Differenze tra le versioni di "Economia applicata ai premi di poesia"

Da WikiPoesia.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "'''Economia applicata ai premi di poesia''' di Renato Ongania (dicembre 2020) Scrivo questo articolo per riassumere una serie di considerazioni che mi capita spesso di...")
Etichetta: visualeditor
 
Etichetta: visualeditor
Riga 15: Riga 15:
  
 
Inquadriamo subito il contesto economico: siamo alle prese con un certo tipo di mercato con una domanda e un'offerta.
 
Inquadriamo subito il contesto economico: siamo alle prese con un certo tipo di mercato con una domanda e un'offerta.
 +
 +
I protagonisti di questo mercato sono riconducibili a due macro classificazioni:
 +
 +
a) gli operatori culturali (premi di poesia) che rappresentano l'offerta;
 +
 +
b) i poeti che partecipano ai premi di poesia, che rappresentano la domanda.
 +
 +
Le categorie appena espresse potrebbero non trovare tutti d'accordo, cerchiamo quindi di definirle meglio. La possibilità di ottenere riconoscimento per delle proprie qualità di scrittura poetica, capacità, stile, e via dicendo sono elementi costitutivi della domanda, mentre l'opportunità di ricevere un premio o una menzione in un premio poetico, sono elementi che distinguono l'offerta.
 +
 +
Nelle relazioni sociali per le convenzioni e le maniere a cui siamo giunti, il contratto tra operatore culturale e poeta iscritto al premio di poesia non viene inquadrato nell'ambito del mercato, è convenzionalmente il risultato di un evento culturale, ed è indubbiamente così.
 +
 +
La scienza economica, tuttavia, benché possa non apparire adeguata a descrivere il mondo della poesia contemporanea, ci permette di usare strumenti di analisi così precisi da fare invidia a qualsiasi altra scienza.
 +
  
 
<br />
 
<br />
 
[[Categoria:Articolo]]
 
[[Categoria:Articolo]]

Versione delle 14:13, 1 dic 2020

Economia applicata ai premi di poesia

di Renato Ongania (dicembre 2020)


Scrivo questo articolo per riassumere una serie di considerazioni che mi capita spesso di dover condividere con operatori culturali che organizzano premi di poesia, a volte esordienti, meno spesso già navigati. L'economia, intesa come scienza economica, ha delle leggi che descrivono il comportamento umano in un contesto sociale. E come la applichiamo al mondo dei premi di poesia? È un esercizio estremamente delicato perché si presta a fraintendimenti.

La poesia in sé non ha bisogno di una propria economia, è un bene naturale immateriale illimitato, come il panorama, l'aria che respiriamo o come lo sono gli alberi, i fiori o le farfalle.

Voglio quindi rassicurare i lettori che hanno avvertito un certo fastidio nel titolo e nel primo paragrafo dell'articolo.

Non torneremo a quell'epoca strana in cui ogni parola veniva pagata qualche centesimo di dollaro (pulp statunitensi), e forse non abbiamo nulla a che fare con quegli esperimenti di Amazon che concedono libri in prestito su Kindle a zero centesimi. Siamo più vicini a un'epoca in cui ci pagano per leggere...

Ora vediamo di applicare qualche principio o legge di economia (scienza economica) alla poesia.

Inquadriamo subito il contesto economico: siamo alle prese con un certo tipo di mercato con una domanda e un'offerta.

I protagonisti di questo mercato sono riconducibili a due macro classificazioni:

a) gli operatori culturali (premi di poesia) che rappresentano l'offerta;

b) i poeti che partecipano ai premi di poesia, che rappresentano la domanda.

Le categorie appena espresse potrebbero non trovare tutti d'accordo, cerchiamo quindi di definirle meglio. La possibilità di ottenere riconoscimento per delle proprie qualità di scrittura poetica, capacità, stile, e via dicendo sono elementi costitutivi della domanda, mentre l'opportunità di ricevere un premio o una menzione in un premio poetico, sono elementi che distinguono l'offerta.

Nelle relazioni sociali per le convenzioni e le maniere a cui siamo giunti, il contratto tra operatore culturale e poeta iscritto al premio di poesia non viene inquadrato nell'ambito del mercato, è convenzionalmente il risultato di un evento culturale, ed è indubbiamente così.

La scienza economica, tuttavia, benché possa non apparire adeguata a descrivere il mondo della poesia contemporanea, ci permette di usare strumenti di analisi così precisi da fare invidia a qualsiasi altra scienza.