Renato Ongania: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
| spouse = Tiziana Loy
| spouse = Tiziana Loy
}}
}}
<blockquote>[Pagina di cortesia riservata ai membri del [[Consiglio Direttivo]] di WikiPoesia, a garanzia della trasparenza del progetto. Testo migliorato con uso ChatBot OpenAI GPT3.5. Renato Ongania è stato il primo Presidente di WikiPoesia, eletto al [[Primo Congresso di WikiPoesia]] (2020), gli è succeduto [[Michele Scaciga]].]</blockquote>{{interLanguagelink:it|Renato Ongania}}
<blockquote>[Pagina di cortesia riservata ai membri del [[Consiglio Direttivo]] di WikiPoesia, a garanzia della trasparenza del progetto. Testo migliorato con uso ChatBot OpenAI GPT-4. Renato Ongania è stato il primo Presidente di WikiPoesia, eletto al [[Primo Congresso di WikiPoesia]] (2020), gli è succeduto [[Michele Scaciga]].]</blockquote>{{interLanguagelink:it|Renato Ongania}}
[[File:Renato Ongania.jpg|alt=|miniatura|301x301px|'''Dott. Renato Ongania'''
[[File:Renato Ongania.jpg|alt=|miniatura|301x301px|'''Dott. Renato Ongania'''
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
Riga 37: Riga 37:
==Biografia==
==Biografia==


=== Formazione ===
===Formazione===
Ongania ha conseguito la laurea in Relazioni Pubbliche presso l'Università IULM di Milano, presentando una tesi incentrata sull'eticità della comunicazione pubblica istituzionale. In seguito, ha ampliato la sua formazione frequentando corsi a Roma in ambito biblistico, bioetico e filosofia medievale, oltre a programmi inter-ateneo nell'ambito dei Peace Studies. Ongania ha inoltre partecipato a un corso di formazione organizzato dalla Commissione Europea, volto a combattere i crimini d'odio.   
Ongania ha conseguito la laurea in Relazioni Pubbliche presso l'Università IULM di Milano, presentando una tesi incentrata sull'eticità della comunicazione pubblica istituzionale. In seguito, ha ampliato la sua formazione frequentando corsi a Roma in ambito biblistico, bioetico e filosofia medievale, oltre a programmi inter-ateneo nell'ambito dei Peace Studies. Ongania ha inoltre partecipato a un corso di formazione organizzato dalla Commissione Europea, volto a combattere i crimini d'odio.