Premio Letterario "Il Giardino di Babuk - Proust en Italie": differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:


LaRecherche.it prende il nome dalla omonima e famosa opera di Marcel Proust ("A la recherche du temps perdu"), uno dei più grandi scrittori del Novecento. La sua opera fu inizialmente rifiutata dall'importante editore Gallimard che gli rispose soltanto dopo l'invio della terza lettera; egli considerava Proust "uno snob, un salottiero, un dilettante"; l'editore, probabilmente, neppure aprì il pacco contenente i manoscritti, Proust lo suppose quando ricevette indietro il pacco, poiché era stato legato con nodi speciali che erano ancora intatti. Proust dovette rivolgersi ad altro editore e pubblicare a sue spese: ...in nessun momento i rifiuti degli editori e dei giornali hanno fatto vacillare la sua volontà di essere alla fine conosciuto, letto e riconosciuto, a costo di dover essere lui stesso a farsi stampare. In nessun momento ha preso in considerazione l'ipotesi di interrompere l'opera o di correggerla per riuscire a piacere, più di quanto nella vita sia corretto per affascinare: 'Là dove la vita chiude, l'intelligenza apre un varco' - ("Proust - L'opera, la vita, la critica" di Jean-Yves Tadié).
LaRecherche.it prende il nome dalla omonima e famosa opera di Marcel Proust ("A la recherche du temps perdu"), uno dei più grandi scrittori del Novecento. La sua opera fu inizialmente rifiutata dall'importante editore Gallimard che gli rispose soltanto dopo l'invio della terza lettera; egli considerava Proust "uno snob, un salottiero, un dilettante"; l'editore, probabilmente, neppure aprì il pacco contenente i manoscritti, Proust lo suppose quando ricevette indietro il pacco, poiché era stato legato con nodi speciali che erano ancora intatti. Proust dovette rivolgersi ad altro editore e pubblicare a sue spese: ...in nessun momento i rifiuti degli editori e dei giornali hanno fatto vacillare la sua volontà di essere alla fine conosciuto, letto e riconosciuto, a costo di dover essere lui stesso a farsi stampare. In nessun momento ha preso in considerazione l'ipotesi di interrompere l'opera o di correggerla per riuscire a piacere, più di quanto nella vita sia corretto per affascinare: 'Là dove la vita chiude, l'intelligenza apre un varco' - ("Proust - L'opera, la vita, la critica" di Jean-Yves Tadié).
== Albo d'Oro ==
* Anno 2014
* Anno 2015 Vincenzo Ricciardi
* Anno 2016
* Anno 2017
* Anno 2018 Federico Zucchi
* Anno 2019


==Sito Internet==
==Sito Internet==