Maria Grazia Calandrone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina vuota)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Maria Grazia Calandrone al PRIX ITALIA, Torino 23.9.15.JPG|miniatura|[[Maria Grazia Calandrone]]]]
'''Maria Grazia Calandrone''' (Milano, 1964) vive a Roma.


Poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice Rai (ultimo ciclo: “Poesia in technicolor”), scrive per «Corriere della Sera» e per il settimanale «7».
Dal 2010 pubblica poeti esordienti sul mensile internazionale «Poesia» e divulga poesia a RaiRadio3, emittente per la quale nel 2020 ha curato un ciclo di conversazioni con 22 poeti.
E' regista del ciclo di interviste “I volontari”, un documentario sull'accoglienza ai migranti e del videoreportage su Sarajevo “Viaggio in una guerra non finita”, entrambi pubblicati da «Corriere TV».
== Premi (elenco parziale) ==
1993 Premio Montale per l’inedito
2003 Premio Pasolini Opera Prima
2012 premio “Haiku in Italia” dell’Istituto Giapponese di Cultura
2015 premi Marazza e Tassoni, rosa Viareggio
2016 Premio Dessì
2017 Premi Europa e Trivio
== Impegno sociale ==
Tiene laboratori di poesia nella scuola pubblica, in carceri, DSM, con i migranti e presta servizio volontario nella scuola di lettura per ragazzi “Piccoli Maestri”.
== Libri ==
'''Libri di''' '''poesia''':
* ''La scimmia randagia'' (Crocetti, 2003 – premio Pasolini Opera Prima)
* ''Come per mezzo di una briglia ardente'' (Atelier, 2005)
* ''La macchina responsabile'' (Crocetti 2007)
* ''Sulla bocca di tutti'' (Crocetti 2010 – premio Napoli)
* ''Atto di vita nascente'' (LietoColle 2010)
* ''La vita chiara'' (transeuropa 2011),
* ''Serie fossile'' (Crocetti 2015 – premi Marazza e Tassoni, Rosa Viareggio)
* ''Gli Scomparsi – storie da “Chi l’ha visto?”'' (pordenonelegge 2016 – premio Dessì)
* ''Il bene morale'' (Crocetti 2017 – premi Europa e Trivio)
* ''Giardino della gioia'' (Specchio Mondadori 2019)
'''Traduzioni:'''
''Fossils'' (SurVision, Ireland 2018),
''Sèrie Fòssil'' (Edicions Aïllades, Ibiza 2019 – traduzione di Nora Albert)
l’antologia araba ''Questo corpo, questa luce'' (Almutawassit Books, Damasco 2020 – traduzione di Amarji);
''è presente in Nuovi poeti italiani 6'' (Einaudi 2012).
'''Libri di''' '''prosa''':
''L'infinito mélo, pseudoromanzo'' con ''Vivavox'', cd di sue letture dei propri testi (sossella 2011),
''Per voce sola,'' raccolta di monologhi teatrali, disegni e fotografie, con cd di Sonia Bergamasco ed EstTrio (ChiPiùNeArt 2016)
''Un altro mondo, lo stesso mondo. Una riscrittura del Fanciullino di Giovanni Pascoli'' (Aragno 2019);
'''Racconti'''
Suoi racconti sono presenti in ''Nell’occhio di chi guarda'' (Donzelli 2014),
''Deaths in Venice'' (Carteggi Letterari 2017),
''Princesa e altre regine'' – a cura di Concita De Gregorio (Giunti 2018)
''Un altro mondo, lo stesso mondo'', riscrittura del ''Fanciullino'' pascoliano (Aragno 2019).
'''Libri di critica''':
ha curato e introdotto i volumi di poesie di Nella Nobili ''Ho camminato nel mondo con l'anima aperta'' (Solferino 2018)
''Dino Campana. Preferisco il rumore del mare'' (Ponte alle Grazie 2019).
== Spettacoli ==
Dal 2009 porta in scena in Europa il videoconcerto ''Senza bagaglio'' e dal 2018 ''Corpo reale'', musica di Stefano Savi Scarponi e accompagnamento alla batteria di Arturo Casu.
Nel 2017 è nel docufilm di Donatella Baglivo “Il futuro in una poesia”, nel progetto “Poems With a View” del regista israeliano Omri Lior e nel progetto internazionale “REFEST – Images & Words On Refugee Routes”, pubblicato da “il Reportage”.
== Televisione ==
Ha collaborato con i programmi di televisivi di Rai Letteratura e Cult Book.
== Collegamenti esterni ==
[http://www.mariagraziacalandrone.it www.mariagraziacalandrone.it]
<br />
== Note ==
[[Categoria:Poeta]]
[[Categoria:Poeta Accreditato Wikipedia]]
[[Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia]]