Premio Letterario internazionale CITTÀ DI LATINA: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:


* Patrocinio culturale di WikiPoesia<ref>concesso il 2 luglio 2019</ref>
* Patrocinio culturale di WikiPoesia<ref>concesso il 2 luglio 2019</ref>
==Collegamenti esterni:==
Sito Internet: https://www.premiocittadilatina.it


==Note==  
==Note==  
<references />
<references />


==Collegamenti esterni:==
Sito Internet: https://www.premiocittadilatina.it
[[Categoria:Nazionale]]
[[Categoria:Nazionale]]
[[Categoria:2015]]
[[Categoria:2015]]
[[Categoria:Concessione del Patrocinio di WikiPoesia]]
[[Categoria:Concessione del Patrocinio di WikiPoesia]]

Versione delle 09:25, 3 lug 2019

Il Premio Letterario internazionale "Città di Latina" è stato fondato nel 2015 dal Gruppo Editoriale EDU.

Organizzazione

Il Premio si rivolge a poesie singole inedite (in italiano o vernacolo/lingua estera), a sillogi poetiche edite ed inedite, a videopoesie, a romanzi (o raccolte di racconti) editi, a racconti brevi inediti. Oltre alle graduatorie di ogni singola sezione, è prevista la proclamazione di un vincitore assoluto dell'intera edizione. Edizioni DrawUp, partner tecnico del Premio, pubblicherà la migliore silloge inedita, mentre tutte le opere finaliste confluiranno in un'antologia globale a distribuzione nazionale.

Patrocini Istituzionali

  • Città di Latina
  • Provincia di Latina

Patrocini non istituzionali

  • Patrocinio culturale di WikiPoesia[1]

Collegamenti esterni:

Sito Internet: https://www.premiocittadilatina.it

Note

  1. concesso il 2 luglio 2019