Alessandra Maltoni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Titolare centro servizi culturali, nel 1998 le è stato conferita una borsa di studio in architettura dall’ABACUS di conseguenza frequentò un corso di High Tech all’università di Bath.  
Titolare centro servizi culturali, nel 1998 le è stato conferita una borsa di studio in architettura dall’ABACUS di conseguenza frequentò un corso di High Tech all’università di Bath.  


Pubblica dal 2000. Le sue liriche semplici hanno vinto diversi premi. Vince la borsa di studio per il corso autori e consegue il titolo di autore di testi a Dicembre 2023 presso il CET. Viene inserita nel 2005 nell'enciclopedia degli autori italiani a cura dell’ALI Penna d’autore.  
Le sue liriche semplici hanno vinto diversi premi. Vince la borsa di studio per il corso autori e consegue il titolo di autore di testi a Dicembre 2023 presso il CET. Viene inserita nel 2005 nell'enciclopedia degli autori italiani a cura dell’ALI Penna d’autore.  


Studia fisica quantistica da tanti anni, ama la natura, i libri, gli animali, riservata sulla sua vita privata.  Adora la cultura, i giovani e gli ritiene un grande investimento per il futuro, tanto da creare un centro servizi culturali. E’ stata premiata alla Sorbona a Parigi per il suo saggio “La chiesa della cipolla a due passi da Dante”, scritto per i 100 anni di sua nonna.  
Studia fisica quantistica da tanti anni, ama la natura, i libri, gli animali, riservata sulla sua vita privata.  Adora la cultura, i giovani e gli ritiene un grande investimento per il futuro, tanto da creare un centro servizi culturali. E’ stata premiata alla Sorbona a Parigi per il suo saggio “La chiesa della cipolla a due passi da Dante”, scritto per i 100 anni di sua nonna.  


==Impegno culturale==
==Impegno culturale==
Ha ideato e organizzato per 10 anni il concorso poetico “Poesia al bar” a Ravenna. Nel 2023 ha coordinato la sezione Poesia per il Premio Città di Ravenna. Ha scritto le prefazioni per il primo testo poetico di Martina Lelli ed Elena Piscaglia. Recensisce libri da tempo per la rivista Uno Ravenna e dintorni. Promuove assieme alla SISAM un concorso “creativo e culturale” nazionale nelle scuole.  
Ha ideato e organizzato per 10 anni il concorso poetico “Poesia al bar” a Ravenna. Nel 2023 ha coordinato la sezione Poesia per il Premio Città di Ravenna. Recensisce libri da tempo per la rivista Uno Ravenna e dintorni. Promuove assieme alla SISAM un concorso “creativo e culturale” nazionale nelle scuole.  


==Pubblicazioni==
==Pubblicazioni==
“Spazi di parole tra Covid e Dante”, editore Altomondo, 2024.
'''Libri'''
*“Spazi di parole tra Covid e Dante”, editore Altomondo, 2024
 
'''Prefazioni'''
*Primo testo poetico di [[Martina Lelli]]
*Primo testo poetico di [[Elena Piscaglia]]


==Premi (primi posti, elenco parziale==  
==Premi (primi posti, elenco parziale==