Manifesto di WikiPoesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "==Manifesto== alt=|miniatura|150x150px|Logo della Campagna Internazionale di WikiPoesia Autori di riferimento: J. Maritain,<ref>"E così nell'o...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
==Manifesto==
 
[[File:Freedom-of-thought.png|alt=|miniatura|150x150px|Logo della Campagna Internazionale di WikiPoesia]]
[[File:Freedom-of-thought.png|alt=|miniatura|150x150px|Logo della Campagna Internazionale di WikiPoesia]]
Autori di riferimento: J. Maritain,<ref>"E così nell'ordine naturale v'è una comunità degli spiriti, nella misura in cui essi comunicano con l'amore della verità e della bellezza, con la vita e le opere della consocenza, dell'arte e della poesia, e con i più alti valori della cultura." - J. Maritain (La persona e il bene comune, 1948, Editrice Morcelliana ISBN 9788837224066</ref>Shakespeare,<ref>Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.</ref>Lewis Carroll,<ref>"Egli attraversò il mondo con tanta leggerezza da non lasciare impronta" - Virginia Woolf (dedicata a Carroll in un breve saggio incluso in "La Giornata di un fotografo, Edizioni Rispostes di Alessandro Tesauro, 2001.</ref>Simone Weil<ref>«L'attenzione è la sola facoltà dell'anima che dà accesso a Dio». Simone Weil</ref>
Autori di riferimento: J. Maritain,<ref>"E così nell'ordine naturale v'è una comunità degli spiriti, nella misura in cui essi comunicano con l'amore della verità e della bellezza, con la vita e le opere della consocenza, dell'arte e della poesia, e con i più alti valori della cultura." - J. Maritain (La persona e il bene comune, 1948, Editrice Morcelliana ISBN 9788837224066</ref>Shakespeare,<ref>Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.</ref>Lewis Carroll,<ref>"Egli attraversò il mondo con tanta leggerezza da non lasciare impronta" - Virginia Woolf (dedicata a Carroll in un breve saggio incluso in "La Giornata di un fotografo, Edizioni Rispostes di Alessandro Tesauro, 2001.</ref>Simone Weil<ref>«L'attenzione è la sola facoltà dell'anima che dà accesso a Dio». Simone Weil</ref>
Riga 22: Riga 22:


WikiPoesia non si sottrae al ruolo di soggetto attivo nella produzione di cultura, in particolare si oppone alla progressiva scomparsa della realtà a favore dell'immagine, dell'apparenza: qui si valorizzano quei poeti contemporanei reali che a torto o a ragione, hanno vinto.
WikiPoesia non si sottrae al ruolo di soggetto attivo nella produzione di cultura, in particolare si oppone alla progressiva scomparsa della realtà a favore dell'immagine, dell'apparenza: qui si valorizzano quei poeti contemporanei reali che a torto o a ragione, hanno vinto.
== Note ==
<references />