Premio letterario internazionale "Città di Pomezia": differenze tra le versioni

Riga 12: Riga 12:
<br />
<br />


== Organizzazione ==
==Organizzazione==
Le opere dei primi tre classificati di tutte le sezioni saranno pubblicate integralmente in una collana editoriale del Centro Studi Sisyphus, per i tipi di una casa editrice di notorietà nazionale. Nei giorni seguenti alla designazione dei vincitori potranno essere divulgate le interviste ai primi tre premiati nelle sei sezioni predette. A confortare la correttezza etica e deontologica del premio concorre la presenza di una giuria di comprovata competenza che, nella più totale gratuità, valuterà i testi in concorso, non conoscendo i nomi dei partecipanti. Lettura e valutazione anonime, effettuate pro bono, saranno realizzate a garanzia di quanto l’autore non sarà stimato nel suo lavoro complessivo, ma solo in ragione di quanto presenterà in occasione del concorso: né il suo nome né le pubblicazioni al suo attivo potranno in alcun modo influenzare la legittimità della disamina. Ogni giurato assegnerà un punteggio all’insaputa dell’operato degli altri giudici e, pertanto, libero dal vincolo di suggestioni altre (si vedano gli articoli 16 e 17 del seguente regolamento concorsuale). Il giusto e meritato Premio sarà, di conseguenza, l’inclusione nel proprio curriculum di un riconoscimento ottenuto fuori da una qualsiasi ottica clientelare e da qualsivoglia forma di mecenatismo. La giuria si riserva la possibilità di conferire un Premio Speciale a persone di chiara fama per la pregevole attività letteraria o scientifica. In ragione di ciò segue il contestuale Regolamento, la cui pur parziale inosservanza comporterà l’esclusione immediata e irrevocabile dal concorso, senza che il Centro Studi Sisyphus sia tenuto a darne comunicazione.
Le opere dei primi tre classificati di tutte le sezioni saranno pubblicate integralmente in una collana editoriale del Centro Studi Sisyphus, per i tipi di una casa editrice di notorietà nazionale. Nei giorni seguenti alla designazione dei vincitori potranno essere divulgate le interviste ai primi tre premiati nelle sei sezioni predette. A confortare la correttezza etica e deontologica del premio concorre la presenza di una giuria di comprovata competenza che, nella più totale gratuità, valuterà i testi in concorso, non conoscendo i nomi dei partecipanti. Lettura e valutazione anonime, effettuate pro bono, saranno realizzate a garanzia di quanto l’autore non sarà stimato nel suo lavoro complessivo, ma solo in ragione di quanto presenterà in occasione del concorso: né il suo nome né le pubblicazioni al suo attivo potranno in alcun modo influenzare la legittimità della disamina. Ogni giurato assegnerà un punteggio all’insaputa dell’operato degli altri giudici e, pertanto, libero dal vincolo di suggestioni altre (si vedano gli articoli 16 e 17 del seguente regolamento concorsuale). Il giusto e meritato Premio sarà, di conseguenza, l’inclusione nel proprio curriculum di un riconoscimento ottenuto fuori da una qualsiasi ottica clientelare e da qualsivoglia forma di mecenatismo. La giuria si riserva la possibilità di conferire un Premio Speciale a persone di chiara fama per la pregevole attività letteraria o scientifica. In ragione di ciò segue il contestuale Regolamento, la cui pur parziale inosservanza comporterà l’esclusione immediata e irrevocabile dal concorso, senza che il Centro Studi Sisyphus sia tenuto a darne comunicazione.


Riga 32: Riga 32:
*Luigi Salustri (poeta vernacolare)
*Luigi Salustri (poeta vernacolare)


== Sezioni del Premio ==
==Sezioni del Premio==


* A – Raccolta di poesie o poemetto (per un massimo di 500 versi), da inviare con titolo, pena esclusione;  
*A – Raccolta di poesie o poemetto (per un massimo di 500 versi), da inviare con titolo, pena esclusione;
* B – Poesia singola (per un massimo di 100 versi);  
*B – Poesia singola (per un massimo di 100 versi);
* C – Poesia in vernacolo (per un massimo di 35 versi), con allegata versione in lingua italiana, pena esclusione;  
*C – Poesia in vernacolo (per un massimo di 35 versi), con allegata versione in lingua italiana, pena esclusione;
* D – Racconto o novella (per un massimo di 6 cartelle, considerata cartella un foglio di 30 righe per 60 battute cadauna, per un totale di 10800 battute);  
*D – Racconto o novella (per un massimo di 6 cartelle, considerata cartella un foglio di 30 righe per 60 battute cadauna, per un totale di 10800 battute);
* E – Saggio critico su temi letterari (per un massimo di 6 cartelle, come sopra);  
*E – Saggio critico su temi letterari (per un massimo di 6 cartelle, come sopra);
* F – Saggio critico su temi storici, artistici e archeologici (per un massimo di 6 cartelle, come sopra).
*F – Saggio critico su temi storici, artistici e archeologici (per un massimo di 6 cartelle, come sopra).


==Collegamenti Esterni==
==Collegamenti Esterni==
Il regolamento del Premio può essere consultato sul sito Internet del Comune di Pomezia: www.comune.pomezia.rm.it, nell’area tematica del Centro Studi Sisyphus-Biblioteca Lavinium.
[http://www.comune.pomezia.rm.it/home www.comune.pomezia.rm.it]
[http://www.comune.pomezia.rm.it/home www.comune.pomezia.rm.it]