Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna": differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Museo d'arte moderna Vittoria Colonna. (25 maggio 2019). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 10 giugno 2019, 16:38 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_d%27arte_moderna_Vittoria_Colonna&oldid=105107929.
Il '''Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna"''' è un museo di Pescara.<ref>Museo d'arte moderna Vittoria Colonna. (25 maggio 2019). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 10 giugno 2019, 16:38 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_d%27arte_moderna_Vittoria_Colonna&oldid=105107929.</ref>
 
 
Il '''Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna"''' è un museo di Pescara.
 
==Storia==
==Storia==
Situato nella zona centrale della città, è ospitato nell'edificio in cui avevano sede alcune facoltà dell'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio", poi trasferite in viale Pindaro. La sede venne costruita negli anni cinquanta secondo il progetto dell'architetto Eugenio Montuori. Il museo, dopo la risistemazione degli spazi interni, ad opera dell'architetto Gaetano Colleluori, è stato inaugurato nel 2002, con una mostra dedicata a Marc Chagall. È dedicato a Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, amica di Michelangelo.
Situato nella zona centrale della città, è ospitato nell'edificio in cui avevano sede alcune facoltà dell'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio", poi trasferite in viale Pindaro. La sede venne costruita negli anni cinquanta secondo il progetto dell'architetto Eugenio Montuori. Il museo, dopo la risistemazione degli spazi interni, ad opera dell'architetto Gaetano Colleluori, è stato inaugurato nel 2002, con una mostra dedicata a Marc Chagall. È dedicato a Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, amica di Michelangelo.