Donato Di Poce

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Donato Di Poce

"Il poeta vede l'invisibile Il fotografo fornisce le prove"

Donato Di Poce ama definirsi un ex poeta che gioca a scacchi per spaventare i critici.

Nato a Sora (FR) nel 1958, residente dal 1982 a Milano.

Poeta, Critico d’Arte, Scrittore, Fotografo.

Artista poliedrico, innovativo ed ironico. Ha al suo attivo 23 libri pubblicati (tradotti anche in inglese, arabo, rumeno e spagnolo), 20 ebook e 40 libri d’arte Pulcinoelefante.

Dal 1998 è teorico, promotore e collezionista di Taccuini d’Artista. Ha realizzato L’Archivio Internazionale di TACCUINI D’ARTISTA e Poetry Box di Donato Di Poce, progetto espositivo itinerante.[1]

Anno 2018

  • Curatore della sezione di Poesia visiva e sonora della V Biennale di Osnago ”La Voce del Corpo”.
  • Direttore e Curatore della collana “I Quaderni d’Arte del Bardo”, per le piattaforme on line Kindle e Amazon insieme al suo editor Stefano Donno.[2]

Anno 2019

Invitato con il suo Archivio Internazionale Taccuini d’Artista e Poetry Box alla 5^ Biennale di Napoli del Libro d’Artista, curando la mostra “Poetry Box:Taccuini d’Artista in scatola”.

Pubblicazioni

  • ATELIER D’ARTISTA, I Quaderni del Bardo Edizioni, Lecce, 2020.[3]
  • ONDE GRAVITAZIONALI, Arcipelago Itaca Edizioni, Osimo(AN) 2020.[4]; Collana MARI INTERNI; pagg. 92; € 13,00).
  • ARTAUD: Il Poeta e il suo doppio, I Quaderni del Bardo Edizioni, di Stefano Donno,  Sannicola(LC), 2019.[5]
  • LA POESIA DILATA I CONFINI Omaggio a Tomaso Kemeny, I Quaderni del Bardo Edizioni, di Stefano Donno,  Sannicola(LC), 2018.
  • LAMPI DI VERITA’, I Quaderni del Bardo Edizioni, di Stefano Donno,  Sannicola(LC), 2017.
  • UT PICTURA POESIS, Dot.com Press, Milano, 2017.
  • VITA, Poemetto, Il Sottobosco, Bologna, 2017.
  • LABIRINTO D’AMORE, Lietocollelibri, Como, 2013.
  • LA ZATTERA DELLE PAROLE” Campanotto Editore, Udine, 2005 e nel 2006 è stato ristampato e tradotto con testo inglese a fronte, con traduzioni di Daniela Caldaroni e Donaldo Speranza, sempre per la Campanotto Editore, Udine.
  • L’ORIGINE DU MONDE, Lietocollelibri , 2004. Poemetto Erotico.
  • VINCOLO TESTUALE, Lietocollelibri, Como, 1998 “opera prima” in versi che era in realtà un’accuratissima scelta antologica, con testi critici di Roberto Roversi, e Gianni D’Elia.

Libri di Aforismi

  • Opposti Pensieri, I Frutti dell’Albero Edizioni, Milano, 1999;
  • Negativo/Positivo, Il mestiere delle Arti, Vimodrone(Mi) 1999;
  • Aforismi Satanici, Lietocollelibri, Como, 2000;
  • Taccuino Zen, I Frutti dell’Albero Edizioni, Milano, 2003;
  • Nuvole d’Inchiostro, Lietocollelibri, Como, 2009;
  • Poesismi, Onirica Edizioni, Milano, 2012;
  • Scintille di CreAttività, CFR Edizioni, Sondrio, 2012;
  • Lampi di leggerezza, Acquaviva Edizioni, Acquaviva delle Fonti, 2017,
  • Suture, Corbu Edizioni, Lissone, 2018;
  • Poesismi Cosmoteandrici, I Quaderni del Bardo(Lecce), 2018.

Critica d’Arte - mostre personali e collettive

  • TACCUINI D’ARTISTA: I Percorsi nascosti della creatività, attraverso i taccuini segreti degli artisti. Mostra di 50 taccuini d’artista, Casa degli Stampatori, Soncino(CR), 2003.
  • La scultura lingua viva, Collettiva di 19 scultori contemporanei,  Milano, 2004.
  • Vedere l’invisibile, Collettiva a tema di 10 incisori, Milano, 2005.
  • Plex Art, Magic Box, di Nico de Sanctis, Crema, 2008.
  • Le matrici creative e le forme dell'incompiuto di Mauro Rea, Sora, Museo della Media Valle del Liri, 2010.
  • My Moticos/Ray for a peace network di Anna Boschi, Museo della Carale, Ivrea, 2011.
  • EroticaMENTE,  Margutta51 Art Gallery, Roma, 2011.
  • Cati Briganti - Particelle Dubitative; Carpineto Romano. Agosto 2011.
  • TACCUINI D’ARTISTA: I Percorsi nascosti della CreAttività, Mostra collettiva di 116 artisti e 130 taccuini d’artista, AxA Palladino Company, Campobasso, 2013.
  • Icone Pop di Mauro Rea, Milano, 2015.

Libri di Critica d’Arte

  • Poetry Box: Taccuini d’Artista in scatola, I Quaderni del Bardo, Lecce, 2019.
  • Giovanni Ronzoni: L’Arte per sottrazione, I Quaderni del Bardo, Lecce, 2019.
  • Fotografia dell’invisibile: guardare non è vedere, I Quaderni del Bardo, Lecce, 2018.
  • Donne per l’Arte, I Quaderni del Bardo, Lecce, 2019.
  • Rompete le righe, Campanotto Editore, Udine, 2016.
  • La Stanza di Arles, CFR Edizioni, Sondrio, 2014
  • De Sculptura, CFR Edizioni, Sondrio, 2013;
  • Guardare non è vedere, CFR Edizioni, Sondrio, 2012;
  • L'Avanguardia dopo l'Avanguardia, anche. CFR Edizioni, Sondrio,2012;
  • Il Taccuino di Stendhal, Campanotto Editore, Udine, 2008.

Collegamenti esterni

Note