Pagina principale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
Si tratta di un [[infomediario]] in continua evoluzione per poeti, editori, lettori, operatori culturali, ma anche per coloro che si avvicinano per la prima volta al vasto mondo dei premi letterari e sono alla ricerca di una bussola che li possa orientare negli oltre 500 premi di poesia.  
Si tratta di un [[infomediario]] in continua evoluzione per poeti, editori, lettori, operatori culturali, ma anche per coloro che si avvicinano per la prima volta al vasto mondo dei premi letterari e sono alla ricerca di una bussola che li possa orientare negli oltre 500 premi di poesia.  


Si fonda esclusivamente sul volontariato e sul concetto di ''cultura partecipativa''. Per navigare nell'enciclopedia, occorre digitare le parole di ricerca nella finestra in alto a destra dove appare "Cerca all'interno di WikiPoesia".  
Si fonda esclusivamente sul volontariato e sul concetto di ''cultura partecipativa''. WikiPoesia non ha un editore ed è completamente autonoma, è retta da una [[Governance di WikiPoesia|Governance]] distribuita in tutta Italia. 
 
Per navigare nell'enciclopedia, occorre digitare le parole di ricerca nella finestra in alto a destra dove appare "Cerca all'interno di WikiPoesia".  


L'illuminista francese Denis Diderot affermò che lo scopo dell'enciclopedia è: <blockquote>«[...] raccogliere le conoscenze sparse sulla faccia della terra, esporne ai nostri contemporanei il sistema generale e trasmetterle ai posteri, affinché l'opera dei secoli passati non sia stata inutile per i secoli a venire; affinché i nostri nipoti, resi più istruiti, diventino nello stesso tempo più virtuosi e felici; e affinché noi non dobbiamo morire senza aver ben meritato del genere umano.»</blockquote>Elementi che definiscono i caratteri di WikiPoesia:
L'illuminista francese Denis Diderot affermò che lo scopo dell'enciclopedia è: <blockquote>«[...] raccogliere le conoscenze sparse sulla faccia della terra, esporne ai nostri contemporanei il sistema generale e trasmetterle ai posteri, affinché l'opera dei secoli passati non sia stata inutile per i secoli a venire; affinché i nostri nipoti, resi più istruiti, diventino nello stesso tempo più virtuosi e felici; e affinché noi non dobbiamo morire senza aver ben meritato del genere umano.»</blockquote>Elementi che definiscono i caratteri di WikiPoesia: