Concorso letterario internazionale italo-rumeno Picàturi de suflet: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "il '''Concorso letterario internazionale italo-rumeno Picàturi de suflet''' nasce nel 2000")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
il '''Concorso letterario internazionale italo-rumeno Picàturi de suflet''' nasce nel 2000
Il '''Concorso letterario internazionale italo-rumeno Picàturi de suflet''' nasce nel 2000 ed è organizzato dall'associazione culturale onlus La Rabbia e l'Amore.
 
== Storia ==
Il concorso nasce da un’idea della scrittrice Rumena '' ''Liliana Liciu e lo scrittore italiano Francesco Gemito. L’obbiettivo è quello di far nascere un gemellaggio letterario tra Romania e Italia. Possono partecipare tutti i poeti e scrittori con opere scritte in lingua Rumena e Italiana. Il concorso è aperto anche ai poeti di altri paesi. La manifestazione di premiazione si terrà a Bucarest (Romania) il 26 settembre 2020.
 
== Premiazione ==
Bucarest (Romania), 26 settembre 2020.
 
== Sezioni ==
Gli Il concorso è suddiviso in sette (7) sezioni.
 
Prima categoria Romania
 
* Sezione A – si può partecipare con due poesie a tema libero, scritte in lingua Rumena, limiti versi,  50 per ogni poesia.
* Sezione B – si può partecipare con un racconto inedito a tema libero, scritto in lingua rumena, limiti, 6 fogli A4 6.
 
Seconda categoria Italia
 
* Sezione C – si può partecipare con due poesie a tema libero, scritte in lingua Italiana, limiti versi,  50 per ogni poesia.
* Sezione D – si può partecipare con un racconto inedito a tema libero, scritto in lingua Italiana, limiti, 6 fogli A4 6.
 
Terza categoria Romania – Italia – sezione dedicata all’amore
 
* Sezione E, dedicata agli innamorati.  – si può partecipare con due poesie scritte in lingua italiana sul tema: L’amore. 50 versi per ogni poesia.
* Sezione E, dedicata agli innamorati.  – si può partecipare con due poesie scritte in lingua italiana sul tema: L’amore. 50 versi per ogni poesia.
 
Quarta categoria internazionale – A tema libero
 
* Sezione Internazionale. Possono partecipare autori di qualsiasi nazione, inviando due poesie scritte nella propria lingua e inviarla con la traduzione in lingua italiana. Limiti versi,  50 per ogni poesia.
 
== Traduzioni                         ==
Non c’è  obbligo di traduzione per le opere scritte in rumeno e italiane
 
== Accesso ==
Si può partecipare a tutte le sezioni.
 
Si possono inviare poesie e racconti anche già premiati in altri concorsi.
 
Le opere vanno inviate in un unico file in formato word. (non si accettano formati PDF e JPG). L’autore o l’autrice deve specificare a quale sezione intende partecipare. nel file oltre all’opera che presenta, va riportato nome e cognome, età, città, e-mail ed eventuale numero di telefono.
 
I finalisti saranno avvisati nel mese 10 luglio 2020.
 
Gli autori che non saranno presenti alla serata di premiazione riceveranno solo il diploma personalizzato tramite posta elettronica.
 
Premi. I premi consistono in diplomi personalizzati e con motivazione della giuria, elegante targhe personalizzate, medaglioni e vari oggetti della Romania.
 
Saranno premiati i primi 20 finalisti di ogni sezione. sono previsti premi assoluti per i primi classificati di ogni categoria.
 
Per partecipare al concorso è prevista una quota di 10,00 per ogni sezione in cui si intende partecipare.
 
== Contatti ==
'''Per informazioni'''
 
'''Referente in Italia – Francesco Gemito – cell. 389 1285065'''
 
'''Referente in Romania Liliana Liciu – cell. 0775532161'''
 
Le opere vanno inviate a [Mailto:segreteria.premiobucarest@hotmail.com segreteria.premiobucarest@hotmail.com]  In un’unica copia in formato word, compressivo di nome e cognome dell’autore, città, età, indirizzo email. Allegare la ricevuta di pagamento.  
 
Le quote vanno inviate su postepay Evolution N° 5333 1710 1575 2567 – IMAN: IT30L0760105138252199152204 – INTESTATA A FRANCESCO GEMITO. COD. FISC. GMTFNC67D03B990G
 
Gli elaborati non saranno restituiti
 
I dati dei partecipanti saranno trattati a norma di legge
 
Non è previsto nessun rimborso spese per i vincitori che parteciperanno alla giornata di premiazione.
 
Gli autori che partecipano al concorso che partecipano al concorso, accettano tutte le norme del regolamento e il verdetto della giuria.  
 
== Giuria ==
Presidente giuria
 
Dott.ssa Nina Giordano – Scrittrice; Poetessa; Giornalista.
 
Poeta/scrittore Antonio Barracato
 
Poeta/scrittore Francesco Billeci
 
Poetessa/Scrittrice Dott.ssa Carmela Gabriele
 
Poetessa Dott.ssa Insegnante Rosanna Badalament
 
Poetessa/scrittrice Dott.ssa Grazia Dottore
 
poetessa/scrittrice Daniela Forcos
 
Poetessa/scrittrice Maria Niculescu  
 
Poetessa/scrittrice Lidia Grosu
 
Scrittrice - Ramona Muller
 
Scrittore - Nicolae Mușat
 
Direttore artistico italiano – Dott. Andrea Fabiani
 
Direttore artistico rumeno – Dott. Mihai Cătruna
 
Direttore ufficio stampa – Dott.ssa Giovanna La vecchia
<br />
 
== Patrocini ==
Patrocinio Culturale di WikiPoesia<ref>Concesso in data 13 gennaio 2020.</ref>
<br />
 
== Note ==
[[Categoria:2000]]
[[Categoria:Romania]]
[[Categoria:Concessione del Patrocinio di WikiPoesia]]

Versione delle 09:09, 13 gen 2020

Il Concorso letterario internazionale italo-rumeno Picàturi de suflet nasce nel 2000 ed è organizzato dall'associazione culturale onlus La Rabbia e l'Amore.

