Renato Ongania: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
Dal 2015 è membro di una società di esplorazione internazionale con cui ha fatto una missione a carattere archeologico in Sicilia, mentre nel 2023 è stato scelto come “distinguished scholar” a livello internazionale dalla university of ethics per i suoi studi filosofici su san Tommaso d’Aquino, Sant’Anselmo d’Aosta e, più marcatamente, il filosofo L. Ron Hubbard. È fondatore e presidente di WikiSemiotica, a Bologna è studente presso l’Alma Mater Studiorum in un corso di laurea magistrale in Semiotica. Ha tenuto delle lezioni all’università di Torino (anni accademici 19/20 e 20/21) sul tema dei “sistemi wiki” presso un corso di laurea magistrale di semiotica.  
Dal 2015 è membro di una società di esplorazione internazionale con cui ha fatto una missione a carattere archeologico in Sicilia, mentre nel 2023 è stato scelto come “distinguished scholar” a livello internazionale dalla university of ethics per i suoi studi filosofici su san Tommaso d’Aquino, Sant’Anselmo d’Aosta e, più marcatamente, il filosofo L. Ron Hubbard. È fondatore e presidente di WikiSemiotica, a Bologna è studente presso l’Alma Mater Studiorum in un corso di laurea magistrale in Semiotica. Ha tenuto delle lezioni all’università di Torino (anni accademici 19/20 e 20/21) sul tema dei “sistemi wiki” presso un corso di laurea magistrale di semiotica.  


Il suo impegno a favore di una cultura della legalità è stato riconosciuto con la cittadinanza onoraria del comune di Corleone (2015), a cui è seguito anche una analoga cittadinanza di una municipalità del Nepal. Ha ricevuto premi per il suo ruolo di public affairs chief di WikiPoesia e premi personali per l’impegno contro la diffusione delle droghe tra i giovani. Ha avviato progetti per iniettare nella cultura odierna la pratica della solidarietà e del dialogo, lotta proattiva al razzismo e promozione della conoscenza dei diritti umani.
Il suo impegno a favore di una cultura della legalità è stato riconosciuto con la cittadinanza onoraria del comune di Corleone (2013), a cui è seguito anche una analoga cittadinanza di una municipalità del Nepal (2016). Ha ricevuto premi per il suo ruolo di public affairs chief di WikiPoesia e premi personali per l’impegno contro la diffusione delle droghe tra i giovani. Ha avviato progetti per iniettare nella cultura odierna la pratica della solidarietà e del dialogo, lotta proattiva al razzismo e promozione della conoscenza dei diritti umani.