Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
'''Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia''' è nato nel 2014 da Calogero La Vecchia.<ref>https://www.corriereagrigentino.it/2019/07/12/canicatti-il-concorso-di-poesia-il-parnaso-premio-angelo-la-vecchia-invitato-ufficialmente-in-crimea/</ref>Viene organizzato dall’ass. cult. META. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.
'''Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia''' è nato nel 2014 da [[Calogero La Vecchia]].<ref>https://www.corriereagrigentino.it/2019/07/12/canicatti-il-concorso-di-poesia-il-parnaso-premio-angelo-la-vecchia-invitato-ufficialmente-in-crimea/</ref>Viene organizzato dall’ass. cult. META. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.


==Storia==
==Storia==
Il Concorso di poesia “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” nasce nel 2016 dall’iniziativa del portale dell’Accademia del Parnaso Canicattinese, rappresentato da Alfonso Messina, dalla Famiglia La Vecchia e viene organizzato dall’ass. cult. Meta, il cui presidente è il prof. Calogero La Vecchia.
Il Concorso di poesia “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” nasce nel 2016 dall’iniziativa del portale dell’Accademia del Parnaso Canicattinese, rappresentato da Alfonso Messina, dalla Famiglia La Vecchia e viene organizzato dall’ass. cult. Meta, il cui presidente è il prof. [[Calogero La Vecchia]].


Finalità del Concorso è quella di ricordare e celebrare l’Accademia del Parnaso Canicattinese che, con ironia e intelligenza, ha annoverato tra i suoi arcadi Luigi Pirandello, Marta Abba, Leonardo Sciascia, Ben Gazzara e altri, e di ricordare la figura di Angelo La Vecchia, scrittore, saggista, commediografo di  Canicattì.
Finalità del Concorso è quella di ricordare e celebrare l’Accademia del Parnaso Canicattinese che, con ironia e intelligenza, ha annoverato tra i suoi arcadi Luigi Pirandello, Marta Abba, Leonardo Sciascia, Ben Gazzara e altri, e di ricordare la figura di Angelo La Vecchia, scrittore, saggista, commediografo di  Canicattì.
Riga 38: Riga 38:


==Organizzazione==
==Organizzazione==
Il Concorso viene organizzato dall’ass. cult. META. Direttore artistico è il prof. Calogero La Vecchia. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.
Il Concorso viene organizzato dall’ass. cult. META. Direttore artistico è il prof. [[Calogero La Vecchia]]. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.


==Patrocini istituzionali==
==Patrocini istituzionali==
Riga 104: Riga 104:
Art. 2) INDICAZIONI GENERALI SULLE POESIE
Art. 2) INDICAZIONI GENERALI SULLE POESIE


