Economia applicata ai premi di poesia: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:
La scienza economica, tuttavia, benché possa non apparire adeguata a descrivere il mondo della poesia contemporanea, ci permette di usare strumenti di analisi così precisi da fare invidia a qualsiasi altra scienza.
La scienza economica, tuttavia, benché possa non apparire adeguata a descrivere il mondo della poesia contemporanea, ci permette di usare strumenti di analisi così precisi da fare invidia a qualsiasi altra scienza.


Come ben sappiamo tutta la scienza economica si fonda sul concetto di scarsità delle risorse.


Applicando questo concetto di "risorse scarse", vediamo che la risorsa scarsa è un primo posto ad un premio di poesia: ce ne sono probabilmente meno di mille ogni anno in Italia.
A fronte di questa limitatezza di risorsa, vi è una domanda nell'ordine di qualche migliaio di persone che ambiscono ad avere quei 1000 (o 500 che siano ) primi posti.
Il sistema economico inizia a configurarsi in un vero e proprio mercato quando introduciamo un prezzo per partecipare al premio di poesia.
Troviamo premi di poesia con "tasse di lettura" pari a 5, 10, 15, 20 euro.
Si osserva che se non vi fosse una limitatezza delle risorse (primi posti) e fossimo in presenza di una domanda che non si trova in difetto, il prezzo sarebbe per tutti i premi di poesia pari a zero, anzi si potrebbero ipotizzare poeti pagati per partecipare ad un premio di poesia. Purtroppo una logica che si prefigura così solo nel campo degli scrittori professionisti (ed è durissima anche per loro).
Quindi torniamo per un istante al mercato dei premi di poesia e analizziamo quei premi di poesia che non hanno una tassa di lettura e sono ad accesso gratuito. Ci si potrebbe chiedere come mai non facciano pagare nulla e come facciano a rimanere sul mercato. Una analisi più approfondita rivelerà che dietro ai premi di poesia gratuiti vi sono degli investitori: persone o imprese interessate a valorizzare il premio di poesia o interessate a comunicare con determinati stakeholder. Quei premi sono delle azioni promozionali di qualche tipo, non necessariamente meno dignitose rispetto ai premi che fanno pagare una tassa di lettura.
<nowiki>I premi di poesia ad acccesso gratuito recensiti da WikiPoesia risultano {{#ask: </nowiki>[[:Categoria:Gratuito|Categoria:Gratuito]]<nowiki> |format=count}} </nowiki>
<br />
<br />
[[Categoria:Articolo]]
[[Categoria:Articolo]]

Versione delle 14:33, 1 dic 2020

Economia applicata ai premi di poesia

di Renato Ongania (dicembre 2020)


Scrivo questo articolo per riassumere una serie di considerazioni che mi capita spesso di dover condividere con operatori culturali che organizzano premi di poesia, a volte esordienti, meno spesso già navigati. L'economia, intesa come scienza economica, ha delle leggi che descrivono il comportamento umano in un contesto sociale. E come la applichiamo al mondo dei premi di poesia? È un esercizio estremamente delicato perché si presta a fraintendimenti.

La poesia in sé non ha bisogno di una propria economia, è un bene naturale immateriale illimitato, come il panorama, l'aria che respiriamo o come lo sono gli alberi, i fiori o le farfalle.

Voglio quindi rassicurare i lettori che hanno avvertito un certo fastidio nel titolo e nel primo paragrafo dell'articolo.

Non torneremo a quell'epoca strana in cui ogni parola veniva pagata qualche centesimo di dollaro (pulp statunitensi), e forse non abbiamo nulla a che fare con quegli esperimenti di Amazon che concedono libri in prestito su Kindle a zero centesimi. Siamo più vicini a un'epoca in cui ci pagano per leggere...

Ora vediamo di applicare qualche principio o legge di economia (scienza economica) alla poesia.

Inquadriamo subito il contesto economico: siamo alle prese con un certo tipo di mercato con una domanda e un'offerta.

I protagonisti di questo mercato sono riconducibili a due macro classificazioni:

a) gli operatori culturali (premi di poesia) che rappresentano l'offerta;

b) i poeti che partecipano ai premi di poesia, che rappresentano la domanda.

Le categorie appena espresse potrebbero non trovare tutti d'accordo, cerchiamo quindi di definirle meglio. La possibilità di ottenere riconoscimento per delle proprie qualità di scrittura poetica, capacità, stile, e via dicendo sono elementi costitutivi della domanda, mentre l'opportunità di ricevere un premio o una menzione in un premio poetico, sono elementi che distinguono l'offerta.

Nelle relazioni sociali per le convenzioni e le maniere a cui siamo giunti, il contratto tra operatore culturale e poeta iscritto al premio di poesia non viene inquadrato nell'ambito del mercato, è convenzionalmente il risultato di un evento culturale, ed è indubbiamente così.

La scienza economica, tuttavia, benché possa non apparire adeguata a descrivere il mondo della poesia contemporanea, ci permette di usare strumenti di analisi così precisi da fare invidia a qualsiasi altra scienza.

Come ben sappiamo tutta la scienza economica si fonda sul concetto di scarsità delle risorse.

Applicando questo concetto di "risorse scarse", vediamo che la risorsa scarsa è un primo posto ad un premio di poesia: ce ne sono probabilmente meno di mille ogni anno in Italia.

A fronte di questa limitatezza di risorsa, vi è una domanda nell'ordine di qualche migliaio di persone che ambiscono ad avere quei 1000 (o 500 che siano ) primi posti.

Il sistema economico inizia a configurarsi in un vero e proprio mercato quando introduciamo un prezzo per partecipare al premio di poesia.

Troviamo premi di poesia con "tasse di lettura" pari a 5, 10, 15, 20 euro.

Si osserva che se non vi fosse una limitatezza delle risorse (primi posti) e fossimo in presenza di una domanda che non si trova in difetto, il prezzo sarebbe per tutti i premi di poesia pari a zero, anzi si potrebbero ipotizzare poeti pagati per partecipare ad un premio di poesia. Purtroppo una logica che si prefigura così solo nel campo degli scrittori professionisti (ed è durissima anche per loro).

Quindi torniamo per un istante al mercato dei premi di poesia e analizziamo quei premi di poesia che non hanno una tassa di lettura e sono ad accesso gratuito. Ci si potrebbe chiedere come mai non facciano pagare nulla e come facciano a rimanere sul mercato. Una analisi più approfondita rivelerà che dietro ai premi di poesia gratuiti vi sono degli investitori: persone o imprese interessate a valorizzare il premio di poesia o interessate a comunicare con determinati stakeholder. Quei premi sono delle azioni promozionali di qualche tipo, non necessariamente meno dignitose rispetto ai premi che fanno pagare una tassa di lettura.

I premi di poesia ad acccesso gratuito recensiti da WikiPoesia risultano {{#ask: Categoria:Gratuito |format=count}}