Accademia degli Agiati: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
L''''Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti,''' detta anche '''Accademia degli Agiati''' o '''Academia lentorum''' è un'istituzione culturale nata a Rovereto nel 1750.
L''''Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti,''' detta anche '''Accademia degli Agiati''' o '''Academia lentorum''' è un'istituzione culturale nata a Rovereto nel 1750.<ref>Accademia Roveretana degli Agiati. (29 giugno 2019). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 17 dicembre 2019, 13:25 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Accademia_Roveretana_degli_Agiati&oldid=106128487.</ref>


==Storia==
==Storia==
Riga 33: Riga 33:
===Clementino Vannetti===
===Clementino Vannetti===
Clementino Vannetti divenne segretario perpetuo degli Agiati nel 1776.
Clementino Vannetti divenne segretario perpetuo degli Agiati nel 1776.
[[File:Clementino Vannetti.jpg|thumb|[[Clementino Vannetti]], Segretario perpetuo dell'Accademia degli Agiati]]
[[File:Clementino Vannetti.jpg|thumb|Clementino Vannetti, Segretario perpetuo dell'Accademia degli Agiati]]
Con lui continuò il periodo di isolamento dalle istituzioni e si registrò una riduzione della spinta enciclopedica anche se non vennero meno completamente le spinte iniziali. Ci fu un tentativo di avvicinamento con Vienna quando tra lui e l'amico Joseph Sperges si volle mantenere un legame tra Italia, Tirolo ed Austria (L'accademia roveretana rappresentava in quel momento la più importante associazione culturale sul territorio italiano controllato dalla corona austriaca).
Con lui continuò il periodo di isolamento dalle istituzioni e si registrò una riduzione della spinta enciclopedica anche se non vennero meno completamente le spinte iniziali. Ci fu un tentativo di avvicinamento con Vienna quando tra lui e l'amico Joseph Sperges si volle mantenere un legame tra Italia, Tirolo ed Austria (L'accademia roveretana rappresentava in quel momento la più importante associazione culturale sul territorio italiano controllato dalla corona austriaca).


Riga 42: Riga 42:
Vannetti tuttavia aveva una forte personalità, prese il pieno controllo degli Agiati e si mise talvolta in contrasto anche con l'ambiente cittadino. Iniziò una polemica con Vincenzo Monti che ebbe l'effetto di isolare ulteriormente l'Accademia anche dal mondo culturale italiano.
Vannetti tuttavia aveva una forte personalità, prese il pieno controllo degli Agiati e si mise talvolta in contrasto anche con l'ambiente cittadino. Iniziò una polemica con Vincenzo Monti che ebbe l'effetto di isolare ulteriormente l'Accademia anche dal mondo culturale italiano.


Tra il 1776 ed il 1795 quindi l'Accademia iniziò a ridurre i propri incontri sociali, a perdere privilegi e prerogative concessi dall'impero (anche in considerazione delle tendenze sempre più accentratrici prima di Maria Teresa e poi di Giuseppe II). Vannetti si oppose ad esempio all'introduzione della lingua tedesca nelle scuole e nei tribunali. Nello stesso tempo entrò in crisi la vita economica e produttiva di Rovereto, anche per i già citati dazi, e in definitiva, con la morte dello studioso, l'Accademia cessò di fatto la sua funzione, superata dai tempi, e sospese la sua attività.<ref>{{Cita|S.Ferrari|pp.121-126}}.</ref>
Tra il 1776 ed il 1795 quindi l'Accademia iniziò a ridurre i propri incontri sociali, a perdere privilegi e prerogative concessi dall'impero (anche in considerazione delle tendenze sempre più accentratrici prima di Maria Teresa e poi di Giuseppe II). Vannetti si oppose ad esempio all'introduzione della lingua tedesca nelle scuole e nei tribunali. Nello stesso tempo entrò in crisi la vita economica e produttiva di Rovereto, anche per i già citati dazi, e in definitiva, con la morte dello studioso, l'Accademia cessò di fatto la sua funzione, superata dai tempi, e sospese la sua attività.


===La rinascita dopo il periodo napoleonico===
===La rinascita dopo il periodo napoleonico===
Riga 58: Riga 58:
Nella seconda metà dell'Ottocento l'Accademia fece propri i principi filosofici di Antonio Rosmini, che fu nominato suo presidente perpetuo.
Nella seconda metà dell'Ottocento l'Accademia fece propri i principi filosofici di Antonio Rosmini, che fu nominato suo presidente perpetuo.


Alla morte del filosofo don Francesco Paoli, suo segretario ed esecutore delle volontà, già direttore di Casa Rosmini, si spese per la rinascita dell'Accademia, ne fu nominato presidente nel 1872 e conservò tale carica sino al 1888.<ref>{{Cita web |url =http://www.agiati.it/UploadDocs/6092_accademiaroveretana_degli_agiati.PDF |titolo =L'Accademia Roveretana degli Agiati |autore =Marcello Bonazza |sito =agiati.it |editore =Accademia Roveretana degli Agiati |data =1998 |formato =pdf |cid =M.Bonazza |citazione =Don Francesco Paoli (1808-1891)... artefice della rinascita dell'Accademia nel 1872 e suo presidente fino al 1888 |accesso =6 aprile 2018 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180407053750/http://www.agiati.it/UploadDocs/6092_accademiaroveretana_degli_agiati.PDF |dataarchivio =7 aprile 2018 |urlmorto =sì }}</ref>
Alla morte del filosofo don Francesco Paoli, suo segretario ed esecutore delle volontà, già direttore di Casa Rosmini, si spese per la rinascita dell'Accademia, ne fu nominato presidente nel 1872 e conservò tale carica sino al 1888.


===Gli Atti Accademici e le personalità legate all'Accademia===
===Gli Atti Accademici e le personalità legate all'Accademia===
Riga 77: Riga 77:
Nel corso degli anni, dal momento della sua fondazione, l'Accademia ha mutato di tanto in tanto il suo nome. Sino al 1827 è stata: ''Imperial Regia Accademia Roveretana'', poi ''I.R. Accademia di Scienze e Lettere in Rovereto'', ''I.R. Accademia Roveretana'', ''I.R. Accademia Scientifica e Letteraria degli Agiati di Rovereto'', ''I.R. Accademia Roveretana degli Agiati'' ed infine, dal 1922, ''Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze, Lettere ed Arti''.
Nel corso degli anni, dal momento della sua fondazione, l'Accademia ha mutato di tanto in tanto il suo nome. Sino al 1827 è stata: ''Imperial Regia Accademia Roveretana'', poi ''I.R. Accademia di Scienze e Lettere in Rovereto'', ''I.R. Accademia Roveretana'', ''I.R. Accademia Scientifica e Letteraria degli Agiati di Rovereto'', ''I.R. Accademia Roveretana degli Agiati'' ed infine, dal 1922, ''Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze, Lettere ed Arti''.


== Pagine correlate ==
==Pagine correlate==
[[:Categoria:Accademico degli Agiati|Accademici degli Agiati]]
[[:Categoria:Accademico degli Agiati|Accademici degli Agiati]]


==Note==
==Note==
<references />
<references />