Laboratorio Sant'Anselmo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Laboratorio Sant'Anselmo)
 
m (Inserito foto)
Riga 7: Riga 7:
“Nel 2012 siamo stati invitati dalla Fondazione Falcone alle Navi della Legalità, dove abbiamo avuto modo di incontrare il Presidente del Senato, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca e diversi esponenti di spicco nel campo della lotta alla mafia, tra i quali Nando Dalla Chiesa.
“Nel 2012 siamo stati invitati dalla Fondazione Falcone alle Navi della Legalità, dove abbiamo avuto modo di incontrare il Presidente del Senato, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca e diversi esponenti di spicco nel campo della lotta alla mafia, tra i quali Nando Dalla Chiesa.
L’anno dopo abbiamo coraggiosamente visitato le “4 capitali della mafia”, dialogando con le istituzioni dei comuni di Mesagne (Brindisi), San Luca (Reggio Calabria), Corleone (Palermo) e Scampia (Napoli) a cui sono seguiti vari progetti culturali a sostegno della legalità.
L’anno dopo abbiamo coraggiosamente visitato le “4 capitali della mafia”, dialogando con le istituzioni dei comuni di Mesagne (Brindisi), San Luca (Reggio Calabria), Corleone (Palermo) e Scampia (Napoli) a cui sono seguiti vari progetti culturali a sostegno della legalità.
Nel 2014 abbiamo partecipato all’organizzazione di due conferenze dal titolo “Libertà, Regole e Trasgressioni”, tenute dall’ex magistrato Gherardo Colombo, presso l’Università di Mantova con molti capi scout della sezione lombarda e presso l’auditorium del Palazzo della Regione Valle d’Aosta.
Nel 2014 abbiamo partecipato all’organizzazione di due conferenze dal titolo “Libertà, Regole e Trasgressioni”, tenute dall’ex magistrato Gherardo Colombo, presso l’Università di Mantova con molti capi scout della sezione lombarda e presso l’auditorium del Palazzo della Regione Valle d’Aosta. Abbiamo inoltre fatto visita alla Fondazione Don Milani presso la scuola di Barbiana (Firenze), incontrando il Presidente ed ex alunno Michele Gesualdi, e facendo tesoro di questa visita, è nata la volontà di un ciclo di conferenze per ragazzi e genitori sul tema dell’insegnamento.
 
Nel 2015, invece, abbiamo partecipato all’organizzazione di una borsa di studio per gli studenti di Corleone e della Valle d’Aosta, consegnata in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, in diretta Rai con diverse città italiane.
Abbiamo inoltre fatto visita alla Fondazione Don Milani presso la scuola di Barbiana (Firenze), incontrando il Presidente ed ex alunno Michele Gesualdi, e facendo tesoro di questa visita, è nata la volontà di un ciclo di conferenze per ragazzi e genitori sul tema dell’insegnamento.
Nel 2015, invece, abbiamo partecipato all’organizzazione di una borsa di studio per gli studenti di Corleone e della Valle d’Aosta, consegnata in occasione dell’anniversario della stragi di Capaci e di Via D’Amelio, in diretta Rai con diverse città italiane.
Nel 2017 abbiamo organizzato al Museo della Pace di Napoli uno speciale reading poetico internazionale con liriche per la pace provenienti dai 5 continenti. Oltre al Presidente della Fondazione Mediterraneo, presente anche il Professor don Mario Maritano, della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Nel 2017 abbiamo organizzato al Museo della Pace di Napoli uno speciale reading poetico internazionale con liriche per la pace provenienti dai 5 continenti. Oltre al Presidente della Fondazione Mediterraneo, presente anche il Professor don Mario Maritano, della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Nel 2018, sempre al Museo della Pace, la seconda edizione del progetto Poeti per la Pace che ha visto protagonisti una rappresentanza di poeti provenienti da Israele, con declamazioni di versi in lingua ebraica.  
Nel 2018, sempre al Museo della Pace, la seconda edizione del progetto Poeti per la Pace che ha visto protagonisti una rappresentanza di poeti provenienti da Israele, con declamazioni di versi in lingua ebraica.  
L’anno successivo il progetto culturale ha avuto seguito con un incontro in Israele, dove siamo stati ricevuti al Patriarcato Latino dal vescovo di Gerusalemme. Inoltre siamo stati impegnati in un progetto di “base etica condivisibile” a Lampedusa.
L’anno successivo il progetto culturale ha avuto seguito con un incontro in Israele, dove siamo stati ricevuti al Patriarcato Latino dal vescovo di Gerusalemme. Inoltre siamo stati impegnati in un progetto di “base etica condivisibile” a Lampedusa.


LE CHIAVI DEL LABORATORIO SANT’ANSELMO
 
'''LE CHIAVI DEL LABORATORIO SANT’ANSELMO'''


Le chiavi sono un riconoscimento simbolico per un ospite illustre. Sono un simbolo risalente al Medioevo, periodo in cui le città erano fortificate e protette da mura con portoni le cui serrature venivano chiuse nottetempo. Offrire le chiavi significa attribuire potere simbolico ad una personalità stimata e di fiducia. Le Chiavi del Laboratorio Sant’Anselmo sono conferite per meriti speciali a persone illustri che si sono distinte nei campi della interculturalità e dell’interreligiosità.
Le chiavi sono un riconoscimento simbolico per un ospite illustre. Sono un simbolo risalente al Medioevo, periodo in cui le città erano fortificate e protette da mura con portoni le cui serrature venivano chiuse nottetempo. Offrire le chiavi significa attribuire potere simbolico ad una personalità stimata e di fiducia. Le Chiavi del Laboratorio Sant’Anselmo sono conferite per meriti speciali a persone illustri che si sono distinte nei campi della interculturalità e dell’interreligiosità.


Alcuni tra gli insigniti (in ordine alfabetico, per cognome):
Alcuni tra gli insigniti (in ordine alfabetico, per cognome):
[[File:S.A.R. Duarte Pio di Braganza.jpg|miniatura|S.A.R. Duarte Pio di Braganza]]




S.A.R. Duarte Pio di Braganza, XXIV° Duca di Braganza OK
S.A.R. Duarte Pio di Braganza, XXIV° Duca di Braganza  
 
[[File:S.E. Mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, per il Patriarcato di Gerusalemme .jpg|miniatura|S.E. Mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, per il Patriarcato di Gerusalemme ]]
S.E. Mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, per il Patriarcato di Gerusalemme OK
S.E. Mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, per il Patriarcato di Gerusalemme


Imam Mohamed Abdeslem Guerfi, per il Consiglio Islamico di Verona
Imam Mohamed Abdeslem Guerfi, per il Consiglio Islamico di Verona