La Via della Poesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina vuota)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''La Via della Poesia''' è un progetto di WikiPoesia nato nel 2020 e gestito da [[Rocco Lanatà]], membro del [[Consiglio Direttivo]].
[[File:Silk route.jpg|miniatura|Via della Seta (in rosso il cammino su strada, in blu via mare)]]
'''LA VIA DELLA POESIA'''


Il veneziano Marco Polo nel suo viaggio di andata verso la Cina, passò dall’attuale Turchia, poi entrò in Armenia e in Iraq e dall’Iran, superando il deserto dei Gobi percorse la lunga strada fino a giungere a Pechino.
Oggi mentre si ricrea l’antica Via della Seta, per rafforzare gli scambi economici tra Italia e Cina '''WikiPoesia''' lancia un progetto culturale estremamente ambizioso, tracciare LA VIA DELLA POESIA. <blockquote>''"E’ la Poesia secondo noi la formula diplomatica per rafforzare l’amicizia, la pace e la prosperità tra i popoli."'' - [[Rocco Lanatà]]</blockquote>
== Organizzazione ==
Oggi un poeta può facilmente diventare Marco Polo e in aereo può raggiungere ogni angolo della Terra o può scrivere una poesia che può facilmente arrivare fino a Pechino.
La Via della Poesia, ha inizio a Venezia e in una costruzione "a raggiera" arriva in ogni capitale della Terra.
Abbiamo immaginato un primo percorso (raggio poetico):
* Venezia (Italia) - Kathmandù (Nepal) - Pechino (Cina).
Chi vuole unirsi a noi? Il viaggio è previsto a novembre 2021 e avrà come tappe culturali e poetiche, oltre a Venezia, le città di Kathmandù e la città di Pechino.
Se interessati al progetto scrivere a [mailto:wiki@wikipoesia.it wiki@wikipoesia.it]
[[File:La Via della Poesia.png|miniatura|La Via della Poesia]]
<br />