Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
A cura di Gianfranco Lauretano e Francesco Napoli
==Introduzione==
 
[[File:842.jpg|miniatura|Copertina]]
“Quando abbiamo cominciato a raccogliere le nostre idee attorno a un progetto di Almanacco internazionale di poesia ci siamo posti da subito l’interrogativo, in una qual misura dirimente, sulla possibilità o meno di ‘credere nella poesia oggi’. Sulla certezza di questa condizione quarant’anni fa Marco Forti e Giuseppe Pontiggia hanno fondato il loro rilevante Almanacco dello Specchio. E noi, nonostante i profondi mutamenti intercorsi da allora a oggi, siamo ancor di più e più fermamente convinti che sia ancora possibile credere nella poesia e nella sua capacità interpretativa dell’Essere e del mondo, quanto d’altronde alla poesia non è semplicemente concesso ma richiesto. Così siamo certi che il suo linguaggio è ancora ‘inconfondibile e insostituibile’: lo è anche nell’era della poesia facile, e per buona parte mediocre, del web; lo è anche nella medesima era, deviante e assordante, del linguaggio della comunicazione; e lo è irresistibilmente più forte di ogni barriera culturale e geografica. Ma insostituibile lo è soprattutto perché la sua voce più autentica può sollevare l’uomo odierno dalla manifesta cecità verso l’orizzonte del suo stesso vivere e dall’altrettanto manifesta sordità ai richiami della Bellezza, menomazioni che sempre più l’affliggono; insostituibile lo è anche perché, per lo più incontaminata dal regime del Mercato, è voce salva da ogni degenerazione del linguaggio letterario.”
A cura di Gianfranco Lauretano e Francesco Napoli<blockquote>"Quando abbiamo cominciato a raccogliere le nostre idee attorno a un progetto di Almanacco internazionale di poesia ci siamo posti da subito l’interrogativo, in una qual misura dirimente, sulla possibilità o meno di ‘credere nella poesia oggi’. Sulla certezza di questa condizione quarant’anni fa Marco Forti e [[Giuseppe Pontiggia]] hanno fondato il loro rilevante Almanacco dello Specchio. E noi, nonostante i profondi mutamenti intercorsi da allora a oggi, siamo ancor di più e più fermamente convinti che sia ancora possibile credere nella poesia e nella sua capacità interpretativa dell’Essere e del mondo, quanto d’altronde alla poesia non è semplicemente concesso ma richiesto. Così siamo certi che il suo linguaggio è ancora ‘inconfondibile e insostituibile’: lo è anche nell’era della poesia facile, e per buona parte mediocre, del web; lo è anche nella medesima era, deviante e assordante, del linguaggio della comunicazione; e lo è irresistibilmente più forte di ogni barriera culturale e geografica. Ma insostituibile lo è soprattutto perché la sua voce più autentica può sollevare l’uomo odierno dalla manifesta cecità verso l’orizzonte del suo stesso vivere e dall’altrettanto manifesta sordità ai richiami della Bellezza, menomazioni che sempre più l’affliggono; insostituibile lo è anche perché, per lo più incontaminata dal regime del Mercato, è voce salva da ogni degenerazione del linguaggio letterario.”</blockquote>
(dall’introduzione dei curatori)
[[Categoria:Rivista]]

Versione attuale delle 14:56, 18 nov 2019

Introduzione

Copertina

A cura di Gianfranco Lauretano e Francesco Napoli

"Quando abbiamo cominciato a raccogliere le nostre idee attorno a un progetto di Almanacco internazionale di poesia ci siamo posti da subito l’interrogativo, in una qual misura dirimente, sulla possibilità o meno di ‘credere nella poesia oggi’. Sulla certezza di questa condizione quarant’anni fa Marco Forti e Giuseppe Pontiggia hanno fondato il loro rilevante Almanacco dello Specchio. E noi, nonostante i profondi mutamenti intercorsi da allora a oggi, siamo ancor di più e più fermamente convinti che sia ancora possibile credere nella poesia e nella sua capacità interpretativa dell’Essere e del mondo, quanto d’altronde alla poesia non è semplicemente concesso ma richiesto. Così siamo certi che il suo linguaggio è ancora ‘inconfondibile e insostituibile’: lo è anche nell’era della poesia facile, e per buona parte mediocre, del web; lo è anche nella medesima era, deviante e assordante, del linguaggio della comunicazione; e lo è irresistibilmente più forte di ogni barriera culturale e geografica. Ma insostituibile lo è soprattutto perché la sua voce più autentica può sollevare l’uomo odierno dalla manifesta cecità verso l’orizzonte del suo stesso vivere e dall’altrettanto manifesta sordità ai richiami della Bellezza, menomazioni che sempre più l’affliggono; insostituibile lo è anche perché, per lo più incontaminata dal regime del Mercato, è voce salva da ogni degenerazione del linguaggio letterario.”