* -  Tema della poesia: libero.
*-  Tema della poesia: libero.
* -  Lingua: sono ammesse poesie in qualsiasi lingua e/o dialetto. Le poesie in lingua locale italiana  (dialetto) devono essere corredate da una traduzione letterale in italiano a cura del concorrente. Le poesie in lingua diversa da quella italiana devono essere corredate da una traduzione letterale in inglese e in italiano a cura del concorrente in mancanza della quale la segreteria del concorso si riserva di pubblicarle dopo avere curato una traduzione che sarà accettata senza riserve dall’autore.
*-  Lingua: sono ammesse poesie in qualsiasi lingua e/o dialetto. Le poesie in lingua locale italiana  (dialetto) devono essere corredate da una traduzione letterale in italiano a cura del concorrente. Le poesie in lingua diversa da quella italiana devono essere corredate da una traduzione letterale in inglese e in italiano a cura del concorrente in mancanza della quale la segreteria del concorso si riserva di pubblicarle dopo avere curato una traduzione che sarà accettata senza riserve dall’autore.
* -  Versi: per ragioni legate al mezzo di pubblicazione e per una strategia procedurale dell’organizzazione del Concorso le poesie ammesse non possono superare i 30 versi (intesi come righe).
*-  Versi: per ragioni legate al mezzo di pubblicazione e per una strategia procedurale dell’organizzazione del Concorso le poesie ammesse non possono superare i 30 versi (intesi come righe).
* -  Originalità: le poesie possono essere inedite o edite. Casi di plagio o di mancato rispetto delle norme che regolano i diritti d’autore, verranno puniti con la cancellazione della poesia dal Concorso, anche in corso avanzato di realizzazione.
*-  Originalità: le poesie possono essere inedite o edite. Casi di plagio o di mancato rispetto delle norme che regolano i diritti d’autore, verranno puniti con la cancellazione della poesia dal Concorso, anche in corso avanzato di realizzazione.
* -  Firma: ogni poesia deve riportare nome e cognome dell’autore e ne costituisce firma. Su richiesta specifica dell’autore potrà essere pubblicato uno pseudonimo, fermo restando la comunicazione alla segreteria del Concorso delle generalità complete dell’autore.  Art. 3) MODALITÀ E SEZIONI DEL CONCORSO  Gli autori potranno cominciare ad inviare le poesie dalla pubblicazione del presente regolamento.  L’apertura ufficiale del Concorso è il 12 novembre 2021. Da questa data la Segreteria del Concorso potrà iniziare le pubblicazioni sulla pagina “Concorso Parnaso” delle poesie partecipanti.  Si precisa che l’approvazione delle poesie potrà avvenire anche dopo alcuni giorni dall’invio delle stesse.  Saranno ammesse al concorso le poesie pervenute entro le ore 24 del 28 febbraio 2022. Il Concorso è articolato in diverse sezioni:
*-  Firma: ogni poesia deve riportare nome e cognome dell’autore e ne costituisce firma. Su richiesta specifica dell’autore potrà essere pubblicato uno pseudonimo, fermo restando la comunicazione alla segreteria del Concorso delle generalità complete dell’autore.  Art. 3) MODALITÀ E SEZIONI DEL CONCORSO  Gli autori potranno cominciare ad inviare le poesie dalla pubblicazione del presente regolamento.  L’apertura ufficiale del Concorso è il 12 novembre 2021. Da questa data la Segreteria del Concorso potrà iniziare le pubblicazioni sulla pagina “Concorso Parnaso” delle poesie partecipanti.  Si precisa che l’approvazione delle poesie potrà avvenire anche dopo alcuni giorni dall’invio delle stesse.  Saranno ammesse al concorso le poesie pervenute entro le ore 24 del 28 febbraio 2022. Il Concorso è articolato in diverse sezioni:
*# a)  Sezione principale Premio ANGELO LA VECCHIA
*#a)  Sezione principale Premio ANGELO LA VECCHIA
*# b)  Concorso web “Il Parnaso”
*#b)  Concorso web “Il Parnaso”
*# c)  Sezione “Il Parnaso International”
*#c)  Sezione “Il Parnaso International”
*# d)  Sezione “Il Parnaso delle diversità linguistiche locali”
*#d)  Sezione “Il Parnaso delle diversità linguistiche locali”
*# e)  Sezione “Comunicazione e Stampa”
*#e)  Sezione “Comunicazione e Stampa”
*# f)  Sezione “Il Parnaso della Memoria”
*#f)  Sezione “Il Parnaso della Memoria”
*# g)  Premio “Della Critica”  Inoltre ci sono le sezioni speciali di cui all’art. 11, 12 e 13 di questo regolamento  Art. 4) SEZIONE PRINCIPALE PREMIO “ANGELO LA VECCHIA”  A questa sezione principale partecipano di diritto TUTTE le poesie ammesse. Le poesie verranno giudicate da una giuria di primo livello che determinerà le 10 poesie finaliste alle quali
*#g)  Premio “Della Critica”  Inoltre ci sono le sezioni speciali di cui all’art. 11, 12 e 13 di questo regolamento  Art. 4) SEZIONE PRINCIPALE PREMIO “ANGELO LA VECCHIA”  A questa sezione principale partecipano di diritto TUTTE le poesie ammesse. Le poesie verranno giudicate da una giuria di primo livello che determinerà le 10 poesie finaliste alle quali


Regolamento I CONCORSO DI POESIA “IL PARNASO” – PREMIO ANGELO LA VECCHIA pag. 3
Regolamento I CONCORSO DI POESIA “IL PARNASO” – PREMIO ANGELO LA VECCHIA pag. 3
Riga 169: Riga 169:
Art. 11) SEZIONI STRANIERE SPECIALI A. Premio Speciale “Rasul GAMZATOV”
Art. 11) SEZIONI STRANIERE SPECIALI A. Premio Speciale “Rasul GAMZATOV”