Storia

Il concorso nasce da un’idea della scrittrice Rumena  Liliana Liciu e lo scrittore italiano Francesco Gemito. L’obbiettivo è quello di far nascere un gemellaggio letterario tra Romania e Italia. Possono partecipare tutti i poeti e scrittori con opere scritte in lingua Rumena e Italiana. Il concorso è aperto anche ai poeti di altri paesi. La manifestazione di premiazione si terrà a Bucarest (Romania) il 26 settembre 2020.

Premiazione

Bucarest (Romania), 26 settembre 2020.

Sezioni

Gli Il concorso è suddiviso in sette (7) sezioni.

Prima categoria Romania

  • Sezione A – si può partecipare con due poesie a tema libero, scritte in lingua Rumena, limiti versi,  50 per ogni poesia.
  • Sezione B – si può partecipare con un racconto inedito a tema libero, scritto in lingua rumena, limiti, 6 fogli A4 6.

Seconda categoria Italia

  • Sezione C – si può partecipare con due poesie a tema libero, scritte in lingua Italiana, limiti versi,  50 per ogni poesia.
  • Sezione D – si può partecipare con un racconto inedito a tema libero, scritto in lingua Italiana, limiti, 6 fogli A4 6.

Terza categoria Romania – Italia – sezione dedicata all’amore

  • Sezione E, dedicata agli innamorati.  – si può partecipare con due poesie scritte in lingua italiana sul tema: L’amore. 50 versi per ogni poesia.
  • Sezione E, dedicata agli innamorati.  – si può partecipare con due poesie scritte in lingua italiana sul tema: L’amore. 50 versi per ogni poesia.

Quarta categoria internazionale – A tema libero

  • Sezione Internazionale. Possono partecipare autori di qualsiasi nazione, inviando due poesie scritte nella propria lingua e inviarla con la traduzione in lingua italiana. Limiti versi,  50 per ogni poesia.

Traduzioni                        

Non c’è  obbligo di traduzione per le opere scritte in rumeno e italiane

Accesso

Si può partecipare a tutte le sezioni.

Si possono inviare poesie e racconti anche già premiati in altri concorsi.

Le opere vanno inviate in un unico file in formato word. (non si accettano formati PDF e JPG). L’autore o l’autrice deve specificare a quale sezione intende partecipare. nel file oltre all’opera che presenta, va riportato nome e cognome, età, città, e-mail ed eventuale numero di telefono.

I finalisti saranno avvisati nel mese 10 luglio 2020.

Gli autori che non saranno presenti alla serata di premiazione riceveranno solo il diploma personalizzato tramite posta elettronica.

Premi. I premi consistono in diplomi personalizzati e con motivazione della giuria, elegante targhe personalizzate, medaglioni e vari oggetti della Romania.

Saranno premiati i primi 20 finalisti di ogni sezione. sono previsti premi assoluti per i primi classificati di ogni categoria.

Per partecipare al concorso è prevista una quota di 10,00 per ogni sezione in cui si intende partecipare.

Contatti

Per informazioni

Referente in Italia – Francesco Gemito – cell. 389 1285065

Referente in Romania Liliana Liciu – cell. 0775532161

Le opere vanno inviate a segreteria.premiobucarest@hotmail.com  In un’unica copia in formato word, compressivo di nome e cognome dell’autore, città, età, indirizzo email. Allegare la ricevuta di pagamento.  

Le quote vanno inviate su postepay Evolution N° 5333 1710 1575 2567 – IMAN: IT30L0760105138252199152204 – INTESTATA A FRANCESCO GEMITO. COD. FISC. GMTFNC67D03B990G

Gli elaborati non saranno restituiti

I dati dei partecipanti saranno trattati a norma di legge

Non è previsto nessun rimborso spese per i vincitori che parteciperanno alla giornata di premiazione.

Gli autori che partecipano al concorso che partecipano al concorso, accettano tutte le norme del regolamento e il verdetto della giuria.  

Giuria

Presidente giuria

Dott.ssa Nina Giordano – Scrittrice; Poetessa; Giornalista.

Poeta/scrittore Antonio Barracato

Poeta/scrittore Francesco Billeci

Poetessa/Scrittrice Dott.ssa Carmela Gabriele

Poetessa Dott.ssa Insegnante Rosanna Badalament

Poetessa/scrittrice Dott.ssa Grazia Dottore

poetessa/scrittrice Daniela Forcos

Poetessa/scrittrice Maria Niculescu  

Poetessa/scrittrice Lidia Grosu

Scrittrice - Ramona Muller

Scrittore - Nicolae Mușat

Direttore artistico italiano – Dott. Andrea Fabiani

Direttore artistico rumeno – Dott. Mihai Cătruna

Direttore ufficio stampa – Dott.ssa Giovanna La vecchia

Patrocini

Patrocinio Culturale di WikiPoesia[1]

Note

  1. Concesso in data 13 gennaio 2020.