www.fattitaliani.it/2017/07/hafez-haidar-candidato-nobel-per-la.html]</ref>, è tra i principali curatori e traduttori in italiano dell'opera di Khalil Gibran.<ref>[http://www.arabafenicenet.it/2009/02/28/hafez-haidar-scrivere-e-un-atto-damore-ogni-libro-e-per-me-come-un-figlio/]</ref> Nel 2017 è candidato al Premio Nobel per la Pace<ref>[https://www.facebook.com/media/set/?set=a.710703589072558.1073742143.343779669098287&type=3]</ref>.
==Biografia==
==Biografia==
Ha studiato [[Filosofia greca]] ed [[filosofia islamica|araba]] all’[[Università Araba di Beirut|Università di Beirut]], si è poi trasferito in [[Italia]] dove ha studiato per alcuni mesi all’[[Università di Perugia]] e si è laureato all’[[Università degli studi di Milano]] in [[Lettere moderne]], specializzandosi in [[Archivistica]], [[Paleografia]] e [[Diplomatica]].<ref>[http://www.tracce.org/HafezHaidar.htm]</ref>
Ha studiato Filosofia greca ed araba all’Università di Beirut, si è poi trasferito in Italia dove ha studiato per alcuni mesi all’Università di Perugia e si è laureato all’Università degli studi di Milano in Lettere moderne, specializzandosi in Archivistica, Paleografia e Diplomatica.<ref>[http://www.tracce.org/HafezHaidar.htm]</ref>


Nel [[1986]] ha abbandonato la carriera diplomatica per dedicarsi all’insegnamento e alla scrittura. È insegnante presso l’[[Università di Pavia]] e ha tenuto lezioni anche presso l'Università della Terza Età di [[Milano]] e di [[Cesano Maderno]] e presso l’Accademia della Guardia di Finanza di [[Bergamo]]. Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa, e ha tradotto in italiano diverse opere del poeta [[Khalil Gibran]] e in arabo i libri di [[Oriana Fallaci]]<ref>[http://endlife.psy.unipd.it/IIIWW/it/index.php/special-guests/]</ref>.
Nel 1986 ha abbandonato la carriera diplomatica per dedicarsi all’insegnamento e alla scrittura. È insegnante presso l’Università di Pavia e ha tenuto lezioni anche presso l'Università della Terza Età di Milano e di Cesano Maderno e presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa, e ha tradotto in italiano diverse opere del poeta Khalil Gibran e in arabo i libri di Oriana Fallaci<ref>[http://endlife.psy.unipd.it/IIIWW/it/index.php/special-guests/]</ref>.


Di notevole cura la sua traduzione del [[2001]] de ''[[Le mille e una notte]]'', pubblicata dall'editore [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].<ref>[http://www.circoloiplac.com/partners/hafez-haidar/]</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2017/05/18/ASzGr5SH-imperia_poesia_candidato.shtml]</ref>
Di notevole cura la sua traduzione del 2001 de ''Le mille e una notte'', pubblicata dall'editore Mondadori.<ref>[http://www.circoloiplac.com/partners/hafez-haidar/]</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2017/05/18/ASzGr5SH-imperia_poesia_candidato.shtml]</ref>


Nel [[2002]] è stato insignito del ''Premio letterario Basilicata'', sezione Letteratura spirituale e Poesia religiosa. Nel [[2006]] è stato insignito del ''Premio internazionale Sorrento nel Mondo''. Nel [[2007]] ha ricevuto dalla [[Regione Puglia]] il ''Premio al Dialogo - Tre volte Dio'', ed è stato insignito del premio alla carriera ''Penisola Sorrentina - San Fele d’Oro'', sezione Narrativa. Nel corso dello stesso anno, diventa celebre per la frase "Giù il cappuccio!", appellata a un giovane ragazzo di origine etiope. Nel [[2008]] ha ricevuto il ''Premio della cultura e narrativa'' dall’Unione nazionale degli scrittori della [[Lombardia]]. Lo stesso anno è stato insignito del prestigioso ''premio Accademico Cesare Angelini Speciale'' dell'Università di Pavia. Nel [[2009]] ha vinto il ''Premio letterario internazionale Associazione chiese storiche'', per la narrativa edita.<ref>[http://www.ilporticciolocultura.it/narrativa/263-hafez-haidar.html]</ref> Nel [[2012]] ha ottenuto il ''Premio per la Cultura'' IPLAC.<ref>[http://www.circoloiplac.com/partners/hafez-haidar/]</ref>
Nel 2002 è stato insignito del ''Premio letterario Basilicata'', sezione Letteratura spirituale e Poesia religiosa. Nel 2006 è stato insignito del ''Premio internazionale Sorrento nel Mondo''. Nel 2007 ha ricevuto dalla Regione Puglia il ''Premio al Dialogo - Tre volte Dio'', ed è stato insignito del premio alla carriera ''Penisola Sorrentina - San Fele d’Oro'', sezione Narrativa. Nel corso dello stesso anno, diventa celebre per la frase "Giù il cappuccio!", appellata a un giovane ragazzo di origine etiope. Nel 2008 ha ricevuto il ''Premio della cultura e narrativa'' dall’Unione nazionale degli scrittori della Lombardia. Lo stesso anno è stato insignito del prestigioso ''premio Accademico Cesare Angelini Speciale'' dell'Università di Pavia. Nel 2009 ha vinto il ''Premio letterario internazionale Associazione chiese storiche'', per la narrativa edita.<ref>[http://www.ilporticciolocultura.it/narrativa/263-hafez-haidar.html]</ref> Nel 2012 ha ottenuto il ''Premio per la Cultura'' IPLAC.<ref>[http://www.circoloiplac.com/partners/hafez-haidar/]</ref>


Nel [[2014]] ha ricevuto il titolo di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana]] per il dialogo tra Oriente e Occidente.<ref>[http://www.arabafenicenet.it/2016/02/24/hafez-haidar-gibran-e-il-mio-professore-di-vita/]</ref>
Nel 2014 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana per il dialogo tra Oriente e Occidente.<ref>[http://www.arabafenicenet.it/2016/02/24/hafez-haidar-gibran-e-il-mio-professore-di-vita/]</ref>


Il suo nome è inserito nel ''Dizionario comparato delle religioni monoteistiche'' ([[Piemme Edizioni]]) come uno dei maggiori studiosi delle religioni del Libro a livello mondiale.<ref>''Dizionario comparato delle religioni monoteistiche'', a cura di Adel Théodore Khoury, Milano, Piemme, 1991-1998, ISBN 9788838415890</ref>
Il suo nome è inserito nel ''Dizionario comparato delle religioni monoteistiche'' (Piemme Edizioni) come uno dei maggiori studiosi delle religioni del Libro a livello mondiale.<ref>''Dizionario comparato delle religioni monoteistiche'', a cura di Adel Théodore Khoury, Milano, Piemme, 1991-1998, ISBN 9788838415890</ref>


Nel luglio [[2017]] ha ricevuto la candidatura per il [[Premio Nobel per la Pace]].
Nel luglio 2017 ha ricevuto la candidatura per il Premio Nobel per la Pace.
==Opere (elenco non esaustivo)==
==Opere (elenco non esaustivo)==


Riga 53: Riga 53:
==Note==
==Note==
<references /><br />
<references /><br />
[[Categoria:Poeta]]
[[Categoria:Poeta Accreditato Wikipedia]]
[[Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia]]
[[Categoria:Cavaliere della Repubblica]]