Il Premio Speciale "Rasul Gazmatov" scaturisce dal Patrocinio Morale del Ministero della Cultura del Daghestan e verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla poetessa del Daghestan Marina Akmedova sotto il patrocinio del Ministero della Cultura del Daghestan. Verrà emanato apposito regolamento. La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà un massimo di due poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale RASUL GAZMATOV". La Commissione di Giuria del "Premio Speciale RASUL GAZMATOV" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. I poeti classificati al secondo e terzo posto riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia. La cerimonia ufficiale si terrà in Daghestan in data da definire. Le poesie dovranno essere inviate secondo le modalità inserite nello specifico regolamento.
Il Premio Speciale "Rasul Gazmatov" scaturisce dal Patrocinio Morale del Ministero della Cultura del Daghestan e verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla poetessa del Daghestan Marina Akmedova sotto il patrocinio del Ministero della Cultura del Daghestan. Verrà emanato apposito regolamento. La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. [[Calogero La Vecchia]], selezionerà un massimo di due poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale RASUL GAZMATOV". La Commissione di Giuria del "Premio Speciale RASUL GAZMATOV" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. I poeti classificati al secondo e terzo posto riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia. La cerimonia ufficiale si terrà in Daghestan in data da definire. Le poesie dovranno essere inviate secondo le modalità inserite nello specifico regolamento.


B. Premio Speciale “Ante POPOVSKI”
B. Premio Speciale “Ante POPOVSKI”


Il Premio Speciale "Ante Popovski " viene gestito in sinergia con l’associazione “Kontext” di Strumica (Macedonia) e verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dal poeta della Macedonia Mitko Gogov. Verrà emanato apposito regolamento. La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà da una a due poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale ANTE POPOVSKI". La Commissione di Giuria del "Premio Speciale ANTE POPOVSKI " assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. I poeti classificati al secondo e terzo posto riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia. La cerimonia ufficiale si terrà in Macedonia in data da definire. Le poesie dovranno essere inviate secondo le modalità inserite nello specifico regolamento.
Il Premio Speciale "Ante Popovski " viene gestito in sinergia con l’associazione “Kontext” di Strumica (Macedonia) e verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dal poeta della Macedonia Mitko Gogov. Verrà emanato apposito regolamento. La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. [[Calogero La Vecchia]], selezionerà da una a due poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale ANTE POPOVSKI". La Commissione di Giuria del "Premio Speciale ANTE POPOVSKI " assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. I poeti classificati al secondo e terzo posto riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia. La cerimonia ufficiale si terrà in Macedonia in data da definire. Le poesie dovranno essere inviate secondo le modalità inserite nello specifico regolamento.


C. Premio Speciale “Amdi GIRAYBAY”
C. Premio Speciale “Amdi GIRAYBAY”
Riga 185: Riga 185:
D. Premio Speciale “DUENDE LORCHIANO”
D. Premio Speciale “DUENDE LORCHIANO”


Il premio speciale Duende Lorchiano coordinato da Olga Ravchenko, viene istituito grazie ad una collaborazione tra il nostro Concorso e l’International Guild of Writers (Germany). Verrà emanato apposito regolamento. La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà un massimo di due poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale DUENDE LORCHIANO". La Commissione di Giuria del "Premio Speciale DUENDE LORCHIANO " assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. I poeti classificati al secondo e terzo posto riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia. La cerimonia ufficiale si terrà in luogo e data da definire a cura dell’International Guild of Writers. Le poesie dovranno essere inviate secondo le modalità inserite nello specifico regolamento.
Il premio speciale Duende Lorchiano coordinato da Olga Ravchenko, viene istituito grazie ad una collaborazione tra il nostro Concorso e l’International Guild of Writers (Germany). Verrà emanato apposito regolamento. La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. [[Calogero La Vecchia]], selezionerà un massimo di due poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale DUENDE LORCHIANO". La Commissione di Giuria del "Premio Speciale DUENDE LORCHIANO " assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. I poeti classificati al secondo e terzo posto riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia. La cerimonia ufficiale si terrà in luogo e data da definire a cura dell’International Guild of Writers. Le poesie dovranno essere inviate secondo le modalità inserite nello specifico regolamento.


Art. 12) SEZIONE SPECIALE “POESIA SPERIMENTALE DESTRUTTURALISTA”
Art. 12) SEZIONE SPECIALE “POESIA SPERIMENTALE DESTRUTTURALISTA”
Riga 271: Riga 271:
Per comunicazioni e informazioni contattare la segreteria secondo i recapiti che seguono:
Per comunicazioni e informazioni contattare la segreteria secondo i recapiti che seguono:


* -  email: concorsoparnaso@gmail.com
*-  email: concorsoparnaso@gmail.com
* -  cell: 3420448298 - 360858529  
*-  cell: 3420448298 - 360858529


==Albo d'Oro==
==Albo d'Oro==